
Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2020
Sirio S.p.A.
Sede in Via Filippo Re 43-45
48124 Fornace Zarattini - Ravenna (RA)
C.F. 04142890377 - P.IVA 01334800396
R.E.A. RA - 129852
RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE 2020 |
||
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI E DI CONTROLLO DI SIRIO S.P.A. .......................................................................................... |
3 |
|
RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE ................................................................................................................................................... |
4 |
|
QUADRO GENERALE ................................................................................................................................................................................................ |
4 |
|
Indicatori macroeconomici....................................................................................................................................... |
4 |
|
PROFILO DI SIRIO...................................................................................................................................................................................................... |
8 |
|
Consolidamento ed espansione delle attività ............................................................................................................ |
9 |
|
Settori di attività di SIRIO ...................................................................................................................................... |
10 |
|
ANDAMENTO DELLA GESTIONE ......................................................................................................................................................................... |
14 |
|
Analisi dei principali dati economici ...................................................................................................................... |
14 |
|
Indici di redditività dei principali flussi ................................................................................................................. |
16 |
|
Analisi dei principali dati patrimoniali .................................................................................................................. |
17 |
|
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231) ....................................................................... |
20 |
|
INFORMATIVA DI NATURA NON FINANZIARIA .............................................................................................................................................. |
20 |
|
Sistemi di gestione della qualità ............................................................................................................................. |
20 |
|
Sicurezza alimentare............................................................................................................................................... |
21 |
|
Responsabilità sociale dell'impresa........................................................................................................................ |
21 |
|
Personale ................................................................................................................................................................ |
21 |
|
Ambiente ............................................................................................................................................................... |
21 |
|
Privacy ................................................................................................................................................................ |
22 |
|
Emergenza sanitaria COVID-19 ............................................................................................................................ |
22 |
|
ALTRE INFORMAZIONI.......................................................................................................................................................................................... |
24 |
|
Attività di direzione e coordinamento ..................................................................................................................... |
24 |
|
Attività di ricerca e sviluppo ................................................................................................................................... |
24 |
|
Società controllate e collegate ................................................................................................................................ |
24 |
|
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle.................................................................. |
24 |
|
Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti.............................................................................................. |
25 |
|
Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell'art. 2428, c. 2, al punto 6-bis, del c.c. .................... |
25 |
|
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL SEMESTRE ....................................................................................................................... |
29 |
|
EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DEL SEMESTRE ............................................................................................................. |
29 |
|
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE............................................................................................................................................. |
29 |
|
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ..................................................................................................................... |
35 |
|
NOTE ILLUSTRATIVE ............................................................................................................................................................................................. |
36 |
|
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................................................................................. |
36 |
|
SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI ..................................................................................................................................................................... |
36 |
|
Base di Preparazione .............................................................................................................................................. |
36 |
|
Criteri di valutazione............................................................................................................................................... |
38 |
|
Principi contabili di recente emissione................................................................................................................... |
49 |
|
Principi contabili di recente emissione non ancora applicabili ............................................................................. |
49 |
|
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni omologati dall'UE ma non ancora adottati dalla Società ... |
49 |
|
Uso di stime e assunzioni ........................................................................................................................................ |
50 |
|
NOTE RELATIVE ALLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO ................................................................................................................................... |
52 |
|
1. Cassa e altre disponibilità liquide ................................................................................................................... |
52 |
|
2. Altri crediti a breve.......................................................................................................................................... |
52 |
|
3. |
Crediti commerciali......................................................................................................................................... |
52 |
4. |
Rimanenze ....................................................................................................................................................... |
53 |
5. Immobili, impianti e macchinari .................................................................................................................... |
53 |
|
6. |
Avviamento ...................................................................................................................................................... |
54 |
7. |
Altre attività immateriali ................................................................................................................................. |
54 |
8. Attività per diritto d'uso .................................................................................................................................. |
56 |
|
9. |
Partecipazioni.................................................................................................................................................. |
56 |
10. Altre attività non correnti................................................................................................................................ |
56 |
|
11. |
Debiti commerciali .......................................................................................................................................... |
57 |
12. |
Altri debiti correnti.......................................................................................................................................... |
57 |
13. |
Debiti bancari.................................................................................................................................................. |
58 |
14. Passività finanziarie correnti IFRS 16 ........................................................................................................... |
58 |
|
15. |
Altre passività finanziarie ............................................................................................................................... |
58 |
16. Passività finanziarie non correnti IFRS 16.................................................................................................... |
59 |
|
1 di 72 |
17. |
Altri debiti non correnti .................................................................................................................................. |
59 |
18. |
Finanziamenti al netto della quota corrente .................................................................................................. |
59 |
19. |
Piani a benefici definiti ................................................................................................................................... |
60 |
20. |
Fondi per rischi e oneri................................................................................................................................... |
60 |
21. |
Patrimonio Netto ............................................................................................................................................. |
61 |
22. |
Ricavi ............................................................................................................................................................... |
63 |
23. |
Altri proventi ................................................................................................................................................... |
63 |
24. |
Costo delle materie prime, sussidiarie e merci ............................................................................................... |
63 |
25. |
Costi per il personale....................................................................................................................................... |
64 |
26. |
Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo dei marchi ......................................................................... |
65 |
27. |
Altri costi operativi .......................................................................................................................................... |
65 |
28. |
Ammortamenti e svalutazioni ......................................................................................................................... |
66 |
29. |
Proventi finanziari .......................................................................................................................................... |
66 |
30. |
Oneri finanziari............................................................................................................................................... |
67 |
31. |
Imposte sul reddito .......................................................................................................................................... |
67 |
ALTRE INFORMAZIONI.......................................................................................................................................................................................... |
69 |
|
Attività di direzione e coordinamento ..................................................................................................................... |
69 |
|
Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto .......... |
70 |
|
Compensi società di revisione legale dei conti ....................................................................................................... |
70 |
|
Eventi ed operazioni significative e non ricorrenti ................................................................................................ |
70 |
|
Transazioni con parti correlate .............................................................................................................................. |
71 |
|
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale ................................................. |
72 |
|
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124................................................................... |
72 |
|
EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL'ESERCIZIO .......................................................................................................... |
72 |
|
Risultato di periodo ................................................................................................................................................. |
72 |
2 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Composizione degli organi sociali e di controllo di Sirio S.p.A.
Consiglio di Amministrazione
Lomonaco Luciano Giuseppe |
Atzori Stefania |
Presidente Consiglio d'Amministrazione |
Amministratore delegato |
Berton Gianni |
Sassoon Enrico |
Consigliere |
Consigliere |
Abu Awwad Amal |
|
Consigliere |
Collegio Sindacale
Dal Prato Luca |
Taddeo Alessandro |
Presidente |
Sindaco Effettivo |
Sfischio Ermanno |
Santucci Stefano |
Sindaco Effettivo |
Sindaco Supplente |
Mambelli Federico |
|
Sindaco Supplente |
Società di revisione legale
BDO ITALIA S.p.A.
3 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE
QUADRO GENERALE
Indicatori macroeconomici
Nel gennaio 2020, a seguito della diffusione del virus denominato SARS-CoV-2 e della relativa patologia respiratoria denominata COVID-19 (comunemente noto come "Coronavirus"), il governo cinese e altre autorità governative estere hanno adottato alcune misure restrittive volte a contenere la potenziale diffusione dell'epidemia. Tra queste, le più rilevanti hanno comportato l'isolamento della regione dove l'epidemia ha avuto origine, restrizioni e controlli sui viaggi da, verso e all'interno della Cina, limitazioni agli spostamenti della popolazione locale e la chiusura di uffici e impianti produttivi in tutto il Paese.
Dall'ultima settimana di febbraio 2020, il virus si è velocemente diffuso in Italia e in varie altre nazioni, con effetti negativi significativi sulla salute di molte persone, sulle attività commerciali e sulle economie dei Paesi coinvolti.
I risultati dei primi sei mesi del 2020 risentono in maniera determinante della diffusione della pandemia COVID-19 (di seguito anche la "pandemia") che ha impattato sul traffico commerciale autostradale, ferroviario e aereo e, più in generale sui servizi di ristorazione in cui la Società opera, con serie conseguenze per i bilanci delle imprese italiane di ristorazione.
A seguito di tale pandemia, Sirio sta affrontando una significativa riduzione del traffico di consumatori in tutti i canali di presenza e ha subito nel semestre chiusure dei propri locali a causa di misure di quarantena e altre direttive imposte dal governo italiano.
Nel primo semestre 2020, il blocco parziale delle attività e della vita sociale connesso alla crisi sanitaria ha determinato effetti diffusi e profondi dal lato tanto dell'offerta che della domanda.
A fronte degli effetti negativi della pandemia l'azienda ha peraltro tempestivamente messo in atto una serie di azioni, tra cui il pronto utilizzo della Cassa integrazione e la rinegoziazione con tutti i landlord di affitti e royalties, azioni che contribuiranno, in particolare nel secondo semestre dell'anno, a contenere gli effetti negativi del COVID-19 sul fatturato e sulla marginalità.
Per quanto riguarda la "Stagionalità dell'attività" si segnala che l'attività della Società non è soggetta a profonde e significative variazioni stagionali o cicliche rispetto all'andamento delle vendite annuali. Ad ogni modo la distribuzione del flusso aggregato di ricavi e costi è influenzata, nei diversi mesi dell'anno, dall'andamento generale del settore.
Premesso quanto sopra è utile e opportuno evidenziare nel presente documento i dati significativi relativi al mercato dei servizi di ristorazione in cui la Società è attiva. I dati di riferimento utilizzati per l'analisi del settore di mercato sono stati elaborati sulla base dei dati messi a disposizione dall'ISTAT.
Nel primo trimestre 2020, il prodotto interno lordo (Pil) ha registrato una contrazione del 5,3% rispetto al trimestre precedente, con cadute del valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi; in particolare,
- diminuito dell'8,6% nell'industria in senso stretto, del 6,2% nelle costruzioni e del 4,4% nei servizi, al cui interno spicca il crollo del 9,3% nel comparto di commercio, trasporto, alloggio e ristorazione. Anche dal lato della domanda, gli andamenti sono stati tutti sfavorevoli.
4 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Nel secondo trimestre 2020 il Pil ha registrato un calo senza precedenti (-12,8% rispetto al primo trimestre) condizionato negativamente sia dalla domanda interna (-9,5 punti percentuali) sia da quella estera netta (- 2,4 punti percentuali).
La caduta della domanda interna è stata determinata dalla marcata riduzione dei consumi (-8,7% la variazione congiunturale nel secondo trimestre), condizionati dalla contrazione di acquisti di beni durevoli (-21,4%) e servizi (-15,8%), e degli investimenti (-14,9%).
Tra aprile e giugno, il valore aggiunto è caduto in tutti i settori economici: -22% nelle costruzioni, -19,8% nell'industria in senso stretto e -11,0% nei servizi. Tuttavia, la media trimestrale ha sintetizzato andamenti mensili eterogenei legati alla tempistica di applicazione delle misure di lockdown: alla marcata contrazione di aprile è seguita una ripresa a maggio e giugno quando la produzione industriale, gli ordinativi della manifattura e le vendite al dettaglio hanno mostrato segnali decisamente positivi.
Il fatturato dei servizi
Nel primo trimestre 2020 l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi è diminuito del 6,2% rispetto al trimestre precedente e l'indice generale grezzo ha registrato una diminuzione, in termini tendenziali, del 7,2%.
L'indice del fatturato dei servizi nel primo trimestre 2020 ha registrato variazioni congiunturali negative in tutti i settori. In particolare, si è registrata una diminuzione del 24,8% per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione, del 6,4% per il trasporto e magazzinaggio, del 6,0% per il commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli e del 2,0% per le agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese. Notevolmente più contenute risultano le flessioni nei settori dei servizi di informazione e comunicazione (-0,9%) e delle attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,4%).
5 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Nel secondo trimestre 2020 l'indice destagionalizzato del fatturato dei servizi è diminuito del 21,0% rispetto al trimestre precedente; l'indice generale grezzo ha registrato una diminuzione, in termini tendenziali, del 26,2%.
L'indice del fatturato dei servizi nel secondo trimestre 2020 ha registrato variazioni congiunturali negative in tutti i settori, specialmente quelli più direttamente colpiti dall'emergenza sanitaria. Le attività dei servizi di alloggio e ristorazione mostrano un crollo del 62,6%. Forti cali contraddistinguono anche le Agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (-30,7%), il Trasporto e magazzinaggio (-27,8%) e le Attività professionali, scientifiche e tecniche (-23,2%). Flessioni ampie, seppure più contenute, caratterizzano il Commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-16,3%) e i Servizi di informazione e comunicazione (-6,7%).
6 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
I dati diffusi dall'ISTAT sul fatturato delle imprese della ristorazione nel secondo trimestre 2020 mostrano i risultati negativi del lockdown sul settore. Il secondo trimestre si chiude con un 64,2% che equivale a una perdita di circa 13 miliardi di euro. Il valore cumulato del primo semestre segna -17 miliardi di euro. La mancanza di un rimbalzo importante in questo avvio della seconda parte dell'anno indica che il 2020 si chiuderà con una contrazione dell'attività al di sopra dei 22 miliardi di euro.
7 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
PROFILO DI SIRIO
Nel 2006 Sirio amplia l'offerta portando la sua concezione di ristorazione anche nel canale commerciale autostradale con il brand e format Sirio Grill ponendo le basi per una nuova crescita e per un'affermazione duratura; nel 2012 entra nel segmento dei fast food come franchisee del marchio Burger King in Italia con i due punti vendita di Venezia e del Lido di Jesolo. Con il brand La Ghiotta Sirio, nel 2014, entra anche nel canale aeroportuale. Nel 2018 Sirio apre ad un nuovo canale il segmento "city" ovvero gestione di catering commerciale nel centro città. L'anno 2019 ha segnato il consolidamento delle attività e l'ulteriore espansione in termini quali-quantitativi dell'offerta globale di Sirio in tutti i settori di attività, come compiutamente riportato nella relazione finanziaria annuale per l'esercizio 2019.
Nel primo semestre 2020, complici le misure di quarantena, i vincoli alla mobilità interna e altre direttive imposte dal governo nazionale per fronteggiare la pandemia, Sirio ha realizzato un fatturato complessivo pari a 26 milioni di euro, in diminuzione del 31,2% rispetto ai 36 milioni di euro del periodo comparativo, con 95 punti vendita all'attivo e circa 740 dipendenti al 30 giugno 2020.
Il dettaglio della distribuzione regionale dei punti di vendita e della distribuzione dei locali di Sirio sul territorio nazionale sono illustrati nei grafici sottostanti.
8 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Consolidamento ed espansione delle attività
Il programma di consolidamento delle attività e l'ulteriore espansione in termini quali-quantitativi dell'offerta globale di Sirio è continuato anche nei primi mesi del 2020, nonostante il contesto economico del primo semestre.
In particolare, nel corso del primo semestre 2020 Sirio si è aggiudicata:
- In data 18 febbraio 2020, la sottoscrizione di due contratti di ramo d'azienda per l'apertura di due punti vendita con nuovo format Zako, Sushi Experience rispettivamente con IGD SIIQ presso il Centro Commerciale Punta di Ferro e con Grandi Stazioni Retail presso la stazione di Genova Brignole;
- In data 16 marzo 2020, in forma provvisoria, la concessione del servizio di ristorazione presso l'ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico della ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. La concessione, con una durata di 5 anni rinnovabili di ulteriori 4 anni, prevede la gestione di un punto vendita di circa 120 mq per il servizio caffetteria e gastronomia bistrò, e il servizio market;
-
In data 30 marzo 2020, la gara presso la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova per la gestione di un punto vendita con il format "sbuccio" e firma un accordo commerciale per l'utilizzo del format con
Fresco Senso. -
In data 24 giugno 2020, la gara per la gestione delle aree food presso le stazioni di Milano Porta Garibaldi e Torino Porta Susa. Il contratto, sottoscritto con Altagares S.r.l., società del gruppo francese Altarea
Cogedim, prevede l'apertura di 11 punti vendita presso la stazione di Milano Porta Garibaldi e 3 punti vendita presso la stazione di Torino Porta Susa. L'offerta gastronomica si articola in otto differenti brand all'interno della food-court, tutti con proprie connotazioni di format sia di prodotto che di ambiente: Alice Pizza, Paul, Tigellona, Rovagnati, Acai Sisters, Pizzeria Italiana Espressa, Burger King. A questi si aggiungono ulteriori 4 marchi che completano gli spazi interni alla stazione sugli altri livelli, con offerte complementari a quelle della food-court: Ammu, Casa Infante, Spacco e Paul le Cafè, declinazione di caffetteria del marchio internazionale Paul.
9 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Nei primi sei mesi dell'anno, Sirio, ha inaugurato nuove aperture, tra le quali si segnalano in particolare:
- In data 16 gennaio 2020, l'apertura del locale SIRIO LA STELLA DEL RISTORO all'interno dell'Ospedale Universitario Meyer di Firenze a seguito dell'aggiudicazione della concessione del servizio bar avvenuta lo scorso marzo. SIRIO gestirà il servizio bar per 6 anni all'interno di un locale di 132 mq ca. che presta particolare attenzione ai bambini dedicando loro un'area attrezzata con tavoli e sedie pensati per i più piccini.
-
In data 27 gennaio 2020, l'apertura del punto vendita definitivo all'interno dell'Ospedale Santa
Maria Annunziata al termine dei lavori di manutenzione straordinaria. Il locale SIRIO LA STELLA DEL RISTORO propone un servizio di caffetteria con bevande calde e fredde, pasticceria fresca, snack dolci e salati; è inoltre presente una zona market con vendita prodotti confezionati a completamento dell'offerta somministrazione; - In data 19 febbraio 2020, l'apertura del locale SIRIO LA STELLA DEL RISTORO presso l'Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" di Roma. La concessione, con una durata di 8 anni prevede la gestione di un punto vendita di 120 mq.
Settori di attività di SIRIO
Come è evidente dalla dinamica di crescita sostenuta nel corso degli anni, Sirio ha condotto una profonda attività di diversificazione del proprio business. Tuttavia, il core business aziendale è rimasto sempre riconducibile alla gestione di snack bar in nosocomi pubblici.
I punti vendita alla data di redazione della Relazione sono così ripartiti:
Al 30 giugno 2020 |
Al 31 dicembre 2019 |
|
Settore ospedaliero |
71 |
66 |
Settore autostradale |
7 |
7 |
Burger King |
6 |
6 |
Aeroporto |
6 |
6 |
City |
5 |
5 |
Settore ospedaliero
All'interno delle strutture ospedaliere Sirio offre un servizio di ristoro modulabile che permette un'offerta ampia, flessibile (da snack bar con somministrazione di caffè e bevande calde e fredde, succhi ed estratti, snack dolci e salati, piatti freddi e insalate, nonché di alimenti di piccola ristorazione veloce fino ad un'offerta più strutturata con gastronomia calda gourmet) e vicina alle esigenze di ogni tipologia di cliente anche attraverso la gestione delle vending machine (distributori automatici di alimenti, bevande, ecc.).
Nel 2019 Sirio, proseguendo nella sua attività di espansione nel settore ospedaliero, ha firmato un accordo con Me&Alice, azienda proprietaria del marchio Alice Pizza, per lo sviluppo commerciale in esclusiva del format, in veste di franchisee, nel canale ospedaliero.
Le location verranno individuate sia in ospedali dove Sirio è già presente in virtù di gare vinte in passato, sia in nuovi punti vendita. Nel corso del 2019 è stato
10 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
inaugurato il primo punto vendita Alice Pizza gestito da Sirio nell'azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma.
Settore aeroportuale
Sirio, con il brand "La Ghiotta", gestisce quattro punti vendita all'interno dell'aeroporto Marconi di Bologna: uno snack bar caffetteria nell'area Land Side, l'altro bar caffetteria con ristorante nell'area Extra-Schengen. La Ghiotta vuole essere un luogo dedicato alla cultura del mangiare e del bere con gusto, votato alla valorizzazione delle eccellenze delle produzioni locali, all'attenzione verso la qualità delle materie prime (prodotti tipici DOP e presidi Slow Food) alla stagionalità dei prodotti e al recupero delle lavorazioni artigianali, promuovendo i produttori locali, le filiere certificate, le ricette regionali.
Settore autostradale
Sirio opera nella ristorazione autostradale e stradale occupandosi della gestione delle aree di servizio e di sosta, con presenze significative soprattutto sull'Autostrada A22 Modena-Brennero, proponendo un innovativo concetto di sosta che si esprime nell'attenzione al cliente, nella qualità dell'offerta e dei prodotti e nel concept del punto vendita.
Ristoranti Burger King
Sirio è stata selezionata da Burger King Europe Gmbh (BKE) - società svizzera con sede a Zurigo - come Partner, diventando Franchisee, per lo sviluppo di un ambizioso piano di ampliamento del sistema "BK" in Italia.
Il progetto è iniziato nel 2012 ed ha visto l'inaugurazione, prima a Jesolo Lido e a seguire a Bolzano e Venezia dei primi ristoranti nel settore fast food. La Società a dicembre 2018 ha aperto un nuovo punto vendita Burger King a Ravenna e nel corso dell'esercizio 2019 ha inaugurato ad Ancona un nuovo ristorante.
11 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
City business
Dal 2018 Sirio apre ad un nuovo canale il City per sviluppare la ristorazione di qualità nel centro città, ottenendo la gestione di Opera Dulcis, uno storico locale nel centro di Imola.
Successivamente ha vinto la concessione per la gestione di uno storico locale "Bacchilega" ad Imola, la gestione di due bar "stagionali": Acque Minerali ad Imola e il Teatro Romano a Verona. La gestione continuerà con i nomi originali "storici", ma attraverso l'implementazione del modello di business Sirio.
Inoltre, sempre in questa business unit sono stati lanciati i primi bar/corner a marchio "Sirio Cafè" adiacenti ai Burger King gestiti da Sirio per ampliare l'offerta proposta alla clientela.
Nel 2019 Sirio apre il suo primo format gastronomico casual dining a tema sushi (Sushi Bar) sotto l'insegna del Brand Zako, per offrire una ristorazione di qualità con ricette che mixano sapientemente la cucina giapponese, brasiliana e quella nel centro città.
Tre i fattori principali, originalità ed autenticità dell'offerta, l'alta qualità del prodotto unita a dei prezzi concorrenziali e l 'esperienza del cliente, fanno di Zako un format fresco con una propria identità.
Nel 2020 Sirio ha proseguito l'espansione dei suoi canali con l'apertura del primo cocktail bar sotto l'insegna di Bang Mixology Club presso il centro storico di Imola.
Dai classici della cocktaillerie sino alle più moderne tecniche di preparazione, tra cui spume alcoliche, aromatizzazioni ed infusi sperimentali e presentazioni scenografiche che completano un'esperienza sensoriale del bere che colpisce non solo il gusto, ma anche la vista e l'olfatto.
Nel corso del 2019, Sirio è stata selezionata per incrementare il numero di store in franchising e contribuire allo sviluppo del brand Cioccolatitaliani, il primo concept store italiano del cioccolato declinato in gelateria, caffetteria, pasticceria e design.
12 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Ripartizione dei ricavi per business unit
Il core business di Sirio rimane il settore ospedaliero, nonostante nel corso degli anni sia aumentata la contribuzione delle altre business unit. Soprattutto si segnalano le performance positive delle business unit relative ai settori "Grill" e "Burger King" (BK).
13 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Analisi dei principali dati economici
Andamento dei ricavi
Si rappresenta di seguito l'andamento dei ricavi globali di Sirio raggiunti nel primo semestre sia comparando il dato per annualità, che disaggregando il dato su base trimestrale.
14 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Dai grafici risulta evidente la flessione dei ricavi evidenziata nel corso del primo semestre 2020, rispetto al costante trend di crescita rispetto ai ricavi complessivi rilevati nei semestri precedenti.
La chiusura forzata degli scorsi mesi, dovuta alla pandemia da COVID-19, ha infatti significativamente impattato sul traffico di consumatori nel settore della ristorazione.
15 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Conto Economico riclassificato
Per poter analizzare la situazione reddituale della Società, il Conto Economico è stato riclassificato per esprimere la capacità dell'impresa di generare risorse al proprio interno, mettendo in evidenza alcune grandezze intermedie quali l'EBITDA (Earnings before interests, taxes, depreciation and amortization). Tale indicatore misura la capacità dell'impresa, attraverso la gestione corrente, di remunerare i propri investimenti (ammortamenti) e il capitale di terzi (oneri finanziari).
I ricavi nel primo semestre 2020 si attestano a Euro 24,8 milioni rispetto a Euro 36,7 milioni al 30 giugno 2019, evidenziando un decremento del 32,63% circa. Come già descritto, nei primi sei mesi del 2020 le vendite, con particolare effetto a partire dal mese di febbraio, sono state negativamente impattate dalla progressiva chiusura della gran parte dei punti vendita commerciali a causa del lockdown.
L'EBITDA è pari a Euro 3,2 milioni rispetto ai Euro 10,7 milioni del semestre 2019. Il decremento della marginalità è principalmente attribuibile alla flessione dei ricavi registrati nel primo semestre dell'anno.
L'EBIT è negativo per Euro 8,6 milioni, a seguito di ammortamenti e svalutazioni pari a Euro 11,8 milioni rispetto a Euro 3,7 milioni al 30 giugno 2019.
Il risultato del primo semestre 2020 si chiude con una perdita pari a Euro 7,3 milioni rispetto ad un utile di Euro 1,0 milione al 30 giugno 2019.
(in Euro) |
30/06/2020 |
(*) |
30/06/2019 |
(*) |
Ricavi caratteristici |
21.752.345 |
36.372.374 |
||
Altri proventi operativi |
3.001.430 |
369.223 |
||
Totale ricavi e proventi |
24.753.775 |
100,00% |
36.741.597 |
100,00% |
Costo delle materie prime, sussidiarie e merci |
-8.370.309 |
-33,81% |
-11.619.321 |
-31,62% |
Costo del personale |
-8.131.505 |
-32,85% |
-9.679.678 |
-26,35% |
Costi per affitti, royalty e ut. marchi |
-624.334 |
-2,52% |
-1.361.630 |
-3,71% |
Altri costi operativi |
-4.425.250 |
-17,88% |
-3.389.664 |
-9,23% |
EBITDA |
3.202.377 |
12,94% |
10.691.304 |
29,10% |
Ammortamenti e svalutazioni |
-11.782.206 |
-47,60% |
-7.007.442 |
-19,07% |
Risultato operativo (EBIT) |
-8.579.829 |
-34,66% |
3.683.862 |
10,03% |
Proventi (Oneri) finanziari |
-1.154.036 |
-4,66% |
-2.544.733 |
-6,93% |
Risultato ante imposte |
-9.733.865 |
-39,32% |
1.139.129 |
3,10% |
Imposte sul reddito |
2.438.790 |
9,85% |
-167.146 |
-0,45% |
Risultato dell'esercizio |
-7.295.075 |
-29,47% |
971.983 |
2,65% |
- Incidenza percentuale calcolata rispetto alla voce "Totale ricavi e proventi"
Indici di redditività dei principali flussi
Aspetto economico: indici |
30/06/2020 |
30/06/2019 |
Redditività del Capitale Investito (ROI) |
-6,03% |
4,11% |
Indice di redditività delle vendite (ROS) |
-39,44% |
10,13% |
Indice di rotazione del capitale investito |
0,15 |
0,41 |
Redditività del Capitale Proprio (ROE) |
-93,69% |
7,70% |
16 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
- ROI, cioè il tasso di redditività dell'attivo investito nella gestione caratteristica, ossia la capacità dell'impresa di rendere proficui gli investimenti di capitale a servizio della gestione tipica, risulta negativo. Tale indicatore, nel caso specifico, è calcolato rapportando il Reddito Operativo, determinato escludendo la gestione finanziaria e fiscale, all'attivo investito medio, ottenuto confrontando l'attivo investito iniziale con quello finale del periodo di riferimento. In ultimo, si evidenzia un ROE negativo, che risente direttamente del risultato netto di esercizio.
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Posizione finanziaria netta (PFN) |
120.070.773 |
82.901.757 |
Capitale circolante netto (CCN) |
-9.487.117 |
-3.283.299 |
PFN / Patrimonio netto |
40,77 |
6,57 |
(in Euro) |
30/06/2020 |
30/06/2019 |
Totale ricavi |
24.753.775 |
36.741.597 |
EBITDA |
3.202.377 |
10.691.304 |
EBIT |
-8.579.829 |
3.683.862 |
PFN / EBITDA |
37,49 |
7,75 |
EBITDA / Oneri finanziari |
2,77 |
4,20 |
Si riporta di seguito l'indice della PFN calcolata al netto dell'effetto IFRS 16 riferito ai contratti di concessione
(in Euro) |
30/06/2020 |
30/06/2020 (*) |
Delta |
Posizione finanziaria netta (PFN) |
120.070.773 |
26.072.753 |
93.998.020 |
(in Euro) |
31/12/2019 |
31/12/2019 (*) |
Delta |
Posizione finanziaria netta (PFN) |
82.901.757 |
20.562.401 |
62.339.356 |
- PFN proforma al netto dell'adjustment dell'IFRS 16 sui contratti di concessioni
Analisi dei principali dati patrimoniali
Lo stato patrimoniale riclassificato in chiave finanziaria espone la riclassificazione delle voci patrimoniali rappresentative degli impieghi di capitale e delle fonti di finanziamento della Società, confrontate con quelle dell'esercizio precedente.
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
|
Attività immateriali e avviamento |
24.184.987 |
25.063.962 |
|
Diritto d'uso |
98.319.699 |
66.496.678 |
|
Partecipazioni |
10.000 |
10.000 |
|
Immobili, impianti e macchinari |
10.871.667 |
11.121.662 |
|
A) Capitale immobilizzato |
133.386.353 |
102.692.302 |
|
Rimanenze |
3.271.035 |
4.136.251 |
|
Crediti commerciali |
6.956.337 |
7.091.372 |
|
Altri crediti correnti |
4.537.075 |
3.719.271 |
|
Debiti commerciali |
-18.302.745 |
-13.744.512 |
|
Altri debiti correnti |
-5.948.819 |
-4.485.681 |
|
B) Capitale di esercizio |
-9.487.117 |
-3.283.299 |
|
Capitale investito (A+B) |
123.899.236 |
99.409.003 |
|
17 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
C) Altre attività e passività non correnti non finanz. |
-883.073 |
-3.880.602 |
D) Capitale investito netto (A+B+C) |
123.016.163 |
95.528.401 |
E) Patrimonio netto |
-2.945.390 |
-12.626.644 |
Debiti finanziari a medio-lungo termine |
-98.741.234 |
-68.531.240 |
Crediti finanziari a medio-lungo termine |
0 |
0 |
F) Posizione finanziaria a medio lungo termine |
-98.741.234 |
-68.531.240 |
Debiti fin. a breve termine e passività IFRS 16 correnti |
-23.399.514 |
-22.696.235 |
Disponibilità e crediti finanziari a breve termine |
2.069.975 |
8.325.718 |
G) Posizione finanziaria netta a breve termine |
-21.329.539 |
-14.370.517 |
Posizione finanziaria netta (F+G) |
-120.070.773 |
-82.901.757 |
H) Totale passività e patrimonio netto (E+F+G) |
-123.016.163 |
-95.528.401 |
Si riporta di seguito la composizione del Capitale circolante netto ("CCN") della Società al 30 giugno 2020 e al 31 dicembre 2019:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Rimanenze |
3.271.035 |
4.136.251 |
Crediti verso clienti |
6.956.337 |
7.091.372 |
Altre attività correnti |
4.537.075 |
3.719.271 |
Debiti verso fornitori |
-18.302.745 |
-13.744.512 |
Altre passività correnti |
-5.948.819 |
-4.485.681 |
Capitale Circolante Netto |
-9.487.117 |
-3.283.299 |
La variazione negativa del Capitale Circolante Netto ("CCN") per circa Euro 6,2 milioni è dovuta all'incremento dei debiti verso fornitori per Euro 4,6 milioni, all'incremento delle altre passività correnti per circa Euro 1,5 milioni e infine al decremento delle rimanenze per circa Euro 0,9 milioni. L'effetto negativo sul CCN sopra descritto è parzialmente compensato dall'incremento delle altre attività correnti per circa Euro 0,8 milioni.
Il Patrimonio netto è pari a Euro 3,0 milioni contro gli Euro 12,6 milioni al 31 dicembre 2019, decremento dovuto principalmente ai risultati gestionali 2019-2020 (semestrale).
Di seguito si riporta il dettaglio della composizione dell'Indebitamento Finanziario Netto della Società al
30 giugno 2020 e al 31 dicembre 2019:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
A - Liquidità |
-2.069.975 |
-8.325.718 |
B- Crediti finanziari correnti |
0 |
0 |
C - Debiti bancari |
5.224.798 |
7.485.590 |
D - Passività IFRS 16 a breve |
17.286.788 |
14.334.573 |
E - Altre passività finanziarie correnti |
887.928 |
876.072 |
F - Indebitamento finanziario corrente (C+D+E) |
23.399.514 |
22.696.235 |
||
G - Indebitamento finanziario corrente netto (F+B+A) |
21.329.539 |
14.370.517 |
||
H - Passività IFRS 16 a medio/lungo termine |
79.467.050 |
50.757.768 |
||
I - Altre passività finanziarie non correnti |
19.274.184 |
17.773.472 |
||
L - Indebitamento finanziario non corrente (H+I) |
98.741.234 |
68.531.240 |
||
18 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
M - Indebitamento finanziario netto (G+L) |
120.070.773 |
82.901.757 |
di cui con terzi |
120.070.773 |
82.901.757 |
L'Indebitamento finanziario netto è pari a circa Euro 120 milioni rispetto agli Euro 83 milioni al 31 dicembre 2019.
L'incremento dell'indebitamento finanziario netto di complessivi Euro 37,2 milioni registrato rispetto al 31 dicembre 2019. Tale variazione è imputabile in larga parte alle maggiori passività finanziarie derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16.
Investimenti
Nel corso del semestre sono stati effettuati investimenti nelle seguenti aree:
(in Euro) |
30/06/2020 |
Immobilizzazioni materiali |
1.081.487 |
Immobilizzazioni immateriali |
274.311 |
Il dettaglio analitico delle voci incluse negli investimenti riportati in tabella è riportato nei paragrafi relativi alla Nota Illustrativa seguendo la suddivisione per classi e sottocategorie patrimoniali.
19 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.LGS. 8 GIUGNO 2001, N. 231)
La Società ha adottato un aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 ("Modello"), approvato dal CdA in data 21 aprile 2020. È inoltre impegno prioritario del Consiglio di Amministrazione l'adeguamento delle previsioni del Modello, allorché intervengano significativi mutamenti nell'assetto organizzativo della Società, nelle attività da essa svolte o nelle disposizioni normative ad essa applicabili.
L'adozione del Modello e la sua efficace attuazione ha in primo luogo la finalità di prevenire la commissione, nell'interesse o a vantaggio della Società stessa, dei reati per i quali è prevista l'applicazione delle sanzioni stabilite dal D. Lgs. n. 231/2001, nonché di consentire alla Società di operare nel pieno rispetto di quei valori etici e morali che contraddistinguono la realtà aziendale.
Il Modello, redatto in conformità con le Linee Guida di categoria e le best practices di settore, delinea una serie di norme di comportamento, di procedure e di attività di controllo finalizzate a prevenire la commissione dei reati espressamente previsti dal D. Lgs. 231/2001.
Il Modello è stato pubblicato e comunicato a tutto il personale e a collaboratori e clienti, fornitori.
Nel corso dell'esercizio non sono pervenute segnalazioni riguardo comportamenti non conformi al Modello ovvero violazioni del Codice Etico.
Al fine di garantire la corretta implementazione del Modello, è stato istituito un Organismo di Vigilanza ("OdV"), attualmente costituito dall'Avv. Paola Barazzetta, nel ruolo di Presidente, dall'Avv. Michele Fava (membro esterno) e dal Dott. Fabrizio Carluccio (membro interno).
L'OdV trasmette al Consiglio di Amministrazione, con cadenza annuale, una relazione scritta che sintetizza le attività di verifica svolte dal medesimo OdV. L'implementazione di adeguati flussi informativi verso l'OdV costituisce un ulteriore importante strumento a supporto dello svolgimento dei compiti di monitoraggio attribuiti dal D. Lgs. 231/2001 all'OdV.
Dall'esame dell'informativa pervenuta dai responsabili delle diverse aree aziendali non sono emersi fatti censurabili o violazioni del Modello, né si è venuti a conoscenza di atti o condotte che comportino una violazione delle disposizioni contenute nel D. Lgs. 231/2001.
INFORMATIVA DI NATURA NON FINANZIARIA
Sistemi di gestione della qualità
Sirio ha implementato e mantenuto attivo un Sistema di Gestione Integrato:
- per la qualità ispirato alla norma UNI EN ISO 9001;
- per la sicurezza alimentare conforme alla norma UNI EN ISO 22000;
- per l'ambiente ispirato alla norma UNI EN ISO 14001;
- per i sistemi energetici conforme alla norma ISO 50001:2011;
- per la salute e la sicurezza dei lavoratori ispirato alla norma OH SAS 18001;
- per la certificazione etica SA 8000:2014.
Tale processo, dedicato all'esame sistematico dell'efficienza e dell'efficacia dell'organizzazione, è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi che sono considerati dai vertici dell'organizzazione
20 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
come elementi chiave nel conseguimento di una sempre maggiore soddisfazione delle esigenze dei propri clienti, committenti ed utenti finali.
L'ente certificatore utilizzato è SQS Italian Branch, società Svizzera, con sede in Milano, che garantisce un valore aggiunto per affidabilità e fama di grande competenza nella materia.
Sicurezza alimentare
Sirio osserva scrupolosamente il sistema HACCP e le sue norme di sicurezza alimentare.
A garanzia della tranquillità delle persone che scelgono Sirio c'è l'impegno ad aggiornare costantemente quella competenza solida e distintiva acquisita con l'esperienza pluridecennale nel canale ospedaliero, dove l'attenzione alla sicurezza è altissima.
Sono analizzati nel dettaglio i requisiti per la strutturazione di un efficiente sistema di sicurezza alimentare e individuiamo puntualmente le diverse tipologie di rischi (chimici, fisici, biologici), per sviluppare un sistema integrato di gestione e prevenzione. A ulteriore garanzia della sicurezza, della salute e del comfort delle persone che scelgono Sirio, chi lavora in azienda è costantemente formato e informato sui temi della sicurezza alimentare. Ogni punto vendita viene monitorato costantemente e in tempo reale sul rispetto e l'applicazione delle norme.
Responsabilità sociale dell'impresa
Con l'adozione di un proprio Codice Etico e la certificazione Sa 8000:2014, nel 2015 l'Azienda ha raggiunto tappe importanti per disciplinare promuovere l'agire responsabile e il miglioramento continuo.
La responsabilità sociale dell'impresa è attuata grazie alla certificazione etica SA 8000 dove la Società rispetta scrupolosamente l'impianto complessivo delle norme nazionali ed internazionali che disciplinano i seguenti aspetti:
- il rispetto dei diritti umani,
- il rispetto dei diritti dei lavoratori,
- la tutela contro lo sfruttamento dei minori,
- le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
La puntuale applicazione dei principi affermati dalla norma SA8000, che per sua natura interessa tutta l'azienda, richiedendo una specifica attenzione e partecipazione da parte della Direzione e dei dipendenti, coinvolge anche i fornitori, i subfornitori e i clienti.
Personale
Nel corso del primo semestre 2020 non si sono verificate morti sul lavoro del personale iscritto al libro matricola, né infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola.
Nel corso del semestre sono stati offerti corsi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro D. Lgs. n. 81/2008 a tutti i dipendenti.
Ambiente
Nel corso del primo semestre 2020 non si sono verificati danni causati all'ambiente e non sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.
21 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Sirio è sempre stata sensibile alle problematiche di carattere ambientale, infatti da tempo ha intrapreso tutte le iniziative necessarie alla tutela dei luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dalla legislazione in materia. In particolare, ha redatto il nuovo Documento di Valutazione dei rischi aziendali e predisposizione delle sicurezze sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008.
Per quanto riguarda invece l'interazione con l'ambiente, nell'ambito del quadro sinottico dell'integrazione dei sistemi di gestione certificabili, Sirio ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale e Sicurezza, secondo la norma ISO 14001:2015 (già ottenuta) e lo standard OH SAS 18001:2007, requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro.
Privacy
La Società agisce nel rispetto della normativa privacy italiana, di cui al D.lgs n. 196/2003 così come aggiornato dal D.lgs n. 101/2018, e comunitaria sancita dal Regolamento UE 2016/679 ed entrata in vigore il 25 maggio 2018 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati "GDPR").
La Società ha intrapreso un percorso di formazione per i dipendenti ed ha posto in essere ogni adeguata misura organizzativa e di sicurezza sui dati trattati dall'azienda, avendo valutato gli eventuali rischi per i diritti e le libertà degli interessati in riferimento ad ogni trattamento effettuato.
La Società ha inoltre implementato un proprio Modello Organizzativo Privacy (M.O.P.) nel quale sono contenute azioni procedurali e best practices, sia organizzative che tecniche, per un corretto trattamento del dato personale in Azienda.
Il M.O.P. viene revisionato a cadenza annuale da parte del Data Protection Officer al fine di mantenere aggiornato il modello di gestione e controllo dei flussi di dati personali ed informazioni che si sostanziano in Azienda.
Infine, il nominato DPO procederà a fornire consulenza e sorvegliare sull'osservanza della privacy compliance in Azienda.
Emergenza sanitaria COVID-19
Relativamente alla diffusione in Italia dell'emergenza sanitaria COVID-19, la Società ha continuato a monitorare quanto previsto dai decreti e dai regolamenti emanati da governo italiano dal punto di vista degli obblighi di sicurezza e prevenzione del contagio.
Al fine di garantire il rispetto delle prescrizioni di cui ai D.P.C.M. aventi ad oggetto l'Emergenza Coronavirus e per offrire, solo a titolo informativo, un quadro delle misure che si sono intraprese nei locali gestiti da parte di Sirio a tutela della salute a contenimento della trasmissione del virus, oltre ad aver attuato quanto previsto per legge, si è provveduto a:
- informare tutti i lavoratori in merito al rischio, mediante diffusione capillare degli opuscoli e dei poster del Ministero della Salute;
-
ad affiggere idonea cartellonistica sulla distanza sociale (almeno 1 mt.), sulla capienza massima consentita effettuando, allo stesso tempo, un severo controllo sull'entrata ed uscita contingentata
(garantita da un ns. operatore dedicato); - dotare di dispenser distributori di igienizzante alcoolico per le mani agli ingressi aziendali (per personale interno ed esterno);
22 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
- fornire a tutti i lavoratori, come misure di protezione individuali, le mascherine chirurgiche, mascherine in stoffa lavabili (laddove possibile, invece, i DPI mascherine della tipologia FFP2), guanti in nitrile monouso (da sostituire spesso).
Si sono, inoltre, adottate specifiche procedure interne quali, ad esempio:
- disinfettare con regolarità (almeno ogni ora) con carta usa e getta e appositi prodotti disinfettanti le superfici all'interno dei locali (quali banconi, tavolini, maniglie, tavoli preparazione, servizi igienici); non solo, si è stabilito anche di disinfettare dopo ogni consegna delle consumazioni e ogniqualvolta un cliente esce dal locale;
- decisione di distanziare, ridurre, se non addirittura eliminare, i tavoli per evitare aggregazione;
- stretto controllo sugli accessi esterni (intesi come fornitori e/o appaltatori), per la limitazione al minimo dei contatti con i propri lavoratori;
- quotidianamente e prima di recarsi al lavoro, si è reso assolutamente obbligatorio rimanere presso il proprio domicilio qualora la temperatura corporea superi i 37,5 °C (e nel caso, chiamare il proprio medico di famiglia e l'Autorità Sanitaria competente);
- allontanamento immediato dal lavoro di qualunque lavoratore manifesti sintomi ascrivibili a quelli del coronavirus e interdizione per lo stesso al rientro al lavoro fino ad accertata negatività rispetto al virus o a completa guarigione;
- durante la fase di lockdown: concessione di modalità di lavoro quali smart working, video conferenze per i dipendenti della sede legale di Sirio;
- costituzione di un Comitato Emergenza COVID-19, composto da responsabili aziendali, dal Datore di Lavoro o delegato, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dal Medico Competente, dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA); tale Comitato si riunisce periodicamente per la condivisione e validazione dei protocolli anti-covid (ultimo Protocollo attualmente in vigore presso i punti vendita, Rev. 1.4 del 10/06/2020);
- Procedure per la sorveglianza sanitaria e compiti del Medico Competente.
- Pulizia e sanificazione periodica di locali ed attrezzature da parte di una ditta specializzata
23 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
ALTRE INFORMAZIONI
Attività di direzione e coordinamento
Ai sensi dell'articolo 2497-bis del c.c. si potrebbe presumere che la Società sia soggetta all'attività di direzione e coordinamento della società controllante Sirio Holding S.r.l. salvo prova contraria e puntuale approfondimento in merito.
Attività di ricerca e sviluppo
La Società sostiene investimenti per la continua innovazione, per l'evoluzione del prodotto e per lo sviluppo della qualità del servizio dei sistemi operativi interni.
Non si configura, tuttavia, un'attività di ricerca tecnologica propriamente qualificabile come tale.
Società controllate e collegate
Al 30 giugno 2020 la Società detiene una partecipazione del valore di Euro 10.000, pari al 100% del Capitale Sociale, relativa alla società "Bepowerful S.r.l.", società neo-costituita nell'esercizio 2019.
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle
Al 30 giugno 2020 non sono presenti in bilancio rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consociate di natura significativa diverse dalle operazioni sotto riportate. Le transazioni intercorse con imprese controllate, collegate, controllanti e consociate sono state effettuate a valori di mercato.
In ossequio alle disposizioni recate dall'art. 2428, comma 3, n. 2) del c.c., le tabelle di seguito espongono i rapporti intrattenuti da Sirio nel corso del semestre nei confronti delle consociate.
Crediti e debiti verso le consociate
(in Euro) |
Crediti |
Debiti |
Controllate |
||
Bepowerful S.r.l. |
692.205 |
0 |
Totale crediti e debiti verso imprese controllate |
692.205 |
0 |
Controllanti |
||
Sirio Holding S.r.l. |
0 |
0 |
Totale crediti e debiti verso imprese controllanti |
0 |
0 |
Relativamente al rapporto con Bepowerful S.r.l., Sirio ha iscritto in bilancio un credito verso la propria controllata pari a Euro 692 mila dovuto alla concessione di finanza a tasso di mercato per il raggiungimento degli scopi sociali della stessa.
Rapporti con ARTURO S.r.l.
La Società ha iscritto nella voce "Altre attività non correnti" crediti verso altri soggetti per Euro 3,4 milioni emersi con riferimento agli accordi stipulati con i fornitori nell'ambito di un'operazione di scissione perfezionata con la società correlata Arturo S.r.l. nel corso dell'esercizio 2018.
Come indicato nel precedente Bilancio al 31.12.2019 a cui si rimanda per maggiori dettagli, la Società per errore in buona fede ha pagato, a seguito dell'avvenuto perfezionamento dell'operazione straordinaria,
24 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
fatture passive relative al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 1° ottobre 2018 da imputarsi alla società beneficiaria Arturo S.r.l. (in quanto incluse nel perimetro di scissione).
Rapporti con altri soggetti correlati
Come evidenziato nel medesimo paragrafo relativo alla Nota Illustrativa dell'esercizio al 31.12.2019, in data 26 marzo 2020 sono stati convertiti in liquidità gli assegni di parti correlate inclusi nella voce "Cassa e altre disponibilità liquide", per un totale pari a Euro 4,65 milioni emessi dagli allora azionisti diretti (oggi indiretti) di Sirio: Stefania Atzori, Luciano Giuseppe Lomonaco e Damiano Rossini.
Si segnala che alla data del 30 giugno 2020 la Società vanta un credito nei confronti dei precedenti azionisti di maggioranza pari ad Euro 84 mila.
Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti
La Società al 30 giugno 2020 non possiede, neanche per tramite di società fiduciarie o interposta persona, azioni o quote di società controllanti, né ha acquistato o venduto nel corso dell'esercizio in esame.
Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell'art. 2428, c. 2, al punto 6-bis, del c.c.
La Società è esposta a rischi e incertezze esterne derivanti da fattori esogeni connessi al contesto macroeconomico generale o specifico dei settori operativi in cui vengono sviluppate le attività, all'evoluzione continua del quadro normativo, nonché a rischi derivanti da scelte strategiche e legati ai processi operativi di gestione.
Il management ha sviluppato negli anni una ormai consolidata esperienza nello stimare la redditività dei contratti e nell'attività di negoziazione degli stessi, cosa che minimizza i rischi di errore nelle valutazioni economiche finalizzate ai diversi investimenti.
Flusso di traffico
Le attività nei settori autostradale ed aeroportuale sono influenzate dalla dinamica del traffico.
L'impatto del rischio in esame è prevalentemente economico, con riduzione delle vendite e della redditività.
Un fattore strategico di mitigazione del rischio in questione è la diversificazione delle attività in termini di:
- canali (autostrade, snodi stradali ad alta intensità di traffico ecc.);
- aree geografiche di presenza.
Strumenti che vengono utilizzati per fronteggiare situazioni recessive o mitigare gli impatti della concentrazione delle attività in canali o aree geografiche esposte alla recessione sono:
- aggiornamento costante dell'offerta e del livello di servizio al cliente, allo scopo di mantenerli competitivi in termini di qualità e prezzo e di adeguarli alla diversa propensione alla spesa del cliente in fase recessiva;
- focalizzazione sulla profittabilità delle vendite, attraverso il contenimento, a parità di offerta e qualità del servizio, dei costi operativi;
- modulazione degli investimenti di sviluppo, per contenere gli impatti sulla generazione netta di cassa.
25 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Reputazione
La perdita di reputazione può realizzarsi nei confronti sia della clientela, sia dei concedenti con i quali la Società opera.
A fronte di tale rischio, il management effettua una costante azione di monitoraggio della qualità del servizio prestato al cliente (con riferimento al livello di soddisfazione percepita e alla sicurezza del prodotto) e al concedente (con riferimento ai parametri quantitativi e qualitativi definiti nei contratti) mediante:
- continui controlli delle procedure e dei processi, volti al mantenimento dell'efficienza ed efficacia del servizio e della sicurezza dei clienti e del personale;
- monitoraggio dell'attrattività del portafoglio in termini di brand e concept gestiti e di offerta commerciale proposta;
- attività di training per garantire alti standard di servizio.
Abitudini di consumo
Il cambiamento delle abitudini di consumo rappresenta un'area di rischio qualora la Società non sia in grado di rispondere tempestivamente, con allineamenti del modello di servizio e di offerta, alle mutate esigenze del cliente.
La disponibilità di un ampio portafoglio di marchi e formule commerciali mitiga il rischio in questione.
La Società presta la massima attenzione al mantenimento di un elevato livello di innovazione e flessibilità nello sviluppo dei concetti e dell'offerta, al fine di interpretare e reagire tempestivamente alle modifiche nei consumi e nei gusti della clientela.
Economicità dei contratti di concessione
L'attività svolta è prevalentemente esercitata in forza di contratti pluriennali di affidamento dei servizi commerciali aggiudicati, tramite processi competitivi, dal titolare della concessione per la gestione dell'infrastruttura.
Nel corso del tempo si è determinata un'evoluzione nelle caratteristiche delle condizioni contrattuali, con un massiccio trasferimento del rischio in capo all'operatore dell'attività commerciale.
In generale, il management mitiga il rischio in questione da un lato attraverso un'attenta valutazione della profittabilità del portafoglio contratti, escludendo la partecipazione a gare valutate poco remunerative, e dall'altro mediante un approccio che punta a costituire e mantenere nel tempo un rapporto di costante collaborazione e partnership con il concedente, anche attraverso lo studio di soluzioni, in termini di concept e di offerta commerciale, che massimizzino la remuneratività complessiva del contratto.
Personale
Il lavoro rappresenta un fattore rilevante della produzione, soprattutto per il settore della ristorazione.
La necessità di mantenere i livelli di servizio coerenti con le aspettative del cliente e del concedente determinano limitazioni alla flessibilità nella gestione della risorsa lavoro.
Incrementi significativi del costo unitario del lavoro o l'inasprimento delle regolamentazioni possono quindi incidere significativamente sulla redditività complessiva aziendale.
26 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Le azioni di mitigazione si basano sul continuo aggiornamento dei processi e delle procedure di gestione volti a massimizzare l'efficienza nell'utilizzo del lavoro, incrementandone la flessibilità e riducendo il rischio di infortuni.
Quadro normativo
I settori operativi in cui opera Sirio sono soggetti ad alta regolamentazione da un punto di vista della sicurezza del cliente e del personale, sia con riferimento alla tutela della persona, che della qualità del prodotto. Il mancato adempimento delle regolamentazioni proprie, oltre a esporre la Società al rischio di contenziosi, può determinare la perdita di reputazione nei confronti di concedenti e clienti, con rischio di perdita di vendite, di contratti esistenti o della possibilità di competere per nuovi affidamenti.
Per mitigare tale rischio le funzioni interne mantengono un costante aggiornamento sulle evoluzioni normative al fine di consentire il progressivo adeguamento dei processi, delle procedure e dei relativi controlli alle nuove esigenze e lo sviluppo tempestivo del training al personale per rendere gli adeguamenti operativi; rilevante peso hanno le attività di monitoraggio continuo e di auditing della qualità del servizio reso rispetto ai requisiti contrattuali e di legge.
Con riferimento ai provvedimenti emergenziali emanati dal governo ai fini della sicurezza e della prevenzione del contagio (limitazione agli spostamenti, lockdown), si richiama quanto illustrato nel capitolo "Informativa di natura non finanziaria" e, in particolare, il paragrafo "Emergenza sanitaria COVID-19".
Con riferimento ad eventuali provvedimenti futuri che potrebbero essere emanati dai governi, Sirio è impegnata ad un costante monitoraggio sull'evoluzione di tali provvedimenti al fine di consentire, cosi come relativamente alle precedenti normative, la loro implementazione nelle sedi, uffici, punti di vendita e, in ogni caso, dove Sirio prevede di svolgere la propria attività.
Rischi di business
Il rischio specifico più rilevante è quello di non riuscire ad assicurare un livello di servizio e di qualità dell'offerta coerente con le aspettative del cliente. Tale rischio ha impatti diretti sull'andamento delle vendite e sulla reputazione.
La costante attività di innovazione di concetti e prodotti, le azioni di mitigazione del rischio reputazionale e di rispetto del quadro normativo (relativo alla qualità dei processi di preparazione del prodotto e di prestazione del servizio di ristorazione) e i controlli sulla qualità delle forniture di materia prima, rappresentano presidi adeguati alla mitigazione del rischio in questione.
Ad oggi permangono le incertezze legate all'impossibilità di escludere futuri effetti negativi sull'economia italiana che potrebbero riflettersi sui risultati attesi della Società legati all'evoluzione futura dell'epidemia e quindi alle possibili manovre che saranno messe in atto dai governi in risposta a tale evoluzione.
Rischi connessi alla concorrenza
La Società opera in un contesto competitivo che lo pone in concorrenza con soggetti italiani e multinazionali, alcuni dei quali dotati di risorse finanziarie maggiori. Qualora Sirio, a seguito dell'ampliamento del numero dei concorrenti diretti, non fosse in grado di mantenere la propria forza
27 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
competitiva sul mercato vi potrebbero essere effetti negativi sull'attività e sulle prospettive di crescita, nonché sulla sua situazione economica, patrimoniale e finanziaria.
Rischi finanziari
La Società non ricorre a strumenti finanziari derivati di tipo speculativo e, inoltre, considerando il trend positivo dei flussi finanziari in entrata (il fatturato aziendale si traduce in flussi di cassa immediati ed il rischio di insoluti è quasi azzerato), si ritiene che il rischio di credito sia contenuto.
Al fine di minimizzare i rischi finanziari, considerando l'attuale scenario di incertezza dovuto alla pandemia da COVID-19, la Società sta definendo con i principali istituti di credito alcuni finanziamenti con garanzia SACE.
28 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DEL SEMESTRE
Con DPCM del 22 e 25 marzo 2020 allo scopo di contrastare il diffondersi della pandemia sono state sospese tutte le attività industriali e commerciali ad eccezione di quelle ritenute strategiche ed essenziali appositamente individuate in un allegato di cui al DPCM citato.
La Società non ha subito il totale blocco produttivo in quanto ha svolto attività ritenute essenziali: si segnala, a titolo esemplificativo, la prosecuzione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburanti situati lungo la rete stradale, autostradale e all'interno delle aree aereoportuali e negli ospedali. In particolare, nella prima fase dell'epidemia a seguito del DPCM emesso in data 22 marzo 2020, l'attività di Sirio è proseguita in 60 dei 96 punti di vendita dei quali si trovano 49 nei principali ospedali presidiati, 3 nei punti vendita aeroportuali, 4 nei punti vendita della rete stradale, 4 Burger King in forma di sola delivery. Dopo la cosiddetta "fase 2", ovvero a partire dal 4 maggio 2020, Sirio ha riaperto alcuni punti vendita per un totale di 73 punti, di cui: 63 nei principali ospedali, 1 nell'aeroporto, 4 nei punti vendita della rete stradale, e 4 Burger King in forma di sola delivery.
Alla data del 30 giugno 2020 risultano riaperti e in attività 90 punti vendita su un totale di 95.
Come già illustrato nei paragrafi precedenti la sospensione parziale delle attività produttive, da un lato, e le misure restrittive alla mobilità, dall'altro, hanno comportato una significativa riduzione del traffico di consumatori in tutti i canali di presenza con effetti negativi sulle vendite e sulle marginalità del primo semestre 2020.
EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DEL SEMESTRE
Non sono intervenuti fatti successivi alla data di riferimento del bilancio che avrebbero comportato una rettifica dei valori di bilancio o che avrebbero richiesto un'ulteriore informativa.
Si segnalano di seguito le principali nuove collaborazioni e aggiudicazioni successive al 30 giugno 2020:
- 31 luglio 2020 - Nasce un'importante e inedita collaborazione tra Sirio e il colosso retailer multinazionale francese Carrefour;
- 9 settembre 2020 - Sirio si aggiudica la concessione del servizio ristorazione presso l'Ospedale Ginecologico Sant'Anna di Torino.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Per il secondo semestre 2020, a seguito dei recenti eventi che hanno riportato notevoli impatti negativi in quasi tutti i settori produttivi del Paese, si attende uno scenario economico globale caratterizzato da un'incertezza marcata e rimarrà per Sirio un altro semestre di transizione.
Gli Amministratori hanno già posto in essere misure organizzative e funzionali per il costante monitoraggio del fenomeno epidemico ed implementato nel primo semestre dell'esercizio, programmato per il secondo semestre e il prossimo esercizio, essenziali azioni di gestione atte a contenere gli effetti negativi dell'epidemia, tra le quali il pronto utilizzo della Cassa integrazione, e la rinegoziazione con tutti i landlord di affitti e royalties; occorre tuttavia rilevare che, ad oggi, non è possibile escludere - a causa degli elementi di aleatorietà e delle molteplici determinanti esogene e indipendenti dal controllo dell'azienda che risultano tuttora sconosciute e non circoscritte derivanti dalla evoluzione dell'epidemia stessa, i suoi impatti economici e le manovre che sono state, e prevedibilmente saranno, messe in atto dai Governi e dalle autorità
29 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
pubbliche - futuri effetti anche severi e repentini sull'economia italiana e internazionale, che potrebbero riflettersi sui risultati attesi della Società.
Inoltre, il Management ha messo in atto un piano industriale post COVID-19 che prevede, oltre ad un lavoro di ristrutturazione e contenimento dei costi, una importante crescita del business e un ritorno ad una marginalità superiore alla media di settore, in linea con i primi sei mesi del 2019.
I principali target 2022 per Sirio rimangono tra gli altri:
- ricavi totali in un range tra i 120-130 milioni di Euro;
- marginalità nell'intorno del 10-11% (EBITDA);
- apertura di oltre 40 nuovi Punti di Vendita.
Il Consiglio d'Amministrazione ha analizzato e approvato l'update del "Business Plan 2020 - 2026".
Le assunzioni alla base del piano prevedono da un lato il controllo e l'efficientamento dei costi di struttura, delle materie prime e dei servizi connessi, grazie al rafforzamento della struttura operativa già realizzata nel 2019/2020; dall'altro una crescita graduale del fatturato a partire dal 2021/2022, grazie al mantenimento e consolidamento del canale ospedaliero. Il Piano fa anche leva sull'espansione della Società nei canali di business adiacenti che offrono interessanti opportunità e sinergie. Tale prospettiva di crescita sarà, quindi, garantita da consistenti aperture di nuovi punti di vendita, aperture posticipate a fine 2020/inizio 2021, realizzate sulla base di accordi commerciali, nonché accordi con diversi landlord.
Inoltre, il piano include l'effetto delle moratorie ABI ottenute che la Società ha ottenuto con riferimento ai finanziamenti bancari a medio lungo termine e similari, incluse le passività relative ai leasing, con tutti gli istituti finanziari ad esclusione di due istituti residuali per significatività.
La ripresa e sviluppo del Business e il ritorno a marginalità di inizi 2019 sarà quindi già visibile a partire dal 2021.
Tenuto conto di quanto sopra esposto, gli Amministratori ritengono che la società sia capace di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro e in particolare nei prossimi 6 mesi e quindi di operare in continuità aziendale nel prevedibile futuro.
30 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
BILANCIO SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2020
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
(in Euro) |
Nota |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
ATTIVITA' |
|||
Cassa ed altre disponibilità liquide |
1 |
2.069.975 |
8.325.718 |
Altri crediti a breve |
2 |
4.537.075 |
3.719.271 |
Crediti commerciali |
3 |
6.956.337 |
7.091.372 |
Rimanenze |
4 |
3.271.035 |
4.136.251 |
Totale attività correnti |
16.834.422 |
23.272.612 |
|
Immobili, impianti e macchinari |
5 |
10.871.667 |
11.121.662 |
Avviamento |
6 |
487.331 |
566.948 |
Altre attività immateriali |
7 |
23.697.656 |
24.497.014 |
Attività per diritti d'uso (IFRS 16) |
8 |
98.319.699 |
66.496.678 |
Partecipazioni |
9 |
10.000 |
10.000 |
Altre attività non correnti |
10 |
4.350.779 |
4.141.169 |
Totale attività non correnti |
137.737.132 |
106.833.471 |
|
TOTALE ATTIVITA' |
154.571.554 |
130.106.083 |
|
PASSIVITA' |
|||
Debiti commerciali |
11 |
18.302.745 |
13.744.512 |
Altri debiti |
12 |
5.948.819 |
4.485.681 |
Debiti bancari |
13 |
5.224.798 |
7.485.590 |
Passività finanziarie correnti IFRS 16 |
14 |
17.286.788 |
14.334.573 |
Altre passività finanziarie |
15 |
887.928 |
876.072 |
Totale passività correnti |
47.651.078 |
40.926.428 |
|
Passività finanziarie non correnti IFRS 16 |
16 |
79.467.050 |
50.757.768 |
Altri debiti |
17 |
2.124.835 |
2.473.931 |
Finanziamenti al netto della quota corrente |
18 |
19.274.184 |
17.773.472 |
Piani a benefici definiti |
19 |
130.942 |
135.042 |
Fondi per rischi ed oneri |
20 |
2.978.075 |
5.412.798 |
Totale passività non correnti |
103.975.086 |
76.553.011 |
|
PATRIMONIO NETTO |
21 |
2.945.390 |
12.626.644 |
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO |
154.571.554 |
130.106.083 |
|
NETTO |
|||
31 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
CONTO ECONOMICO SEPARATO
Nota |
Al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
|
Ricavi |
22 |
21.752.345 |
36.372.374 |
Altri proventi |
23 |
3.001.430 |
369.224 |
Totale ricavi ed altri proventi operativi |
24.753.775 |
36.741.598 |
|
Costo delle materie prime, sussidiarie e merci |
24 |
-8.370.309 |
-11.619.321 |
Costo del personale |
25 |
-8.131.505 |
-9.679.678 |
Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo di |
26 |
-624.334 |
-1.361.630 |
marchi |
|||
Altri costi operativi |
27 |
-4.425.250 |
-3.389.664 |
Ammortamenti e svalutazioni |
28 |
-11.782.206 |
-7.007.442 |
Risultato operativo |
-8.579.829 |
3.683.862 |
|
Proventi finanziari |
29 |
2.525 |
877 |
Oneri finanziari |
30 |
-1.156.561 |
-2.545.610 |
Risultato ante imposte |
-9.733.865 |
1.139.129 |
|
Imposte sul reddito |
31 |
2.438.790 |
-167.146 |
Risultato dell'esercizio |
-7.295.075 |
971.983 |
|
32 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
Al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Risultato del conto economico separato |
-7.295.075 |
971.983 |
Utili (perdite) derivanti da op. copertura flussi |
-4.067 |
-7.371 |
finanz.attesi |
||
Altri effetti |
||
Risultato del conto economico complessivo |
-7.299.142 |
964.612 |
33 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
RENDICONTO FINANZIARIO
(in Euro) |
30/06/2020 |
30/06/2019 |
Cassa ed altre disponibilità liquide nette iniziali |
8.325.718 |
7.561.187 |
Risultato operativo |
-8.579.829 |
3.683.862 |
Ammortamenti, accantonamenti e svalutaz. (rivalutaz.) |
12.145.654 |
7.007.442 |
Accantonamento piani a benefici definiti |
545.741 |
0 |
Incremento (decremento) debiti commerciali |
4.558.233 |
1.578.024 |
(Incremento) decremento crediti commerciali |
-1.481.166 |
-3.730.616 |
(Incremento) decremento rimanenze |
501.768 |
-501.196 |
Incremento (decremento) altri debiti correnti |
1.463.138 |
1.893.140 |
Incremento (decremento) altri debiti non correnti |
-349.096 |
-1.599.561 |
Incremento (decremento) fondi per rischi ed oneri |
-455.074 |
46.558 |
(Incremento) decremento altri crediti correnti |
-817.804 |
55.148 |
Flusso monetario da attività operativa |
7.531.565 |
8.432.801 |
Imposte sul reddito (pagate) rimborsate |
0 |
-519.503 |
Utilizzo piani a benefici definiti |
-549.841 |
-13.436 |
Flusso monetario netto da attività operativa |
6.981.724 |
7.899.862 |
Investimenti netti in beni materiali e immateriali |
-40.833.565 |
-7.603.414 |
(Incremento) decremento altre attività non correnti |
-209.610 |
19.037 |
Flusso monetario da attività di investimento |
-41.043.175 |
-7.584.377 |
Proventi (oneri) gestione finanz. incassati (pagati) |
-725.453 |
-2.560.345 |
Incremento (decremento) passività finanz.correnti |
703.279 |
1.037.705 |
Incremento (decremento) finanz. M/L termine |
30.209.994 |
-2.206.230 |
IPO |
0 |
9.999.995 |
Altri movimenti del patrimonio netto |
-2.382.112 |
-1.749.171 |
Flusso monetario da attività di finanziamento |
27.805.708 |
4.521.954 |
Flusso monetario del periodo |
-6.255.743 |
4.837.439 |
Cassa e altre disponibilità liquide nette finali |
2.069.975 |
12.398.626 |
34 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
Capitale |
Riserva |
Riserva |
Utile |
|||||
(in Euro) |
Altre riserve |
(perdita) |
Totale |
|||||
sociale |
Legale |
IFRS |
||||||
d'esercizio |
||||||||
Saldo al 31 dicembre 2017 |
2.400.000 |
34.728 |
3.405.140 |
406.796 |
1.989.607 |
8.236.271 |
||
Altri movimenti |
-1.216.480 |
-12.972 |
-1.229.452 |
|||||
Risultato dell'esercizio |
1.285.696 |
1.285.696 |
||||||
Risultato dell'esercizio precedente |
99.480 |
1.890.127 |
-1.989.607 |
|||||
Saldo al 31 dicembre 2018 |
2.400.000 |
134.208 |
2.188.660 |
2.283.951 |
1.285.696 |
8.292.515 |
||
IPO |
1.052.631 |
8.947.364 |
9.999.995 |
|||||
Costi IPO netto effetto fiscale |
-1.736.350 |
-1.736.350 |
||||||
Altri movimenti |
-486.210 |
-7.371 |
-493.581 |
|||||
Risultato dell'esercizio precedente |
64.285 |
1.221.411 |
-1.285.696 |
|||||
Risultato dell'esercizio in corso |
-3.435.935 |
-3.435.935 |
||||||
Saldo al 31 dicembre 2019 |
3.452.631 |
198.493 |
1.702.450 |
10.709.005 |
-3.435.935 |
12.626.644 |
||
Altri movimenti |
-243.287 |
-2.142.892 |
-2.386.179 |
|||||
Risultato di periodo |
-7.295.075 |
-7.295.075 |
||||||
Risultato dell'esercizio precedente |
-3.435.935 |
3.435.935 |
||||||
Saldo al 30 giugno 2020 |
3.452.631 |
198.493 |
1.459.163 |
5.130.178 |
-7.295.075 |
2.945.390 |
||
35 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
NOTE ILLUSTRATIVE
INFORMAZIONI GENERALI
Sirio S.p.A. (di seguito la "Società ") è una società costituita e domiciliata in Italia con sede legale a Ravenna (RA) in Via Filippo Re 43-45.
La Società, sin dalla sua costituzione, opera nella progettazione e gestione di servizi di ristorazione commerciale, bar, punti di ristoro e market. La Società, al 30 giugno 2020, è presente sul territorio nazionale con 95 punti vendita all'attivo e circa 740 maestranze alle dipendenze.
I punti vendita al 30 giugno 2020 sono così ripartiti:
- Settore Ospedaliero: 71
- Settore Autostradale: 7
- Burger King: 6
- Aeroporto: 6
- City: 5
SINTESI DEI PRINCIPI CONTABILI
Base di Preparazione
Il Bilancio Semestrale al 30 giugno 2020 (di seguito il "Bilancio Semestrale") viene redatto secondo gli IFRS, nella prospettiva della continuità aziendale e adotta l'Euro come valuta di presentazione. I valori indicati ed i valori indicati nella Nota Illustrativa, salvo dove diversamente indicato, sono rappresentati in unità di Euro.
Il Bilancio Semestrale al 30 giugno 2020 è stato redatto in conformità al principio contabile internazionale IAS 34 applicabile all'informativa finanziaria intermedia. Esso non comprende tutte le informazioni richieste dagli IFRS nella redazione del bilancio annuale e pertanto deve essere letto congiuntamente al bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.
Di seguito sono indicati gli schemi di bilancio e i relativi criteri di classificazione adottati dalla Società, nell'ambito delle opzioni previste dallo IAS 34 Bilanci intermedi:
- la Situazione Patrimoniale e Finanziaria è stata predisposta classificando le attività e le passività secondo il criterio "corrente/non corrente";
- il Conto Economico Separato è stato predisposto classificando i costi operativi per natura;
- il Conto Economico Complessivo è presentato in forma separata rispetto al Conto economico e comprende, oltre al risultato dell'esercizio come risultante del Conto economico, i proventi e gli oneri che per espressa disposizione degli IFRS sono rilevati direttamente a patrimonio netto;
- il Rendiconto Finanziario è stato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti delle attività operative secondo il "metodo indiretto";
- Il Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto presenta i proventi/(oneri) complessivi del periodo, le operazioni con gli azionisti e le altre variazioni del patrimonio netto.
In conformità a quanto stabilito dallo IAS 34, nel Bilancio Semestrale i dati economici sono confrontati con quelli dell'analogo semestre del precedente esercizio.
La posizione finanziaria netta e le voci della situazione patrimoniale - finanziaria consolidata al 30 giugno 2020 sono confrontate con i corrispondenti dati consuntivi al 31 dicembre 2019.
36 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Continuità aziendale
Il Bilancio Semestrale è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale.
Si stima che, per il secondo semestre 2020, a seguito dei recenti eventi relativi alla pandemia di Covid-19 che hanno riportato notevoli impatti negativi in quasi tutti i settori produttivi del Paese, si attende uno scenario economico globale caratterizzato da un'incertezza marcata e rimarrà per Sirio un altro semestre di transizione.
La pandemia ha comportato per Sirio nel primo semestre 2020 una importante riduzione del traffico di consumatori in tutti i canali di presenza, ma la chiusura dei propri locali è stata comunque soltanto parziale in quanto molti di essi sono posizionati in settori ritenuti essenziali (ospedali, stazioni di servizio autostradali).
In merito alla redazione della presente relazione, gli Amministratori hanno ritenuto appropriato utilizzare il principio di continuità aziendale valutando, con i dati ad oggi disponibili, che il contesto di generale incertezza nazionale ed internazionale causato dalla diffusione del Covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento ordinate dalle autorità pubbliche non pregiudichi la capacità della Società di continuare a svolgere la propria attività nel prevedibile futuro pur esistendo molteplici fattori di incertezza che insistono sul mercato di riferimento derivanti dall'emergenza stessa.
A tal proposito le assunzioni e le stime effettuate dagli Amministratori per la preparazione dei piani economici e finanziari della Società si sono basate sui dati, ad oggi disponibili, sulla valutazione del rischio di diffusione epidemica, dei potenziali effetti repressivi sul mercato di riferimento e quindi sulla specifica tipologia del business dell'azienda e degli effetti patrimoniali, finanziari ed economici in un ragionevole orizzonte temporale.
Gli Amministratori hanno già posto in essere misure organizzative e funzionali per il costante monitoraggio del fenomeno epidemico ed implementato nel primo semestre dell'esercizio, programmato per il secondo semestre e il prossimo esercizio, essenziali azioni di gestione atte a contenere gli effetti negativi dell'epidemia, tra le quali il pronto utilizzo della Cassa integrazione, e la rinegoziazione con tutti i landlord di affitti e royalties; occorre tuttavia rilevare che, ad oggi, non è possibile escludere - a causa degli elementi di aleatorietà e delle molteplici determinanti esogene e indipendenti dal controllo dell'azienda che risultano tuttora sconosciute e non circoscritte derivanti dalla evoluzione dell'epidemia stessa, i suoi impatti economici e le manovre che sono state, e prevedibilmente saranno, messe in atto dai Governi e dalle autorità pubbliche - futuri effetti anche severi e repentini sull'economia italiana e internazionale, che potrebbero riflettersi sui risultati attesi della Società.
Il Management ha inoltre messo in atto un piano industriale post COVID-19 che prevede oltre ad un lavoro di ristrutturazione e contenimento dei costi una importante crescita del business e un ritorno ad una marginalità superiore alla media di settore, in linea con i primi sei mesi del 2019.
I principali target 2022 per Sirio rimangono tra gli altri:
- ricavi totali in un range tra i 120-130 milioni di Euro;
- marginalità nell'intorno del 10-11% (EBITDA);
- apertura di oltre 40 nuovi Punti di Vendita.
Il Consiglio d'Amministrazione ha analizzato e approvato l'update del "Business Plan 2020 - 2026".
37 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Le assunzioni alla base del piano prevedono da un lato il controllo e l'efficientamento dei costi di struttura, delle materie prime e dei servizi connessi, grazie al rafforzamento della struttura operativa già realizzata nel 2019/2020; dall'altro una crescita graduale del fatturato a partire dal 2021/2022, grazie al mantenimento e consolidamento del canale ospedaliero. Il Piano fa anche leva sull'espansione della Società nei canali di business adiacenti che offrono interessanti opportunità e sinergie. Tale prospettiva di crescita sarà, quindi, garantita da consistenti aperture di nuovi punti di vendita, aperture posticipate a fine 2020/inizio 2021, realizzate sulla base di accordi commerciali, nonché accordi con diversi landlord.
Inoltre, il piano include l'effetto delle moratorie ABI ottenute che la Società ha ottenuto con riferimento ai finanziamenti bancari a medio lungo termine e similari, incluse le passività relative ai leasing, con tutti gli istituti finanziari ad esclusione di due istituti residuali per significatività.
La ripresa e sviluppo del Business e il ritorno a marginalità di inizi 2019 sarà quindi già visibile a partire dal 2021.
Pertanto, tenuto conto di quanto sopra esposto, gli Amministratori ritengono che la società sia capace di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro e in particolare nei prossimi 6 mesi e quindi di operare in continuità aziendale nel prevedibile futuro.
Criteri di valutazione
Il Bilancio Semestrale è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico (o del fair value come sostituto del costo ove previsto), salvo che per la valutazione delle attività e passività finanziarie nei casi in cui è obbligatoria l'applicazione del criterio del fair value.
I criteri di valutazione sono i medesimi utilizzati in sede di redazione del Bilancio al 31 dicembre 2019 e della Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2019.
Di seguito sono brevemente descritti i principi contabili e i criteri di valutazione più significativi utilizzati per la redazione del Bilancio d'Esercizio.
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, identificabili e privi di consistenza fisica, controllabili e atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono inizialmente rilevati al costo di acquisto e/o di produzione, comprensivo delle spese direttamente attribuibili per predisporre l'attività al
38 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
suo utilizzo, oppure, per le concessioni, al fair value come sostituto del costo. Gli eventuali interessi passivi maturati durante e per lo sviluppo delle attività immateriali sono considerati parte del costo di acquisto.
In particolare, nell'ambito della Società sono identificabili le seguenti principali attività immateriali.
Avviamento
L'avviamento è classificato come attività immateriale a vita utile indefinita ed è inizialmente contabilizzato al costo, come precedentemente descritto, e successivamente assoggettato a valutazione, almeno annuale, volta a individuare eventuali perdite di valore.
In particolare, la verifica in oggetto comporta l'allocazione dell'avviamento all'attività o ad una unità generatrici di flussi finanziari e la successiva determinazione del relativo valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il fair value e il valore d'uso.
Qualora il valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile dell'attività o dell'unità generatrice di flussi finanziari, si procede a una svalutazione dell'avviamento allocato alle stesse.
Non è consentito il ripristino di valore dell'avviamento nel caso di una precedente svalutazione per perdite di valore.
Altre attività immateriali a vita utile definita
Le "Altre attività immateriali" sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori, le concessioni al fair value (valore equo o rideterminazione del valore, come sostituto del costo) e assoggettate ad ammortamento in base al periodo di utilità futura stimata, quando è probabile che l'uso delle attività genererà benefici economici futuri.
La Società ha scelto il fair value come metodo per valutare le immobilizzazioni immateriali alla data di passaggio agli IFRS, e utilizzare tale valore come sostituto del costo a tale data, sussistendo le condizioni necessarie per rilevazione di cui allo IAS 38 (compresa una valutazione attendibile del costo originario) e le condizioni previste dallo IAS 38 per la rideterminazione del valore.
La Società rivede la stima della vita utile e la metodologia di ammortamento delle "Altre attività immateriali" ad ogni chiusura di esercizio e ogni qualvolta vi sia indicazione di una possibile perdita di valore. La Società riporta i dettagli in merito a tali stime e valutazioni nel dettaglio relativo a ciascuna voce dell'attivo patrimoniale, come meglio descritto nei paragrafi successivi di tale documento.
Qualora risulti una perdita di valore, determinata secondo i criteri descritti nel principio "Perdita di valore delle attività non finanziarie" l'attività viene corrispondentemente svalutata.
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata:
Classe di attività immateriale |
Vita utile in anni |
Avviamento |
Asset soggetto a impairment test annuale |
Concessioni |
27 anni |
Marchi a vita utile definita |
10 |
Diritti simili |
5 |
Software |
3-5 |
Licenze, diritti e brevetti |
5 |
39 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Attività materiali
Le attività materiali sono iscritte al costo d'acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore, determinando periodicamente il valore di mercato e adeguando a tale valore il saldo contabile alla data di riferimento della valutazione.
Il costo d'acquisto o di produzione include gli oneri direttamente sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene (o l'area su cui lo stesso insiste) nelle condizioni originarie.
Gli oneri finanziari direttamente attribuibili all'acquisizione, costruzione o produzione di attività qualificate, vengono capitalizzati e ammortizzati sulla base della vita utile del bene cui fanno riferimento.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico quando sostenuti.
La capitalizzazione dei costi inerenti all'ampliamento, ammodernamento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondono ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di un'attività.
Le attività rilevate in relazione a migliorie di beni di terzi sono ammortizzate sulla base della durata del contratto di concessione salvo che non vi siano elementi tali da far presupporre che la vita utile dell'attività sia minore rispetto alla durata del contratto di riferimento.
Gli ammortamenti sono imputati su base mensile a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare i cespiti fino a esaurimento della vita utile.
Quando l'attività oggetto di ammortamento è composta da elementi distintamente identificabili, la cui vita utile differisce significativamente da quella delle altre parti che compongono l'attività, l'ammortamento è effettuato separatamente per ciascuna di tali parti, in applicazione del metodo del "component approach".
L'utile o la perdita generati dalla cessione di un elemento di immobili, impianti e macchinari è determinato come differenza tra il corrispettivo netto dalla cessione e il valore contabile del bene e viene rilevato nell'utile o perdita di esercizio rispettivamente tra gli "Altri proventi operativi" o "Altri costi operativi".
La vita utile, indicativa, stimata per le varie categorie di attività materiali è la seguente:
Classe di attività materiale |
Vita utile in anni |
Macchinari e Impianti |
10-20 |
Attrezzature industriali e commerciali |
4-8 |
Automezzi e autovetture |
4-5 |
Attrezzature bar |
6 |
Mobili e arredamento |
10 |
Macchine d'ufficio elettroniche |
5 |
Opere e migliorie su beni di terzi |
Minore tra vita utile e durata del contratto |
La vita utile delle attività materiali è rivista e aggiornata, ove necessario, almeno alla chiusura di ogni esercizio.
Riduzione di valore delle attività immateriali e materiali ("impairment")
40 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Per la redazione della Relazione semestrale al 30 giugno 2020, la Società applica le disposizioni del principio contabile internazionale IAS 36 "Impairment of asset".
Il principio IAS 36 prevede che ad ogni data di riferimento del bilancio si valuti se esistono indicazioni che un'attività possa aver subito una riduzione di valore ("Impairment loss"). Il Test di Impairment viene superato se il Valore Recuperabile è pari o superiore al Valore Contabile dell'attività oggetto di misurazione. Il Valore Recuperabile di un'attività è definito dallo IAS 36 come il maggiore tra il valore che può essere ottenuto tramite il suo utilizzo (si parla pertanto di Valore d'uso) e il valore ricavabile dalla sua vendita (si parla in questo caso di Fair Value al netto dei costi di vendita).
Nel caso dell'avviamento e delle altre attività immateriali a vita utile indefinita, lo IAS 36 prevede che, indipendentemente da eventuali indicazioni di riduzione di valore, si verifichi annualmente (sempre nello stesso momento ogni anno) che il loro valore recuperabile sia almeno pari al valore contabile.
Con riferimento ai beni a vita definita, i Principi Contabili Internazionali ("IAS-IFRS") richiedono che la verifica del valore venga svolta solo nei casi in cui se ne rilevi la necessità, ovvero in presenza di "trigger event" (IAS 36 §9). A tal fine vengono esaminate le fonti esterne e le fonti interne di informazione indicate ai paragrafi 12-14 dello IAS 36 al fine di valutare se vi sono indicazioni di eventuali perdite di valore.
Nel caso in cui le suddette analisi ne evidenzino la necessità, il test di impairment per tali tipologie di asset sarà basato su criteri ragionevoli fondati sulle metodologie esposte nei paragrafi di dettaglio della Nota Illustrativa.
Il principio contabile IAS 36, inoltre, disciplina le modalità per effettuare una verifica di valore delle attività rientranti nell'ambito di applicazione.
Il principio prescrive che il valore recuperabile sia calcolato con riferimento ad una singola attività, salvo che essa non sia vendibile singolarmente o non sia in grado di generare singolarmente flussi finanziari in entrata largamente indipendenti da quelli derivanti da altre attività o gruppi di attività.
In tale caso, il valore recuperabile deve essere quantificato facendo riferimento all'unità generatrice di flussi finanziari (cd. Cash Generating Unit - CGU) alla quale l'attività appartiene.
Le CGU sono definite, quindi, come "il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività".
Rispetto a quanto sopra illustrato, si riporta quanto segue:
- la Società si è dotata di una specifica procedura per il Test di Impairment che disciplina le modalità cui ritiene di attenersi per lo svolgimento dell'Impairment Test ai sensi e per gli effetti del principio contabile IAS 36;
- la Società ha predisposto un Business Plan per il periodo 2020-2026.
In particolare, ai sensi del principio IAS 36, l'attuale articolazione del processo di impairment seguita da Sirio prevede che:
- le attività immobilizzate a vita definita (Concessioni) vengano testate a fini di impairment solo se si verificano indicazioni di perdite di valore (cd. trigger events);
- le attività a vita indefinita vengano testate ai fini di impairment, alla data di chiusura dell'esercizio, determinando il valore recuperabile delle CGU cui sono state allocate.
41 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Crediti verso clienti e altre attività finanziarie
I crediti verso clienti e le altre attività finanziarie sono inizialmente iscritti al fair value e successivamente valutati al costo ammortizzato in base al metodo del tasso di interesse effettivo, al netto del fondo svalutazione eventualmente stanziato.
Per i crediti commerciali a breve termine che non prevedono la corresponsione di interessi, non si procede al calcolo del costo ammortizzato, e vengono contabilizzati sulla base del valore nominale. Anche i crediti commerciali che hanno una durata contrattuale superiore a dodici mesi, sono contabilizzati sulla base del valore nominale a meno che l'effetto non sia particolarmente significativo.
I crediti verso clienti e le altre attività finanziarie sono inclusi nell'attivo corrente, ad eccezione di quelli con scadenza contrattuale superiore ai dodici mesi rispetto alla data di bilancio, che sono classificati nell'attivo non corrente.
Nel caso di operazioni di factoring di crediti commerciali che non prevedono il trasferimento, in capo al factor, dei rischi e dei benefici connessi ai crediti ceduti (la Società rimane, pertanto, esposto al rischio di insolvenza - c.d. cessioni pro-solvendo ai fini IFRS) l'operazione viene assimilata all'accensione di un finanziamento garantito dal credito oggetto di cessione. In tale circostanza, il credito ceduto rimane rappresentato nella situazione patrimoniale e finanziaria della Società fino al momento dell'incasso da parte del factor e, in contropartita dell'eventuale anticipazione ottenuta dal factor, viene iscritto un debito di natura finanziaria.
Le perdite su crediti sono contabilizzate in bilancio quando si riscontra un'evidenza oggettiva che la Società non sarà in grado di recuperare il credito dovuto dalla controparte sulla base dei termini contrattuali.
L'evidenza oggettiva include eventi quali:
- significative difficoltà finanziarie del debitore;
- contenziosi legali aperti con il debitore relativamente a crediti;
- probabilità che il debitore dichiari bancarotta o che si aprano altre procedure di ristrutturazione finanziaria.
L'importo della svalutazione viene misurato come differenza tra il valore contabile dell'attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari e rilevato nel conto economico separato nella voce "ammortamenti e svalutazioni".
I crediti non recuperabili sono rimossi dalla situazione patrimoniale e finanziaria con contropartita nel fondo svalutazione crediti. Se nei periodi successivi vengono meno le motivazioni delle precedenti svalutazioni, il valore delle attività è ripristinato fino a concorrenza del valore che sarebbe derivato dall'applicazione del costo ammortizzato.
Compensazione di attività e passività finanziarie
La Società compensa attività e passività finanziarie se e solo se:
- esiste un diritto legalmente esercitabile di compensare i valori rilevati in bilancio;
- vi è l'intenzione o di compensare su base netta o di realizzare l'attività e regolare la passività simultaneamente.
42 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Rimanenze
Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore netto di realizzo, rappresentato dall'ammontare che la Società si attende di ottenere dalla loro vendita nel normale svolgimento dell'attività, al netto degli sconti, abbuoni, premi di fine anno e contributi da fornitori ad essi assimilabili, ed è determinato secondo il metodo del FIFO.
Quando il valore di iscrizione delle rimanenze è superiore al valore netto di realizzo, le rimanenze sono svalutate con imputazione degli effetti a Conto economico.
La recuperabilità delle rimanenze è verificata al termine di ogni esercizio. Qualora vengano meno i motivi delle svalutazioni effettuate, le rimanenze sono rivalutate sino a concorrenza del costo di acquisto o produzione.
Il costo dei prodotti finiti e dei semilavorati comprende i costi di progettazione, le materie prime, il costo del lavoro diretto ed altri costi di produzione (determinati sulla base della normale capacità operativa). Non sono inclusi nella valutazione delle rimanenze gli oneri finanziari, imputati a conto economico allorquando sostenuti, non ricorrendo i presupposti temporali per la capitalizzazione.
Disponibilità liquide
La voce relativa a "Cassa e altre disponibilità liquide" include cassa, conti correnti bancari e postali, depositi rimborsabili a semplice richiesta e altri investimenti finanziari a breve termine e ad elevata liquidità, e in ogni caso aventi scadenza pari o inferiore a tre mesi alla data di acquisizione, che sono prontamente convertibili in cassa e sono valutati al valore nominale in quanto non soggetti a un rischio significativo di variazione di valore.
Alla data del bilancio, gli scoperti di conto corrente sono classificati tra i debiti finanziari nelle passività correnti nella situazione patrimoniale e finanziaria.
Debiti di natura finanziaria
I debiti di natura finanziaria sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento nella stima dei flussi di cassa attesi, il valore delle passività
- ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno effettivo determinato inizialmente. I debiti finanziari sono classificati fra le passività correnti, salvo quelli con scadenza contrattuale oltre i dodici mesi rispetto alla data di bilancio e quelli per i quali la Società abbia un diritto incondizionato a differire il loro pagamento per almeno dodici mesi dopo la data di riferimento.
I debiti finanziari sono contabilizzati alla data di negoziazione dell'operazione e sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione e quando la Società ha trasferito tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.
Cash flow hedges
La Società designa alcuni strumenti derivati a copertura di particolari rischi di tassi di interesse associati a transazioni altamente probabili.
Di ciascuno strumento derivato, qualificato per la rilevazione come strumento di copertura, è documentata la sua relazione con l'oggetto della copertura, compresi gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia di
43 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
copertura e i metodi per la verifica dell'efficacia. L'efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato, sia durante la sua vita.
Generalmente, nel caso di cash flow hedges, una copertura è considerata altamente "efficace" se, sia all'inizio sia durante la sua vita, i cambiamenti dei flussi di cassa attesi nel futuro dell'elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa ("cash flow hedges"), le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nella voce altre riserve del patrimonio netto. Quando si manifestano gli effetti economici originati dall'oggetto della copertura, la riserva è riversata a conto economico nelle voci in cui vengono contabilizzati gli effetti dell'oggetto di copertura.
Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura, riferibile alla porzione inefficace dello stesso, è immediatamente rilevata a conto economico. Se, durante la vita di uno strumento derivato, il manifestarsi dei flussi di cassa previsti e oggetto della copertura non è più considerato altamente probabile, la quota della voce altre riserve relativa a tale strumento viene riversata nel conto economico dell'esercizio.
Viceversa, nel caso lo strumento derivato sia ceduto o non sia più qualificabile come strumento di copertura efficace, la parte della voce altre riserve rappresentativa delle variazioni di fair value dello strumento sino a quel momento rilevata viene mantenuta quale componente del patrimonio netto ed è riversata a conto economico, contestualmente al manifestarsi dell'operazione originariamente oggetto della copertura.
Benefici ai dipendenti
Tutti i benefici ai dipendenti sono contabilizzati e riflessi in bilancio secondo il criterio di competenza economica.
La Società garantisce benefici successivi al rapporto di lavoro attraverso piani a contribuzione definita e/o piani a benefici definiti.
I programmi per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro sono rappresentati da accordi formalizzati in virtù dei quali la Società fornisce, a uno o più dipendenti, benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro.
I programmi a contribuzione definita sono piani di benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro in base ai quali la Società versa contributi predeterminati a un'entità distinta (un fondo) e non ha o avrà un'obbligazione legale o implicita a pagare ulteriori contributi qualora il fondo non disponga di attività sufficienti a far fronte alle obbligazioni nei confronti dei dipendenti.
I programmi a benefici definiti sono piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro, diversi dai piani a contribuzione definita.
I piani a benefici definiti possono essere non finanziati ("unfunded") o interamente o parzialmente finanziati ("funded") dai contributi versati dall'impresa, e talvolta dal dipendente, ad una società o fondo, giuridicamente distinto dall'impresa che li eroga ai dipendenti.
L'ammontare maturato è proiettato al futuro per stimare l'ammontare da corrispondere al momento della risoluzione del rapporto di lavoro e successivamente attualizzato, utilizzando il "projected unit credit
44 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
method", che si caratterizza per la determinazione della passività sulla base delle condizioni lavorative in essere alla data di valutazione della stessa.
La passività è iscritta in bilancio al netto del fair value delle eventuali attività a servizio del piano. Qualora il calcolo generi un beneficio per la Società, l'ammontare dell'attività rilevata è limitato alla somma dell'eventuale costo, relativo alle prestazioni di lavoro passate, non rilevato e del valore attuale dei benefici economici disponibili sotto forma di rimborsi dal piano o di riduzioni dei contributi futuri del piano. Un beneficio economico è disponibile per la Società quando è realizzabile lungo la durata del piano o al momento dell'estinzione delle passività del piano.
La valutazione attuariale è affidata ad attuari esterni alla Società. Gli utili e le perdite attuariali da esperienza e per cambiamenti nelle ipotesi economiche e demografiche vengono rilevati nel Conto economico complessivo.
A seguito delle modifiche apportate alla disciplina del Trattamento di Fine Rapporto ("T.F.R.") dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successivi Decreti e Regolamenti ("Riforma Previdenziale") emanati nei primi mesi del 2007:
- il T.F.R. maturato al 31 dicembre 2006 è considerato un piano a benefici definiti secondo lo IAS 19. I benefici garantiti ai dipendenti, sotto forma di T.F.R., erogati in coincidenza della cessazione del rapporto di lavoro, sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto;
- il T.F.R. maturato successivamente al 1° gennaio 2007 è considerato un piano a contribuzione definita e pertanto i contributi maturati nel periodo sono interamente rilevati come costo e, per la quota non ancora versata ai fondi, esposti come debito nella voce "Altri debiti a breve".
Si segnala che il fondo in parola non è stato oggetto di attualizzazione in quanto detto effetto è risultato essere non significativo.
Valutazione del fair value
Le valutazioni al fair value e la relativa informativa sono effettuate o predisposte applicando l'IFRS 13 "Valutazione del fair value".
Il fair value (valore equo) rappresenta il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un'attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività nell'ambito di una transazione ordinaria posta in essere tra operatori di mercato, alla data di valutazione.
La valutazione al fair value (valore equo) si fonda sul presupposto che l'operazione di vendita dell'attività o di trasferimento della passività abbia luogo nel mercato principale, ossia nel mercato in cui avviene il maggior volume e livello di transazioni per l'attività o la passività. In assenza di un mercato principale, si suppone che la transazione abbia luogo nel mercato più vantaggioso al quale la società ha accesso, ossia il mercato suscettibile di massimizzare i risultati della transazione di vendita dell'attività o di minimizzare l'ammontare da pagare per trasferire la passività.
Il fair value (valore equo) di un'attività o di una passività è determinato considerando le assunzioni che i partecipanti al mercato utilizzerebbero per definire il prezzo dell'attività o della passività, nel presupposto che gli stessi agiscano secondo il loro migliore interesse economico. I partecipanti al mercato sono acquirenti e venditori indipendenti, informati, in grado di entrare in una transazione per l'attività o la passività e motivati ma non obbligati né indotti ad effettuare la transazione.
45 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Fondi rischi e oneri
I fondi rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite e oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, tuttavia, non sono determinabili l'ammontare e/o la data di accadimento.
L'iscrizione viene rilevata solo quando esiste un'obbligazione corrente, legale o implicita, per una futura uscita di risorse economiche come risultato di eventi passati ed è probabile che tale uscita sia richiesta per l'adempimento dell'obbligazione. Tale ammontare rappresenta la miglior stima dell'onere per estinguere l'obbligazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato e tiene conto del rischio specifico associabile a ciascuna passività.
Quando l'effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, i fondi sono valutati al valore attuale dell'esborso previsto utilizzando un tasso che rifletta le condizioni del mercato, la variazione del costo del denaro nel tempo e il rischio specifico legato all'obbligazione. L'incremento del valore del fondo, determinato da variazioni del costo del denaro nel tempo, è contabilizzato come interesse passivo.
I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile, sono indicati nell'apposita sezione informativa sulle passività potenziali e per i medesimi non si procede ad alcuno stanziamento.
Debiti verso fornitori e altre passività
I debiti verso fornitori e le altre passività sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse.
Correzione di errori contabili - IAS 8
Per la Relazione semestrale al 30 giugno 2020, la Società ha applicato le disposizioni contabili del principio contabile IAS 8 in materia di correzione di errori contabili.
Il principio IAS 8 definisce errori le omissioni e le errate misurazioni di voci del bilancio per uno o più esercizi precedenti derivanti dal non utilizzo o dall'utilizzo errato di informazioni attendibili che erano disponibili quando i bilanci in detti esercizi furono redatti.
Gli errori possono comprendere errori aritmetici, errori nell'applicazione di principi contabili, sviste o interpretazioni distorte di fatti.
Il principio contabile IAS 8 prevede due modalità di correzione degli errori contabili:
- la prima, detta anche "retroattiva", è applicabile alla generalità dei casi e consiste nel correggere la rilevazione, la valutazione e l'informativa concernente gli importi di elementi del bilancio come se l'errore di un esercizio precedente non fosse mai avvenuto. Per la modalità di correzioni in commento, il principio IAS 8 stabilisce che la correzione di un errore di un esercizio precedente non incide sul risultato economico dell'esercizio in cui l'errore viene scoperto e la contropartita della rettifica dei saldi di apertura di attività e passività deve essere rilevata a patrimonio netto nella voce "Utili/Perdite portati a nuovo", con evidenza nel prospetto delle variazioni di patrimonio netto come previsto dallo IAS 1.
- la seconda, detta anche "prospettica" è applicabile in via residuale rispetto alla metodologia sopra esposta e nei casi espressamente previsti dal principio, in particolare se:
- gli effetti della determinazione retroattiva non sono determinabili;
46 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
- la determinazione retroattiva richiede supposizioni su quale sarebbe stato l'intento della
direzione aziendale in quell'esercizio;
- la determinazione retroattiva richiede stime significative.
In tali circostanze la correzione di un errore di un esercizio precedente ha effetto sul Conto Economico dell'esercizio in cui viene individuato.
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi dalla vendita ed i costi di acquisto di merci sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante tenendo conto del valore di eventuali resi, abbuoni, sconti commerciali e premi legati alla quantità.
I ricavi sono rilevati nel momento in cui i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni sono stati trasferiti all'acquirente, la recuperabilità del corrispettivo è probabile, i relativi costi o l'eventuale restituzione delle merci possono essere stimati attendibilmente, la direzione ha smesso di esercitare il livello continuativo di attività solitamente associate con la proprietà della merce venduta e l'importo dei ricavi può essere valutato attendibilmente.
Se è probabile che saranno concessi sconti e l'importo può essere valutato attendibilmente, lo sconto viene rilevato a riduzione dei ricavi in concomitanza con la rilevazione delle vendite. Il momento del trasferimento dei rischi e dei benefici varia a seconda della tipologia di vendita effettuata.
Nel caso di vendita al dettaglio, il trasferimento si identifica generalmente con il momento della consegna dei beni o delle merci e la contestuale corresponsione del corrispettivo da parte del consumatore finale. Nel caso delle vendite di prodotti all'ingrosso, il trasferimento, di norma, coincide con l'arrivo dei prodotti nel magazzino del cliente.
I ricavi ed i costi derivanti da prestazioni di servizi sono rilevati in base allo stato di avanzamento della prestazione alla data di chiusura dell'esercizio. Lo stato di avanzamento viene determinato sulla base delle valutazioni del lavoro svolto. Quando i servizi previsti da un unico contratto sono resi in esercizi diversi, il corrispettivo viene ripartito tra i singoli servizi in base al relativo fair value.
Quando la Società agisce in qualità di agente e non di committente di un'operazione di vendita (vendite ad aggio), i ricavi rilevati corrispondono all'importo netto della commissione maturata dalla Società.
I riaddebiti a terzi di costi sostenuti per loro conto sono rilevati a riduzione del costo a cui si correlano.
47 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Riconoscimento dei proventi ed oneri finanziari
Gli interessi attivi sono rilevati per competenza utilizzando il metodo dell'interesse effettivo. I dividendi spettanti sono rilevati quando si stabilisce il diritto della Società a riceverne il pagamento.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi su prestiti obbligazionari, gli interessi passivi sui mutui, gli interessi passivi sui leasing finanziari e gli interessi passivi per imposte di esercizi precedenti.
Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti quando sono relativi a beni e servizi acquistati o consumati nell'esercizio o per ripartizione sistematica.
Operazioni in valuta
I ricavi e i costi relativi a operazioni in moneta diversa da quella funzionale sono iscritti al cambio corrente del giorno in cui viene rilevata l'operazione.
Le attività e passività monetarie in moneta diversa da quella funzionale sono convertite nella moneta funzionale applicando il tasso di cambio corrente alla data di riferimento del bilancio con imputazione dell'effetto a conto economico.
Le attività e passività non monetarie espresse in moneta diversa da quella funzionale valutate al costo sono iscritte al cambio di rilevazione iniziale; quando la valutazione è effettuata al fair value (valore equo) ovvero al valore recuperabile o di realizzo, è adottato il cambio corrente alla data di determinazione di tale valore.
Gli utili e le perdite su cambi di attività e passività finanziare sono esposti al netto tra i proventi o gli oneri finanziari in base alla posizione di utile o perdita netta derivante da operazioni in valuta.
Imposte
L'onere fiscale dell'esercizio comprende le imposte correnti e differite rilevate nell'utile o perdita dell'esercizio, fatta eccezione per quelle rilevate direttamente nel Patrimonio netto o tra le altre componenti del Conto economico complessivo.
Le imposte correnti sono basate sul reddito imponibile del periodo. Il reddito imponibile si discosta dal risultato riportato nel Conto economico poiché esclude componenti positive e negative che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi ed esclude voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti, o di fatto vigenti, alla data di bilancio.
Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili.
Le attività e le passività per imposte differite sono calcolate in base all'aliquota fiscale che sarà in vigore al momento del realizzo dell'attività o dell'estinzione della passività, tenendo in considerazione le aliquote fiscali vigenti alla data di chiusura dell'esercizio.
Le attività e le passività fiscali correnti e differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensarle e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale.
Le altre imposte non correlate al reddito, come le imposte indirette e le tasse, sono incluse nella voce di conto economico "Altri costi operativi".
48 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Parti Correlate
Conformemente con quanto disciplinato dallo IAS 24 per parti correlate si intendono quelle che condividono con la società il medesimo soggetto controllante, le società che direttamente o indirettamente la controllano, sono controllate, oppure sono soggette a controllo congiunto dalla società e quelle nelle quali la medesima detiene una partecipazione tale da poter esercitare un'influenza notevole.
Principi contabili di recente emissione
Si riportano nel seguente paragrafo le informazioni relative alle novità introdotte al set dei principi contabili internazionali con rilevanza rispetto ai criteri di contabilizzazione seguiti dalla Società per la redazione della presente Relazione finanziaria.
I principi contabili, emendamenti e interpretazioni emessi dallo IASB e omologati dall'Unione Europea da adottare obbligatoriamente nei bilanci degli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2020 riguardano nello specifico:
- Modifiche ai riferimenti al Framework negli IFRS;
- Modifiche allo IAS 1 e IAS 8: definizione di "rilevante";
- Modifiche all'IFRS 9, allo IAS 39 e all'IFRS 7: Riforma degli indici di riferimento per la determinazione dei tassi d'interesse;
- Modifiche all'IFRS 3 - Definizione di un'attività aziendale.
Le modifiche sopra elencate non hanno determinato effetti significativi sul bilancio della Società da evidenziare nella presente Nota Illustrativa.
Principi contabili di recente emissione non ancora applicabili
Al 30 giugno 2020 non sono stati emessi principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall'Unione Europea ma non ancora obbligatoriamente applicabili al 30 giugno 2020.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni omologati dall'UE ma non ancora adottati dalla Società
Alla data dell'approvazione di tale Relazione, in sede UE è stata approvata l'adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti, ancora non adottati dalla Società:
- in data 23 gennaio 2020, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato "Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non- current";
- in data 14 maggio 2020, lo IASB ha pubblicato gli emendamenti denominati "Amendments to IFRS 3 Business Combinations", "Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment", "Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets" e "Annual lmprovements 2018-2020".
Tutte le modifiche entreranno in vigore a partire dell'esercizio in essere al 1° gennaio 2022. Al momento il Consiglio di Amministrazione e l'ufficio amministrativo della Società, stanno valutando i possibili effetti dell'introduzione di tali emendamenti.
49 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Si sottolinea, inoltre, che in data 28 maggio 2020 lo IASB ha emesso un emendamento al principio contabile IFRS 16 ("Covid-19 - Related Rent Concessions - Amendment to IFRS 16"). Il documento prevede per i locatari la facoltà di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al COVID-19 senza dover valutare, tramite l'analisi dei contratti, se è rispettata la definizione di "ease modification" dell'IFRS 16.
Pertanto, i locatari che applicano tale facoltà potranno contabilizzare gli effetti delle riduzioni dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione.
In particolare, tale emendamento è applicabile solo a fronte di nuovi accordi presi come conseguenza diretta della pandemia COVID-19 e solo se le seguenti condizioni risultino rispettate:
- l'ammontare complessivo dei pagamenti minimi futuri garantiti a fronte della rinegoziazione deve risultare sostanzialmente uguale o inferiore a quello corrisposto per il contratto di locazione in essere immediatamente prima della modifica;
- la riduzione, ovvero la rinuncia o qualsiasi riduzione dei pagamenti minimi dovuti per il leasing da parte del locatore riguarda solo i pagamenti originariamente dovuti entro il 30 giugno 2021;
- non vi è alcuna modifica sostanziale ad altri termini e condizioni del contratto di leasing originario.
Tale emendamento, pur essendo applicabile ai bilanci aventi inizio al 1° giugno 2020 salvo la possibilità da parte di una società di applicazione anticipata ai bilanci aventi inizio al 1° gennaio 2020, non è stato ancora omologato dall'Unione Europea. A fronte dell'evidente asimmetria che si sarebbe andata a creare tra società che adottano gli IFRS omologati dalla Unione Europea e quelle che adottano gli IFRS adottati dallo IASB, lo scorso 21 luglio 2020 l'ESMA ha pubblicato un chiarimento, precisando la non opportunità di avviare azioni di vigilanza e sanzioni nei confronti delle società che applicano l'emendamento nella rilevazione delle modifiche contrattuali correlate alla pandemia COVID-19 pur in assenza di un'approvazione dell'emendamento stesso da parte della Unione Europea.
Uso di stime e assunzioni
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l'applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni e stime difficili e soggettive, basate sull'esperienza storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L'applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali il prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, il prospetto di conto economico, il prospetto di conto economico complessivo, il rendiconto finanziario, nonché l'informativa fornita.
I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni, potrebbero differire, anche significativamente, da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell'evento oggetto di stima, a causa dell'incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Le aree che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell'elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari della Società sono le seguenti:
1 - Riduzione di valore delle attività materiali e immateriali a vita utile definita:le attività materiali e immateriali a vita utile definita sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una perdita di valore quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore
50 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
netto contabile tramite l'uso. La verifica dell'esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli amministratori l'esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili sia di fonte interna che esterna, nonché sull'esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale perdita di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli indicatori di una potenziale perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da valutazioni soggettive nonché da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e le stime effettuate dal management.
2 - Riduzione di valore delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento):il valore dell'avviamento è verificato annualmente al fine di accertare l'esistenza di eventuali perdite di valore da rilevare a conto economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta l'allocazione dell'avviamento alle unità generatrici di flussi finanziari e la successiva determinazione del relativo valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il fair value e il valore d'uso. Qualora il valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile delle unità generatrici di flussi finanziari, si procede a una svalutazione dell'avviamento allocato alle stesse.
3 - Vita utile delle attività materiali e immateriali: la vita utile è determinata al momento dell'iscrizione del bene in bilancio. Le valutazioni sulla durata della vita utile si basano sull'esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. Di conseguenza, è possibile che la vita utile effettiva possa differire dalla vita utile stimata
4 - Attività fiscali anticipate: le attività fiscali anticipate sono rilevate nella misura in cui sia probabile l'esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee o eventuali perdite fiscali potranno essere utilizzate.
5 - Passività IFRS 16: l'ammontare della passività per leasing e conseguentemente delle relative attività per diritto d'uso, dipende dalla determinazione del lease term. Tale determinazione è soggetta a valutazioni del management, con particolare riferimento all'inclusione o meno dei periodi coperti dalle opzioni di rinnovo e di risoluzione del leasing previste dai contratti.
Tali valutazioni saranno riviste al verificarsi di un evento significativo o di un significativo cambiamento delle circostanze che abbia un'incidenza sulla ragionevole certezza del management nella determinazione del lease term.
51 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
NOTE RELATIVE ALLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO
1. Cassa e altre disponibilità liquide
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Cassa e altre disponibilità liquide |
2.069.975 |
8.325.718 |
Totale |
2.069.975 |
8.325.718 |
La voce "Cassa e altre disponibilità liquide", pari a circa Euro 2 milioni, comprende sia la dotazione di contanti presso i punti vendita, sia le somme in corso di accreditamento sui depositi bancari.
L'importo della voce varia anche in relazione alla cadenza dei prelievi degli incassi presso i punti di vendita, generalmente affidati a vettori specializzati.
Il Rendiconto finanziario evidenzia la natura delle fonti e degli impieghi di liquidità che hanno concorso alla variazione della voce.
2. Altri crediti a breve
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Depositi cauzionali |
18.810 |
24.313 |
Erario c/IVA |
1.496.400 |
1.215.827 |
Erario e pubblica amministrazione |
1.281.540 |
1.296.941 |
Personale |
370 |
47.245 |
Ratei e risconti attivi |
963.994 |
996.671 |
Altri |
775.961 |
138.274 |
Totale |
4.537.075 |
3.719.271 |
La voce "Altri crediti a breve" include principalmente crediti verso l'erario per imposte dirette ("Erario e pubblica amministrazione") generati per effetto del versamento di acconti annuali d'imposta eccedenti rispetto all'imposta dovuta (pari a circa Euro 1,2 milioni relativamente ad IRES e IRAP versati in acconto) e il credito IVA maturato nel periodo d'imposta 2020.
La voce "Altri" è riferita principalmente a crediti verso la società veicolo Bepowerful S.r.l., interamente controllata dalla Società. Tale credito ammonta a Euro 692 mila e si riferisce alla concessione di finanza a tasso di mercato per il raggiungimento degli scopi sociali della stessa ed in particolare, afferente al progetto "PAUL".
3. Crediti commerciali
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Crediti commerciali |
6.956.337 |
7.091.372 |
Totale |
6.956.337 |
7.091.372 |
52 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La voce in commento, pari a circa Euro 7 milioni, comprende, oltre ai crediti verso clienti, anche anticipi a fornitori e crediti per compensi per esclusiva riconosciuti dai fornitori.
La stima del rischio di esigibilità dei crediti, in applicazione dell'IFRS 9, è stata effettuata tenendo conto del rischio generico di inesigibilità dei crediti non scaduti alla data di riferimento.
La valutazione è effettuata partendo dalle perdite registrate per attività con caratteristiche di rischio di credito simili sulla base di esperienze storiche e tiene conto delle perdite attese.
Sulla base delle stime del rischio di inesigibilità effettuate, la Società ha adeguato il valore contabile in bilancio relativo ai crediti commerciali al 31 dicembre 2019, in linea con il correlato fair value inteso come valore di presumibile realizzo, mediante lo stanziamento di una svalutazione pari a complessivi Euro 1,6 milioni, come meglio sarà evidenziato in seguito a commento della voce del Conto Economico "Ammortamenti e svalutazioni", utilizzata come contropartita economica di tale rettifica.
4. Rimanenze
Di seguito la tabella di dettaglio della voce in oggetto.
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Prodotti finiti e merci |
3.271.035 |
4.136.251 |
Totale |
3.271.035 |
4.136.251 |
Le giacenze sono riferite principalmente a rimanenze di merci destinate alla vendita.
Oltre alla riduzione che si è verificata rispetto alle giacenze al 31.12.2019, si segnala che al fine di allineare il valore delle rimanenze in bilancio con il valore netto di realizzo così come definito dai principi contabili applicati, la Società ha proceduto alla svalutazione delle rimanenze per un importo pari a Euro 363 mila.
5. Immobili, impianti e macchinari
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Attrezzature industriali e commerciali |
1.459.400 |
1.601.688 |
Impianti e macchinari |
647.831 |
685.680 |
Opere su beni di terzi |
5.059.898 |
5.023.658 |
Altri beni |
3.704.538 |
3.810.636 |
Totale |
10.871.667 |
11.121.662 |
53 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La movimentazione della voce "Attività materiali" risulta dettagliabile come segue:
Attrezz. ind.li e |
Impianti e |
Opere e |
|||||
(in Euro) |
migliorie su |
Altri beni |
Totale |
||||
commerciali |
macchinari |
||||||
beni di terzi |
|||||||
Saldo al 31 dicembre |
1.601.688 |
685.680 |
5.023.658 |
3.810.636 |
11.121.662 |
||
2019 |
|||||||
di cui: |
|||||||
- costo storico |
2.811.499 |
1.369.271 |
7.671.661 |
7.331.605 |
19.184.036 |
||
- fondo ammortamento |
-1.209.811 |
-683.591 |
-2.648.003 |
-3.520.969 |
-8.062.374 |
||
Variazioni dell'esercizio |
79.073 |
23.115 |
677.337 |
301.962 |
1.081.487 |
||
Ammortamento |
-221.361 |
-60.964 |
-641.097 |
-408.060 |
-1.331.482 |
||
Saldo al 30 giugno 2020 |
1.459.400 |
647.831 |
5.059.898 |
3.704.538 |
10.871.667 |
||
di cui: |
|||||||
- costo storico |
2.890.572 |
1.392.386 |
8.348.998 |
7.633.567 |
20.265.523 |
||
- fondo ammortamento |
-1.431.172 |
-744.555 |
-3.289.100 |
-3.929.029 |
-9.393.856 |
||
I movimenti del semestre in oggetto comprendono prevalentemente investimenti per nuove aperture e costi connessi all'ammodernamento e alla ristrutturazione dei punti di vendita, oltre che al rinnovo di impianti, attrezzature, arredi obsoleti.
Il decremento del valore residuo a bilancio è dato, invece, dall'applicazione dell'ordinaria procedura d'ammortamento dei cespiti capitalizzati.
La Società non ha proceduto a dismissioni di attività immobilizzate di natura rilevante o eccezionale.
6. Avviamento
La voce "Avviamento" risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Avviamento |
487.331 |
566.948 |
Totale |
487.331 |
566.948 |
La voce Avviamento è riferita all'acquisto del ramo d'azienda "Opera Dulcis", avvenuta nei precedenti esercizi, e agli avviamenti iscritti a bilancio a seguito dell'acquisizione nel corso dell'esercizio 2019 dei rami di azienda "Burger King" di Rozzano e Rimini.
Impairment test
Il valore dell'avviamento è stato soggetto alla procedura di impairment test come previsto dallo IAS 36 e secondo i criteri esplicitati nei paragrafi introduttivi di questa Nota Illustrativa.
7. Altre attività immateriali
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Concessioni, Licenze, Marchi e similari |
23.304.762 |
23.885.517 |
54 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020 |
|||
Immobilizzazioni in corso e acconti |
247.173 |
477.044 |
|
Altre attività immateriali |
145.721 |
134.453 |
|
Totale |
23.697.656 |
24.497.014 |
|
La movimentazione della voce risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
Concessioni, lic., |
Altre attività immat. |
Imm.ni in corso e |
Totale |
||
marchi e sim. |
acc.ti |
|||||
Saldo 31 dicembre 2019 |
23.885.517 |
134.453 |
477.044 |
24.497.014 |
||
Incrementi |
7.260 |
34.571 |
232.480 |
274.311 |
||
Decrementi |
-462.351 |
-462.351 |
||||
Ammortamento |
-559.482 |
-23.303 |
-582.785 |
|||
Altri mov. |
-28.533 |
-28.533 |
||||
Saldo 30 giugno 2020 |
23.304.762 |
145.721 |
247.173 |
23.697.656 |
||
La voce "Concessioni, Licenze, Marchi e similari" si riferisce prevalentemente a contratti di concessione oltre che a licenze software e marchi di proprietà.
Impairment test
Coerentemente con il principio contabile enunciato in precedenza "Riduzione di valore delle attività immateriali e materiali", essendosi manifestato un "trigger event" ravvisabile nella Pandemia e dai conseguenti effetti economici -finanziari, per la voce "Concessioni" Sirio ha determinato il valore recuperabile al 30 giugno 2020 sulla base di un'aggregazione a livello di CGU, individuate con i cinque settori operativi (ospedaliero, autostradale, aeroportuale, Burger King e City) con cui l'azienda viene gestita a livello di controllo direzionale e i cui dati vengono presentati nel Business Plan 2020-2024
Il valore recuperabile è stato determinato secondo la metodologia del valore d'uso, utilizzando i flussi espliciti dei cinque anni del business plan a perimetro costante (escludendo i flussi dei nuovi punti di vendita di prevista apertura), mentre i flussi di cassa del periodo implicito (per i residui anni fino ad arrivare al termine del processo di ammortamento) sono stati determinati partendo dall'ultimo esercizio del periodo esplicito, ipotizzando per i futuri esercizi crescita zero, durata residua media delle Concessioni per CGU e tassi di rinnovo delle Concessioni basati su esperienza storica.
I flussi di cassa sono stati attualizzati sulla base di un tasso determinato secondo la metodologia del WACC (Weighted Average Cost of Capital) dell'8,52%.
Dal test di impairment svolto secondo la citata metodologia non sono emerse perdite di valore.
Per completezza, i valori così ottenuti sono stati sottoposti ad un'analisi di sensibilità, facendo variare con variazioni discrete di 50 basis points il tasso di attualizzazione (WACC) ed il tasso di rinnovo delle Concessioni (-10%), senza determinare perdite di valore delle Concessioni.
La voce "Altre attività immateriali" si riferisce principalmente a software.
55 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La voce "Immobilizzazioni in corso e acconti" si riferisce principalmente ad acconti versati ai fornitori.
8. Attività per diritto d'uso
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Attività per diritto d'uso (affitti e concessioni) |
94.352.813 |
62.519.095 |
Attività per diritto d'uso (beni leasing ex IAS 17) |
3.966.886 |
3.977.583 |
Totale |
98.319.699 |
66.496.678 |
La voce "Attività per diritto d'uso" accoglie la componente patrimoniale attiva rilevata a seguito
dell'entrata in vigore del principio contabile IFRS 16 ed è riferita in larga parte a contratti di concessione come meglio di seguito dettagliato.
La movimentazione della voce risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
Diritto d'uso conc. |
Diritto d'uso leasing |
Totale |
Saldo 31 dicembre 2019 |
62.519.095 |
3.977.583 |
66.496.678 |
Variazioni di periodo |
39.792.850 |
255.418 |
40.048.268 |
Ammortamento |
-7.959.132 |
-266.115 |
-8.225.247 |
Saldo 30 giugno 2020 |
94.352.813 |
3.966.886 |
98.319.699 |
Gli incrementi del periodo, pari a circa 40 milioni, sono dovuti per circa 21 milioni all'acquisizione di nuovi contratti di affitto e di concessione nel corso del primo semestre 2020 e per circa 19 milioni a rinnovi e rimodulazioni dei contratti in essere al 31.12.2019.
9. Partecipazioni
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Partecipazioni |
10.000 |
10.000 |
Totale |
10.000 |
10.000 |
Le partecipazioni iscritte a bilancio sono riferite alle quote detenute nella società "Bepowerful S.r.l." interamente posseduta da Sirio, società costituita nel corso dell'esercizio 2019.
10. Altre attività non correnti
La composizione delle voci in oggetto è dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Altri titoli |
642.985 |
636.039 |
Crediti verso altri soggetti |
3.418.555 |
3.418.555 |
Depositi cauzionali |
289.239 |
86.575 |
Totale |
4.350.779 |
4.141.169 |
56 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La voce "Crediti verso altri soggetti" si riferisce ai crediti emersi con riferimento agli accordi stipulati con i fornitori nell'ambito dell'operazione di scissione perfezionata nel corso dell'esercizio 2018.
La descrizione di tale operazione è riportata in dettaglio nel paragrafo "Rapporti con le parti correlate" del Bilancio al 31.12.2019.
La voce "Altri titoli" si riferisce, in particolare, a certificati di deposito per circa Euro 500 mila e per la restante parte a titoli durevoli in portafoglio.
11. Debiti commerciali
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Debiti verso fornitori |
18.302.745 |
13.744.512 |
Totale |
18.302.745 |
13.744.512 |
I debiti riportati in tale voce si riferiscono ai debiti commerciali contratti dalla Società per lo svolgimento delle attività della propria della gestione caratteristica.
La variazione dell'importo è correlata principalmente al sostenimento di costi aggiuntivi che la Società ha dovuto sostenere sia per effetto della propria attività di continua espansione sul mercato, che per effetto dell'aumento di costi sostenuti per via del contenimento del contagio a seguito dell'esplosione della pandemia mondiale legata al virus "COVID-19".
Per i principali debiti verso i fornitori sono state rinegoziate le scadenze.
12. Altri debiti correnti
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Debiti verso Istituti previdenziali |
1.710.847 |
731.448 |
Debiti tributari |
1.333.121 |
1.291.512 |
Debiti verso il personale |
1.584.499 |
1.920.751 |
Ratei e risconti passivi |
511.376 |
363.739 |
Altri debiti |
808.976 |
178.231 |
Totale |
5.948.819 |
4.485.681 |
La voce "Debiti verso Istituti previdenziali" si riferisce a debiti per INPS e INAIL, relativi agli stipendi maturati nel mese di giugno 2020 con scadenza luglio 2020.
La voce "Debiti tributari", pari a complessivi Euro 1,3 milioni, è relativa principalmente alla quota a breve termine dei debiti per imposte di esercizi precedenti rateizzati e per la restante parte a debiti per ritenute trattenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo.
57 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La voce "Debiti verso il personale" include i ratei ferie, permessi, tredicesima e quattordicesima mensilità e competenze liquidati nel secondo semestre 2020.
13. Debiti bancari
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Scoperti su conti correnti bancari |
1.229.163 |
103.404 |
Quota a breve dei finanziamenti a lungo termine |
3.995.635 |
7.382.186 |
Totale |
5.224.798 |
7.485.590 |
La voce è composta dalla quota in scadenza dei finanziamenti a lungo termine e dai conti correnti bancari a saldo negativo.
La Società ha concluso con successo moratorie ABI per un periodo di 12 mesi con riferimento ai finanziamenti bancari a medio lungo termine e similari, incluse le passività relative ai leasing, con tutti gli istituti finanziari ad esclusione di due istituti residuali per significatività.
14. Passività finanziarie correnti IFRS 16
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Passività correnti IFRS 16 |
17.286.788 |
14.334.573 |
Totale |
17.286.788 |
14.334.573 |
Tale voce accoglie la quota del debito considerata corrente, ovvero riferita ad un orizzonte temporale di breve-medio periodo. Tali passività sono riferite principalmente a debiti verso enti concedenti, società di leasing e locatori.
15. Altre passività finanziarie
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Debiti verso altri finanziatori |
887.928 |
876.072 |
Totale |
887.928 |
876.072 |
Tale voce accoglie la quota a breve degli altri finanziamenti a medio-lungo termine.
Tali debiti sono tutti relativi al c.d. "Progetto October" (già Lendix). October è nato in Francia alla fine del 2014 con il nome di Lendix a seguito dell'entrata in vigore di una legge che ha permesso a soggetti non bancari di concedere finanziamenti alle imprese. Tale piattaforma di finanziamento paneuropea ha sedi in Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Germania.
La quota a lungo termine dei finanziamenti in oggetto è riportata nelle voci successive relative alle passività non correnti.
58 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
16. Passività finanziarie non correnti IFRS 16
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Passività non correnti IFRS 16 |
79.467.050 |
50.757.768 |
Totale |
79.467.050 |
50.757.768 |
Tale voce include la componente di medio e lungo periodo riferibili alle passività di cui al precedente punto "Passività finanziarie correnti IFRS 16".
L'emersione di tale voce di debito è riconducibile all'applicazione del principio contabile IFRS 16.
Gli incrementi di periodo sono conseguenti all'acquisizione di nuovi contratti di affitto e concessione nel corso del primo semestre 2020 e ai rinnovi e rimodulazioni dei contratti in essere al 31.12.2019.
17. Altri debiti non correnti
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Debiti tributari |
1.964.835 |
2.313.931 |
Altri debiti |
160.000 |
160.000 |
Totale |
2.124.835 |
2.473.931 |
La voce "Debiti tributari" nelle passività non correnti si riferisce alla quota a medio/lungo termine dei debiti per imposte di esercizi precedenti rateizzati.
Gli "Altri debiti" si riferiscono a cambiali finanziarie passive contratte dalla Società a seguito dell'acquisto del ramo d'azienda "Opera Dulcis".
18. Finanziamenti al netto della quota corrente
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Debiti verso banche non correnti |
19.010.976 |
17.280.398 |
Debiti verso altri finanziatori |
263.208 |
493.074 |
Totale |
19.274.184 |
17.773.472 |
La voce "Debiti verso banche non correnti" si riferisce alla quota in scadenza oltre l'esercizio dei finanziamenti a lungo termine.
Tali debiti rispondono alle esigenze di investimento della Società per orizzonti di medio e lungo periodo e risultano coerenti con il fabbisogno finanziario a lungo termine della Società.
La Società ha Covenants solo con due istituti, che rappresentano poco meno del 14% dell'indebitamento totale a medio lungo termine. Tali Covenants sono stati sospesi perché in fase di rinegoziazione e ricalcolo
59 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
con i relativi istituti finanziari per tenere conto sia dell'impatto relativo alla prima adozione del nuovo principio dell'IFRS 16.
19. Piani a benefici definiti
La voce in oggetto si riferisce al trattamento di fine rapporto (TFR). La movimentazione della voce risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
F.do tratt. fine |
|
rapporto |
||
Saldo 1°gennaio 2020 |
135.042 |
|
Incrementi |
545.741 |
|
Decrementi |
-549.841 |
|
Saldo 30 giugno 2020 |
130.942 |
|
Si segnala che il fondo in oggetto non è stato oggetto di attualizzazione in quanto detto effetto non risulta significativo.
20. Fondi per rischi e oneri
La composizione della voce in oggetto è riportata in dettaglio nella tabella sottostante.
(in Euro) |
30/06/2020 |
31/12/2019 |
Fondo imposte differite |
2.951.536 |
5.390.326 |
Altri fondi |
26.539 |
22.472 |
Totale |
2.978.075 |
5.412.798 |
La movimentazione delle voci in oggetto risulta dettagliabile come segue:
(in Euro) |
Fondo imposte |
Fondi rischi e on. |
Totale fondi |
||
differite |
futuri |
||||
Saldo 1° gennaio 2020 |
5.390.326 |
22.472 |
5.412.798 |
||
Variazione in aumento |
4.067 |
4.067 |
|||
Variazione in diminuzione |
-2.438.790 |
-2.438.790 |
|||
Saldo 30 giugno 2020 |
2.951.536 |
26.539 |
2.978.075 |
||
La voce "Altri fondi" si riferisce per Euro 27 mila alla passività riferita agli strumenti finanziari passivi in merito alla rilevazione del valore market to market dei contratti derivati OTC (over the counter).
Il fondo imposte differite, pari circa a Euro 2,9 milioni, è così costituito:
- fondo imposte differite passive, pari complessivamente a circa Euro 6,2 milioni, relative alla valutazione al fair value - non riconosciuta fiscalmente - delle immobilizzazioni immateriali riferite a concessioni, così come determinato dalla perizia di stima rilasciata da un perito indipendente. Il mancato riconoscimento fiscale dei costi riferiti a tali concessioni deriva dalle norme tributarie in tema di prima adozione dei principi contabili internazionali. Tale componente è stata calcolata sia con riferimento all'IRES, che con riferimento all'IRAP;
60 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
- attività per imposte differite attive (c.d. "anticipate"), pari a circa Euro 3,3 milioni, riferite principalmente a perdite fiscali pari a Euro 2,6 milioni e Euro 0,5 milioni relativamente a fondi fiscalmente non riconosciuti (e.g. fondi rischi), altre variazioni di importo non significativo pari a Euro 0,2 milioni.
Con riferimento alle imposte differite attive relative alla perdita fiscale maturata nel corso dell'esercizio precedente e del semestre in commento, la Società ritiene che lo stanziamento di attività per imposte differite attive sia giustificabile, poiché risulta ragionevolmente plausibile, in un orizzonte di medio-lungo termine, il conseguimento di redditi imponibili IRES con i quali poter compensare le perdite fiscali in parola, come illustrato nel nuovo Business Plan 2020-2026. Tale componente è rilevata solo con riferimento all'IRES (aliquota 24%).
21. Patrimonio Netto
Capitale Sociale
Al 30 giugno 2020 il capitale sociale di Sirio S.p.A., interamente sottoscritto e versato, ammonta a Euro 3,4 milioni ed è costituito da n. 3.452.631 azioni ordinarie.
Riserva legale
La voce, pari a Euro 198 mila, accoglie la quota di utili accantonata dalla Società come disposto dall'art. 2430 del Codice Civile.
Riserva IFRS
La voce pari a Euro 1,4 milioni si riferisce alla riserva da first time adoption iscritta in sede di transizione ai principi contabili internazionali avvenuta nell'esercizio 2017. La movimentazione di tale riserva è riferita alla contabilizzazione delle poste IFRS 16.
Altre riserve
La Altre riserve, che in totale ammontano a Euro -2,1 milioni, si riferiscono a:
- per Euro 9 milioni alla riserva sovrapprezzo delle azioni, rilevata nel corso del 2019 per effetto della quotazione sul mercato AIM;
- per Euro 3,5 milioni alla riserva straordinaria, che include, per Euro -27 mila, la "Riserva negativa per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi" riferita alla rilevazione al fondo rischi del passivo del valore market to market di due contratti derivati di copertura in essere;
- per Euro -7,3 milioni alla perdita del periodo relativo a tale relazione finanziaria;
- per Euro -3,4 milioni si riferisce alla perdita civilistica conseguita nell'esercizio al 31.12.2019 riportata a nuovo;
- per Euro -1,7 milioni alla riserva negativa stanziata in ossequio a quanto previsto dai principi contabili di riferimento (IAS 32). Tale riserva corrisponde ai costi sostenuti per la quotazione sul mercato AIM (Borsa Italiana) al netto della componente riferita alla valorizzazione del connesso effetto fiscale. Tali costi, per circa Euro 2,4 milioni sono riferiti principalmente a costi per consulenze di advisory finanziaria, consulenze legali, contabili e fiscali. L'effetto fiscale risulta pari a circa Euro 675 mila per IRES e IRAP.
- per Euro -2,1 milioni relativamente a correzioni di errori relativi al bilancio chiuso al 31.12.2019, in linea con quanto illustrato nel paragrafo "Criteri di valutazione" del presente documento. Si tratta in particolare, dello storno di partite di credito aperte verso fornitori per complessivi Euro 1,1 milioni e lo storno di fatture da emettere verso un fornitore per Euro 1 milione, relativamente
61 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
l'addebito di un compenso una tantum per l'esclusiva contrattuale che era stato inizialmente concordato a valere per l'anno 2019 e quindi imputato nel bilancio chiuso al 31.12.2019.
Di seguito si dà evidenza dei criteri di disponibilità e distribuibilità di ciascuna componente ideale del patrimonio netto:
(in Euro) |
Importo |
Possibilità |
Quota |
Quota |
Utile / Capitale |
utilizzazione |
disponibile |
distribuibile |
|||
Capitale sociale |
3.452.631 |
B |
Capitale |
||
Riserva Legale |
198.493 |
B |
198.493 |
Utile |
|
Riserva IFRS |
1.459.163 |
B |
1.459.163 |
Capitale |
|
Riserva costi IPO |
-1.736.350 |
A,B,C |
Capitale |
||
Riserva IPO |
8.947.364 |
A,B,C |
8.947.364 |
Capitale |
|
Riserva straordinaria |
3.520.463 |
A,B,C |
3.505.362 |
Utile |
|
Riserva FV derivati |
-26.539 |
Utile |
|||
Perdite dell'esercizio |
-7.295.075 |
Utile |
|||
Perdite es. prec. |
-5.574.760 |
Utile |
|||
62 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
22. Ricavi
La voce "Ricavi" si riferisce principalmente alla vendita di prodotti e risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Ricavi per ristorazione e vendita al dettaglio |
21.355.075 |
35.788.885 |
Ricavi per servizi RTI |
397.270 |
583.489 |
Totale |
21.752.345 |
36.372.374 |
I "Ricavi per ristorazione e vendita prodotti al dettaglio" sono sensibilmente variati rispetto al semestre precedente a seguito delle misure di quarantena imposte dal governo italiano in risposta alla diffusione della pandemia COVID-19.
Tali ricavi includono principalmente ricavi per la somministrazione di cibi e bevande, ricavi per vendite di prodotti al dettaglio e ricavi per la vendita al pubblico di tabacchi, giornali e lotterie.
23. Altri proventi
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Vendite ad aggio |
140.934 |
231.804 |
Altri ricavi |
2.860.496 |
137.420 |
Totale |
3.001.430 |
369.224 |
La voce "Altri ricavi" è riferibile principalmente alla contabilizzazione dei benefici, pari a Euro 2,6 milioni, riferibili alla riduzione temporanea dei canoni di affitto e di concessione nei confronti dei landlord , richiesti a seguito degli effetti del lockdown. In particolare, sono state contabilizzate al 30.06.2020 le riduzioni accordate a detta data e quelle che sono state richieste e si ritengono ragionevolmente ottenibili a valere sui canoni del primo semestre 2020, tenendo conto del principio della competenza e di quello della prevalenza della sostanza sulla forma. La formalizzazione di accordi di modifica delle concessioni relative ai punti vendita ospedalieri richiede infatti tempi generalmente lunghi, fermo restando l'oggettiva riduzione delle utenze dovuta al lockdown e dunque il diritto ad ottenere una riduzione dei canoni.
A tale riguardo, la Società si è avvalsa della possibilità di applicare in via anticipata l'emendamento al principio contabile IFRS 16 descritto nei "Criteri di valutazione".
Gli importi residuali si riferiscono principalmente a ricavi occasionali costituiti da rimborsi assicurativi, risarcimenti danni, oppure allo svolgimento di attività considerate meramente ancillari rispetto al core business della Società (e.g. servizi per emissione tessere ai clienti, biglietteria per trasporto pubblico locale e simili) e altre sopravvenienze attive.
24. Costo delle materie prime, sussidiarie e merci
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno
63 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Prodotti e mat. prime somm.ne e vendita prodotti |
-6.829.818 |
-8.563.072 |
Generi di monopolio, giornali e lotterie |
-1.540.491 |
-3.056.249 |
Totale |
-8.370.309 |
-11.619.321 |
Il "Costo delle materie prime, sussidiarie e merci" si riferisce agli acquisti sostenuti dalla Società nel corso del semestre per lo svolgimento della propria attività caratteristica.
Il decremento individuato nel corso del semestre è dovuto principalmente al decremento del volume di vendite del 2020 (come risulta evidente dal decremento dei ricavi del semestre).
25. Costi per il personale
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Retribuzioni e Oneri sociali |
-7.503.980 |
-9.159.408 |
Benefici ai dipendenti |
-545.741 |
-494.793 |
Altri costi |
-81.784 |
-25.477 |
Totale |
-8.131.505 |
-9.679.678 |
Il decremento del costo del personale è correlato principalmente alla pandemia COVID-19, che ha portato il management a intraprendere iniziative di efficientamento finalizzate alla diminuzione del costo del personale. Le azioni mitigatrici degli effetti negativi derivanti dalla pandemia hanno riguardato, tra le altre, la riduzione delle ore di lavoro in linea con la diminuzione del flusso della clientela e l'utilizzo di ammortizzatori sociali messi a disposizione dal governo.
Di seguito si riportano i dati relativi al numero medio dei dipendenti della Società:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in unità) |
2020 |
2019 |
Dirigenti |
2 |
2 |
Quadri |
16 |
18 |
Impiegati |
29 |
23 |
Operai |
780 |
725 |
Altri |
0 |
0 |
Totale |
827 |
768 |
L'organico medio riferito è pari a 827 unità per il semestre 2020 (768 unità nel primo semestre 2019).
64 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
26. Costi per affitti, concessioni e royalty su utilizzo dei marchi
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Affitti, concessioni e royalty su utilizzo di marchi |
-624.334 |
-1.361.630 |
Totale |
-624.334 |
-1.361.630 |
I costi riferiti a tale voce sono principalmente correlati al costo delle concessioni periodiche pagate dalla Società per la gestione dei punti vendita interni alle strutture ospedaliere oltre a royalty su utilizzo dei marchi nell'ambito dei contratti di franchising stipulati.
27. Altri costi operativi
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Altri costi operativi |
-753.109 |
-251.947 |
Compensi organi societari |
-477.295 |
-365.020 |
Consulenze e prestazioni occasionali |
-569.749 |
-713.726 |
Costi assicurativi e bancari |
-363.186 |
-222.727 |
Imposte indirette e tasse |
-151.599 |
-166.742 |
Perdite su crediti |
0 |
-49.050 |
Rimborsi a dipendenti e trasferte |
-97.112 |
-200.571 |
Servizi di manutenzione, pulizia e vigilanza |
-592.944 |
-376.789 |
Sopravvenienze passive |
-93.466 |
0 |
Spese commerciali e pubblicità |
-182.956 |
-223.948 |
Trasporti, noleggi, assistenza e altri servizi accessori |
-515.484 |
-355.658 |
Utenze e servizi di telecomunicazione |
-628.350 |
-463.486 |
Totale |
-4.425.250 |
-3.389.664 |
Si evidenzia come l'incremento delle voci relative al paragrafo in commento, in particolare servizi di manutenzione, pulizia e vigilanza, utenze e servizi di comunicazione, altri costi operativi, abbiamo sostanzialmente riportato un incremento proporzionale alla crescita dei punti vendita di tutte le diverse linee di business della Società.
La voce riferita ai rimborsi a dipendenti e trasferte evidenzia un decremento principalmente causato dalle misure restrittive alla circolazione imposte dal governo italiano in ragione all'emergenza COVID-19.
Gli incrementi delle voci relative ai compensi agli organi societari sono inquadrabili nell'ambito dei costi incrementali strettamente connessi alla gestione delle nuove esigenze legate alla quotazione su un primario mercato nazionale delle azioni della Società e alla gestione di ulteriori business diversi (crescita orizzontale
65 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
della catena del valore): tali costi, molti dei quali considerabili una tantum, non sono capitalizzabili secondo i principi contabili IFRS.
28. Ammortamenti e svalutazioni
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Ammortamento attività immateriali |
-582.785 |
-559.260 |
Amm.to impianti, immobili e macchinari |
-1.331.482 |
-1.196.130 |
Ammortamento diritto d'uso |
-8.225.247 |
-5.244.052 |
Svalutazioni su immobilizzazioni |
-26.491 |
-8.000 |
Svalutazioni su attività correnti |
-1.616.201 |
0 |
Totale |
-11.782.206 |
-7.007.442 |
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali risultano incrementati per effetto delle nuove aperture effettuate nel corso del semestre.
La voce "Ammortamenti del diritto d'uso", per circa Euro 8 milioni, è correlata alla rilevazione della quota d'ammortamento annuale delle attività rilevate per effetto dell'applicazione del principio contabile IFRS 16.
La voce "Svalutazione su attività correnti" si riferisce alla svalutazione delle attività iscritte alla voce "Crediti commerciali" al fine di riallineare il loro valore al valore di presumibile realizzo.
Per quanto riguarda tale ultimo punto, si segnala che la Società, in funzione e a supporto dell'importante piano di sviluppo previsto per gli anni successivi, aveva definito con i principali fornitori il riconoscimento di compensi una tantum per l'esclusiva contrattuale, a valere per l'anno 2019. Tali ricavi sono stati imputati per competenza nel bilancio chiuso al 31.12.2019, tuttavia lo scoppio della pandemia Covid-19 nel primo semestre del 2020 ha determinato lo slittamento dei piani di sviluppo e la conseguente difficoltà ad addebitare ai fornitori i predetti compensi per diritti di esclusiva sui punti vendita. In alcuni casi la Società
- ricorsa alle vie legali mentre in altri casi si è dovuto rinunciare agli addebiti per non compromettere i rapporti con i fornitori i quali hanno anch'essi risentito, in termini economici e finanziari, del blocco delle attività conseguente alle misure di lockdown. Si è pertanto provveduto a svalutare i crediti relativi a detti compensi per complessivi Euro 1,6 milioni.
29. Proventi finanziari
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
|||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
|
Interessi attivi bancari |
2.523 |
877 |
|
Altri interessi attivi |
2 |
0 |
|
Totale |
2.525 |
877 |
|
66 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
La voce proventi finanziari accoglie principalmente interessi attivi e componenti finanziarie positive connesse a conti correnti bancari.
30. Oneri finanziari
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Interessi passivi bancari |
-198.326 |
-235.180 |
Interessi passivi leasing e altri contratti (IFRS 16) |
-879.609 |
-2.207.478 |
Altri interessi passivi |
-64.251 |
-102.952 |
Altri oneri |
-14.375 |
0 |
Totale |
-1.156.561 |
-2.545.610 |
La voce oneri finanziari si riferisce per Euro 0,8 milioni ad interessi passivi correlati a contratti di leasing così come definiti dall'IFRS 16.
La restante quota parte della voce è riferibile prevalentemente a interessi passivi bancari.
La voce "Altri interessi passivi" include principalmente interessi passivi per ritardato pagamento, interessi passivi per debiti non rappresentati da titoli di credito e interessi passivi da rateizzazione delle imposte di esercizi precedenti.
31. Imposte sul reddito
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
IRAP |
0 |
-207.979 |
IRES |
0 |
0 |
Imposte differite/anticipate |
2.438.790 |
41.000 |
Imposte sul reddito di esercizi precedenti |
0 |
-167 |
Totale |
2.438.790 |
-167.146 |
La mancata rilevazione di imposte correnti ai IRES e IRAP è strettamente correlata all'andamento del risultato ante imposte del semestre in commento.
La movimentazione, nel semestre di riferimento, delle imposte differite attive/passive è principalmente correlata alla rilevazione di attività per imposte differite attive connesse alle perdite fiscali riportate dalla Società con riferimento al primo semestre 2020.
La Società ritiene che lo stanziamento di attività per imposte differite attive sia giustificabile, poiché risulta ragionevolmente plausibile, in un orizzonte di medio-lungo termine, il conseguimento di redditi imponibili
67 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
IRES con i quali poter compensare le perdite fiscali in parola, come illustrato nel nuovo Business Plan 2020-2026, anche tenendo conto degli effetti delle imposte differite passive iscritte in bilancio con riferimento alla valutazione al fair value delle concessioni.
Si riporta di seguito la riconciliazione tra l'onere fiscale IRES ed IRAP risultante dal semestre al 30.06.2020 e l'onere fiscale teorico.
Semestrale al 30 giugno |
||
(in Euro) |
2020 |
2019 |
Risultato prima delle imposte |
-9.733.865 |
1.422.596 |
Onere fiscale teorico IRES (perdita fiscale) (24%) |
-2.336.128 |
341.423 |
Effetto fiscale differenze positive |
798.239 |
167.384 |
Effetto fiscale differenze negative |
-54.489 |
-263.400 |
IRES dell'esercizio (perdita fiscale) |
-1.592.378 |
245.407 |
Risultato operativo |
-8.579.829 |
2.922.302 |
Onere fiscale teorico IRAP (3,9%) |
0 |
113.970 |
Effetto fiscale differenze positive |
0 |
279.547 |
Effetto fiscale differenze negative |
0 |
-309.441 |
IRAP dell'esercizio |
0 |
84.076 |
68 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
ALTRE INFORMAZIONI
Attività di direzione e coordinamento
Ai sensi dell'articolo 2497-bis del c.c. si potrebbe presumere che la Società sia soggetta all'attività di direzione e coordinamento della società controllante Sirio Holding S.r.l., salvo prova contraria e puntuale approfondimento in merito.
Prospetti riepilogativi del Bilancio al 31.12.2019 della Sirio Holding S.r.l.
I dati essenziali della controllante Sirio Holding S.r.l., esposti nel prospetto riepilogativo richiesto dall'articolo 2497-bis, comma 4 del c.c., sono stati estratti dal relativo bilancio per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, ultimo bilancio approvato. Il presente Bilancio espone solo l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 in quanto la società è stata costituita nel medesimo anno e pertanto non esiste l'esercizio comparato.
Stato Patrimoniale Micro della Sirio Holding S.r.l. al 31.12.2019
31/12/2019 |
|
Attivo |
|
B) Immobilizzazioni |
|
III - Immobilizzazioni finanziarie |
4.485.264 |
Totale immobilizzazioni (B) |
4.485.264 |
C) Attivo circolante |
|
II - Crediti |
6.030 |
esigibili entro l'esercizio successivo |
6.030 |
IV - Disponibilita' liquide |
2.845 |
Totale attivo circolante (C) |
8.875 |
Totale attivo |
4.494.139 |
Passivo |
|
A) Patrimonio netto |
|
I - Capitale |
4.495.264 |
IX - Utile (perdita) dell'esercizio |
(19.405) |
Totale patrimonio netto |
4.475.859 |
D) Debiti |
18.280 |
esigibili entro l'esercizio successivo |
18.280 |
Totale passivo |
4.494.139 |
Conto Economico Micro della Sirio Holding S.r.l. al 31.12.2019 |
|
31/12/2019 |
|
B) Costi della produzione |
|
7) per servizi |
17.721 |
14) oneri diversi di gestione |
7.714 |
69 di 72 |
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020 |
|
31/12/2019 |
|
Totale costi della produzione |
25.435 |
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) |
(25.435) |
Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) |
(25.435) |
20) imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
|
imposte differite e anticipate |
(6.030) |
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate |
(6.030) |
21) Utile (perdita) dell'esercizio |
(19.405) |
Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto
I corrispettivi spettanti al Consiglio d'Amministrazione, pari complessivamente a Euro 397 mila, sono così suddivisi:
- Componenti del Consiglio di Amministrazione investiti di particolari carichi e deleghe, compenso complessivo deliberato pari a Euro 340 mila;
- Componenti del Consiglio di Amministrazione diversi dai precedenti, compenso complessivo pari a Euro 57 mila.
Il compenso spettante al Collegio Sindacale ammonta ad Euro 25 mila.
Compensi società di revisione legale dei conti
La società di revisione svolge, nei confronti della Società, la revisione legale della relazione semestrale al 30 giugno 2020.
I corrispettivi spettanti alla società di revisione per l'attività di revisione sul semestre chiuso al 30 giugno 2020 ammontano a Euro 33 mila.
Eventi ed operazioni significative e non ricorrenti
Emergenza sanitaria COVID-19
Con DPCM del 22 e 25 marzo 2020 allo scopo di contrastare il diffondersi della pandemia sono state sospese tutte le attività industriali e commerciali ad eccezione di quelle ritenute strategiche ed essenziali appositamente individuate in un allegato di cui al DPCM citato.
La Società non ha subito il totale blocco produttivo in quanto ha svolto attività ritenute essenziali: si segnala, a titolo esemplificativo, la prosecuzione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande posti nelle aree di servizio e rifornimento carburanti situati lungo la rete stradale, autostradale e all'interno delle aree aereoportuali e negli ospedali. In particolare, nella prima fase dell'epidemia a seguito del DPCM emesso in data 22 marzo 2020, l'attività di Sirio è proseguita in 60 dei 96 punti di vendita dei quali si trovano 49 nei principali ospedali presidiati, 3 nei punti vendita aeroportuali, 4 nei punti vendita della rete stradale, 4 Burger King in forma di sola delivery. Dopo la cosiddetta "fase 2", ovvero a partire dal 4 maggio 2020, Sirio ha riaperto alcuni punti vendita per un totale di 73 punti, di cui: 63 nei principali ospedali, 1 nell'aeroporto, 4 nei punti vendita della rete stradale, e 4 Burger King in forma di sola delivery.
70 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Alla data del 30 giugno 2020 risultano riaperti e in attività 90 punti vendita su un totale di 95.
La sospensione parziale delle attività produttive, da un lato, e le misure restrittive alla mobilità, dall'altro, hanno comportato una significativa riduzione del traffico di consumatori in tutti i canali di presenza con effetti negativi sulle vendite e sulle marginalità del primo semestre 2020.
Non si segnalano altri eventi e operazioni non ricorrenti di natura significativa.
Transazioni con parti correlate
Le parti correlate sono individuate sulla base di quanto disposto dallo IAS 24.
Le operazioni con parti correlate sono principalmente di natura commerciale e finanziaria, e sono legate a operazioni effettuate a normali condizioni di mercato; non vi è tuttavia garanzia che, ove tali operazioni fossero state concluse fra o con terze parti, queste ultime avrebbero negoziato e stipulato i relativi contratti, ovvero eseguito le operazioni stesse, alle medesime condizioni e con le stesse modalità.
Tutte le transazioni con le parti correlate sono state effettuate nell'interesse della Società e regolate a normali condizioni di mercato. Le operazioni con parti correlate sono ritenute comunque non significative salvo quanto riportato sotto o evidenziato nei precedenti paragrafi di questo documento.
Relativamente ai rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle si rimanda all'omonimo paragrafo della Relazione sulla gestione.
Rapporti con Bepowerful S.r.l.
Relativamente al rapporto con Bepowerful S.r.l., Sirio ha iscritto in bilancio un credito verso la propria controllata pari a Euro 692 mila dovuto alla concessione di finanza a tasso di mercato per il raggiungimento degli scopi sociali della stessa.
Rapporti con ARTURO S.r.l.
La Società ha iscritto nella voce "Altre attività non correnti" crediti verso altri soggetti per Euro 3,4 milioni emersi con riferimento agli accordi stipulati con i fornitori nell'ambito di un'operazione di scissione perfezionata con la società correlata Arturo S.r.l. nel corso dell'esercizio 2018.
Come indicato nel precedente Bilancio al 31.12.2019 a cui si rimanda per maggiori dettagli, la Società per errore in buona fede ha pagato, a seguito dell'avvenuto perfezionamento dell'operazione straordinaria, fatture passive relative al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 1° ottobre 2018 da imputarsi alla società beneficiaria Arturo S.r.l. (in quanto incluse nel perimetro di scissione).
Rapporti con altri soggetti correlati
Come evidenziato nel medesimo paragrafo relativo alla Nota Illustrativa dell'esercizio al 31.12.2019, in data 26 marzo 2020 sono stati convertiti in liquidità gli assegni di parti correlate inclusi nella voce "Cassa e altre disponibilità liquide", per un totale pari a Euro 4,65 milioni emessi dagli allora azionisti diretti (oggi indiretti) di Sirio: Stefania Atzori, Luciano Giuseppe Lomonaco e Damiano Rossini.
Si segnala che alla data del 30 giugno 2020 la Società vanta un credito nei confronti dei precedenti azionisti di maggioranza pari ad Euro 84 mila.
71 di 72
Sirio S.p.A. - Relazione finanziaria semestrale 2020
Impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale
Non esistono impegni e/o garanzie rilasciate dalla Società, né passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale.
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In relazione al disposto di cui all'art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all'obbligo di dare evidenza in Nota Integrativa delle somme di denaro eventualmente ricevute nell'esercizio a titolo di sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, la Società attesta che nel semestre chiuso al 30.06.2020 non ha ricevuto le erogazioni in parola.
EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Non sono intervenuti fatti successivi alla data di riferimento del bilancio che avrebbero comportato una rettifica dei valori di bilancio o che avrebbero richiesto un'ulteriore informativa.
Si segnalano di seguito le principali nuove collaborazioni e aggiudicazioni successive al 30 giugno 2020:
- 31 luglio 2020 - Nasce un'importante e inedita collaborazione tra Sirio e il colosso retailer multinazionale francese Carrefour;
- 9 settembre 2020 - Sirio si aggiudica la concessione del servizio ristorazione presso l'Ospedale Ginecologico Sant'Anna di Torino.
Risultato di periodo
Alla luce di quanto riportato nei paragrafi precedenti, si riporta che nel periodo 1° gennaio 2020 - 30 giugno 2020, la Società ha conseguito un risultato economico negativo per Euro 7.295.075.
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare la relazione semestrale così come presentata.
Ravenna (RA), 25/09/2020
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione
Luciano Giuseppe Lomonaco
72 di 72
Allegati
Disclaimer
Sirio S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 29 settembre 2020. La fonte è unica responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 29 settembre 2020 14:56:00 UTC