
Relazione
31 ottobre
finanziariasemestrale 2020
SESA SpA , Sede in Via Piovola, 138 - 50053 Empoli (Fi) -
Capitale Sociale Euro 37.126.927; Codice Fiscale e
Numero iscrizione al Registro delle Imprese di Firenze e
Partita Iva n. 07116910964
Sommario |
|
0
Relazione intermedia sulla
gestione
Organi di amministrazione e controllo di Sesa SpA
Consiglio di Amministrazione |
Scadenza |
|
Paolo Castellacci |
Presidente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Giovanni Moriani |
Vice Presidente Esecutivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Moreno Gaini |
Vice Presidente Esecutivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Alessandro Fabbroni |
Amministratore Delegato |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Angela Oggionni |
Amministratore Indipendente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Claudio Berretti |
Amministratore non Esecutivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Maria Chiara Mosca |
Amministratore Indipendente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Angelica Pelizzari |
Amministratore non Esecutivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Al Presidente, dott. Paolo Castellacci, sono delegati i poteri di ordinaria amministrazione circa la gestione strategica dei Vendor e fornitori, la rappresentanza processuale e le relazioni istituzionali All'Amministratore Delegato, dott. Alessandro Fabbroni, sono delegati i poteri di ordinaria amministrazione relativi alle funzioni di Gruppo di amministrazione, finanza, controllo, investor relations, legale, societario, finanza straordinaria, organizzazione, IT, direzione risorse umane e il compimento di operazioni bancarie
Organismi di Corporate Governance |
Scadenza |
Comitato Strategico |
|
Paolo Castellacci (Presidente), membri Alessandro Fabbroni, Giovanni Moriani, Angelica Pelizzari, Claudio Berretti |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate |
Maria Chiara Mosca (Presidente), membri Claudio Berretti, Angela Oggionni Amministratore Incaricato del Controllo Interno Alessandro Fabbroni
Comitato per la Remunerazione
approvazione bilancio 30 aprile 2021 approvazione bilancio 30 aprile 2021
Angela Oggionni (Presidente), membri Claudio Berretti, Maria Chiara Moscaapprovazione bilancio 30 aprile 2021
Collegio Sindacale |
Scadenza |
|
Cerati Giuseppe |
Presidente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Andrea Mariani |
Sindaco Effettivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Chiara Pieragnoli |
Sindaco Effettivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Marco Sironi |
Sindaco Supplente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Paola Carrara |
Sindaco Supplente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Organismo di Vigilanza ai sensi della Legge 231/2011 |
Scadenza |
|
Giuseppe Cerati |
Presidente |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Chiara Pieragnoli |
Membro Effettivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Andrea Mariani |
Membro Effettivo |
approvazione bilancio 30 aprile 2021 |
Responsabile dell'attività di Internal Auditing Dott. Michele Ferri |
||
Società di Revisione |
Scadenza |
|
Società incaricata della revisione legale dei conti |
PricewaterhouseCoopers SpA |
approvazione bilancio 30 aprile 2022 |
Responsabile Controllo di gestione e processi amministrativi Dott. Francesco Billi |
||
Mercato di Quotazione |
||
Mercato Telematico Azionario (MTA), Milano |
Segmento STAR |
|
Capitale Sociale (in Euro) |
37.126.927,50 |
|
Numero di azioni ordinarie emesse |
15.494.590 |
|
Quota del capitale detenuta dal socio di controllo ITH S.p.A. |
52,81% |
|
Operatore Specialista |
Intermonte Sim SpA |
|
Responsabile dell'attività di Investor Relations Dott.ssa Conxi Palmero
2
Principali Dati Economici e Patrimoniali di Gruppo
Dati economici e finanziari consolidati dei periodi chiusi al 31 ottobre di ogni anno (6 mesi)
(migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
Ricavi |
883.159 |
764.960 |
643.770 |
560.557 |
551.386 |
EBITDA (utile ante ammortamenti, altri accantonamenti e costi non monetari, oneri finanziari ed imposte) |
53.566 |
40.034 |
30.144 |
25.846 |
24.362 |
EBIT (Reddito Operativo) |
35.725 |
27.766 |
21.462 |
19.380 |
18.794 |
Utile (perdita) prima delle imposte |
34.286 |
25.967 |
19.638 |
17.971 |
17.183 |
Utile netto (perdita) del periodo |
24.392 |
18.076 |
13.684 |
12.429 |
11.186 |
Utile netto (perdita) del periodo attribuibile al Gruppo |
21.817 |
16.000 |
11.996 |
10.853 |
10.591 |
Dati patrimoniali consolidati al 31 ottobre di ogni anno |
|||||
(migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
Totale Capitale Investito Netto |
249.246 |
234.516 |
211.810 |
203.776 |
190.178 |
Totale Patrimonio Netto |
272.326 |
236.465 |
213.612 |
201.650 |
183.497 |
- attribuibile ai Soci della Controllante |
253.089 |
222.580 |
203.249 |
192.699 |
175.900 |
- attribuibile alle partecipazioni di minoranza |
19.237 |
13.885 |
10.363 |
8.951 |
7.597 |
Posizione Finanziaria Netta |
(23.080) |
(1.949) |
(1.802) |
2.126 |
6.681 |
Totale Patrimonio Netto e PFN |
249.246 |
234.516 |
211.810 |
203.776 |
190.178 |
Indici reddituali consolidati dei periodi chiusi al 31 ottobre di ogni anno (6 mesi) |
|||||
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
|
EBITDA / Ricavi (1) |
6,07% |
5,23% |
4,68% |
4,61% |
4,42% |
EBIT / Ricavi (ROS) (1) |
4,05% |
3,63% |
3,33% |
3,46% |
3,41% |
Utile Netto attribuibile ai soci della Controllante / Ricavi |
2,47% |
2,09% |
1,86% |
1,94% |
1,92% |
(1) Per i relativi dettagli si rimanda a quanto riportato nel Resoconto intermedio
Personale, consistenza di Gruppo a fine periodo (2)
(unità o migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
|
Personale a fine periodo |
3.073 |
2.054 |
1.756 |
1.479 |
1.278 |
|
Organico medio |
2.810 |
1.977 |
1.618 |
1.453 |
1.247 |
|
(2) Comprende il personale a tempo determinato, esclude il personale in stage |
3
Principali Indicatori Finanziari di Gruppo
Indicatori finanziari
Sesa |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
|||||||
(euro) |
||||||||||||
Mercato di quotazione (1) |
MTA - STAR |
MTA - STAR |
MTA - STAR MTA - STAR MTA - STAR |
|||||||||
Quotazioni (31 ottobre di ogni anno) |
80,5 |
39,9 |
24,0 |
27,2 |
16,2 |
|||||||
Dividendo annuo per azione |
(2) (*) |
Nota 2 |
0,63 |
0,60 |
0,56 |
0,48 |
||||||
Dividendo Complessivo (Euro milioni) |
(3) |
Nota 2 |
9,762 |
9,297 |
8,677 |
7,408 |
||||||
Pay Out Ratio |
(4) |
0,0% |
33% |
31% |
32% |
30% |
||||||
Azioni Emesse (in milioni al 31 ottobre di ogni anno) |
15,49 |
15,49 |
15,49 |
15,49 |
15,49 |
|||||||
Capitalizzazione di Borsa (Euro milioni al 31 ottobre di ogni anno) |
1.247,3 |
618,2 |
371,9 |
421,3 |
250,9 |
|||||||
Market to Book Value |
(**) |
4,6 |
2,6 |
1,7 |
2,1 |
1,4 |
||||||
Dividend Yield (su quotazioni 31 ottobre) |
(***) |
Nota 2 |
1,6% |
2,5% |
2,10% |
3,00% |
||||||
Gruppo Sesa |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
||
(euro) |
|||||||
Risultato annuo al 30 aprile per azione (base) EPS |
(****) |
2,46 |
1,90 |
1,74 |
1,62 |
1,55 |
|
Risultato annuo al 30 aprile per azione (diluito) EPS diluted |
(*****) |
2,45 |
1,89 |
1,73 |
1,62 |
1,54 |
|
- Sesa è entrata sul mercato AIM a seguito della fusione con la SPAC di diritto italiano, Made in Italy 1 SpA, quotata sul mercato AIM. La fusione tra Sesa SpA e Made in Italy 1 SpA (Sesa SpA) si è perfezionata in data 1 Febbraio 2013. La quotazione sul Mercato MTA si è realizzata nel mese di ottobre 2013. La transizione sul segmento Star del Mercato MTA si è perfezionata nel mese di febbraio 2015
- Per l'esercizio al 30 aprile 2020 l'Assemblea ordinaria di Sesa SpA del 28 agosto 2020 ha deliberato di non distribuire dividendi considerando lo stato di crisi globale dovuta all'emergenza pandemica da Covid-19, gli investimenti a supporto della domanda di digitalizzazione e l'accelerazione del percorso di crescita esterna
- Dividendi al lordo della quota relativa alle azioni proprie
- Dividendi al lordo della quota relativa alle azioni proprie / Utile Netto Consolidato di competenza degli azionisti
(*) Dividendi pagati nell'esercizio successivo a valere sull'utile dell'esercizio al 30 aprile di ciascun anno
- Capitalizzazione in base alla quotazione al 31 ottobre di ogni anno / Patrimonio Netto Consolidato al 31 ottobre di ciascun anno (***) Dividendo per azione / Valore di mercato per azione al 31 ottobre di ogni anno
(****) Utile netto consolidato al 30 aprile relativo all'ultimo bilancio approvato / numero azioni ordinarie al netto delle azioni proprie in portafoglio al 30 aprile di ogni anno
(*****) Utile netto consolidato al 30 aprile relativo all'ultimo bilancio approvato / numero azioni ordinarie al netto delle azioni proprie in portafoglio e comprensivo dell'impatto da piani di Stock Options/Grants, Warrants e/o obbligazioni convertibili, qualora esistenti.
4
Struttura del Gruppo Sesa al 31 ottobre 2020
Il Gruppo Sesa è organizzato in 4 Settori di attività. Il Settore VAD (Distribuzione di soluzioni di Information Technology a valore aggiunto), gestito attraverso la controllata Computer Gross SpA, il Settore SSI (Software e System Integration), gestito attraverso la controllata Var Group SpA, che offre soluzioni e servizi di digital transformation a clienti utilizzatori finali appartenenti ai segmenti SME ed Enterprise, il Settore BS (Business Services) guidato dalla controllata Base Digitale SpA, che offre servizi di outsourcing, sicurezza e digital transformation per segmento finance ed il Settore Corporate che, attraverso la capogruppo Sesa SpA, gestisce le funzioni corporate e la piattaforma finanziaria ed operativa del Gruppo.
*Società controllate rilevate al costo
Tra le variazioni del perimetro di consolidamento registrate nel periodo di 6 mesi chiuso al 31 ottobre 2020 si segnala l'ingresso nel Settore SSI di zero 12 Srl, Infolog SpA, SPS Srl, Analytics Networks, Endurance Srl, Nebula Srl, 47Deck Srl e Alisei Srl da maggio 2020, Di.Tech SpA e Beenear Srl da giugno 2020, Skeeller Srl, WSS Srl e Elmas Srl da luglio 2020 e Var Next Srl da agosto 2020. Nel Settore VAD si segnala l'ingresso nel perimetro delle società Clever Consulting Srl e Service Technology Srl da maggio 2020. Rispetto alla struttura del Gruppo al 31 ottobre 2019, utilizzata nel Resoconto intermedio ai fini comparativi, costituiscono differenze di perimetro, oltre alle società sopra indicate, le società appartenenti al Settore Business Services (Base Digitale SpA e ABS Technology Srl), Kleis Srl e East service Srl, entrate nel perimetro di consolidamento del Gruppo Sesa successivamente al 31 ottobre 2019. Per ulteriori dettagli sul perimetro di consolidamento e sulle partecipazioni controllate direttamente e indirettamente da Sesa SpA, nonché delle partecipazioni in società collegate, si rinvia ai prospetti allegati alla Relazione finanziaria annuale al 30 aprile 2020.
5
Premessa
La Relazione finanziaria semestrale al 31 ottobre 2020 del Gruppo Sesa rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica intermedia relativa ai primi sei mesi dell'esercizio in chiusura al 30 aprile 2021.
La Relazione finanziaria semestrale al 31 ottobre 2020 del Gruppo Sesa (di seguito anche la "Relazione semestrale") è stata redatta ai sensi del D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob, e comprende la Relazione intermedia sulla gestione, il bilancio consolidato semestrale abbreviato e l'Attestazione ai sensi dell'art. 154-bis, comma 2 e 3 del D.Lgs. 58/1998. La presente Relazione semestrale è stata predisposta in conformità agli International Financial Reporting Standards ("IFRS") omologati dall'Unione Europea ed in vigore al 31 ottobre 2020, ed in particolare nel rispetto del principio IAS 34 - Bilanci intermedi relativo all'informativa finanziaria infrannuale.
Nella Relazione intermedia sulla gestione vengono presentati la situazione patrimoniale e finanziaria ed il conto economico in forma riclassificata unitamente ad alcuni indicatori alternativi di performance. Ciò al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo.
Nell'ambito della relazione sulla gestione, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli IFRS, sono illustrate alcune grandezze derivate da queste ultime, ancorché non previste dagli IFRS (Non-GAAP Measures). Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione di Gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS.
6
Eventi significativi del periodo
Nel primo semestre dell'esercizio al 30 aprile 2021 il Gruppo Sesa consegue una forte accelerazione dei principali indicatori economici e finanziari superiore al track record di lungo periodo. La crescita dei ricavi e della redditività consolidata è stata generata grazie alla crescente focalizzazione del Gruppo sui segmenti di mercato a maggior valore aggiunto ed innovazione tecnologica (Cloud, Security, Analytics e Cognitive), caratterizzati dall'accelerazione della domanda di digitalizzazione da parte di clienti e business partner.
Nei primi sei mesi chiusi al 31 ottobre 2020 i Ricavi e Altri Proventi del Gruppo aumentano del 15,5% con una crescita della redditività operativa (Ebitda) del 33,8%, ed un Ebitda margin che supera il 6,0% rispetto al 5,2% al 31 ottobre 2019. Il risultato netto adjusted1 di competenza del Gruppo è pari a 24,2 milioni (+38,9% vs 31 ottobre 2019). Nel periodo si rafforza ulteriormente la posizione finanziaria netta adjusted2 di Gruppo che passa da un saldo attivo di Euro 12,5 milioni al 31 ottobre 2019 ad un saldo attivo di Euro 60,3 milioni al 31 ottobre 2020, favorita dal miglioramento del cash flow operativo e dalla crescente efficienza nella gestione del capitale circolante netto, a fronte di investimenti negli ultimi 12 mesi in acquisizioni societarie ed infrastrutture tecnologiche per circa Euro 50 milioni e dopo acquisto di azioni proprie per circa Euro 3 milioni.
I risultati semestrali confermano la resilienza organizzativa del Gruppo Sesa e lo straordinario impegno del suo capitale umano; a seguito dell'emergenza pandemica il Gruppo Sesa ha attivato tempestivamente misure per salvaguardare la salute e la sicurezza delle proprie risorse umane adottando un modello di organizzazione ibrido con l'utilizzo di tecnologie digitali per la collaborazione interna e con gli stakeholder, che ha permesso la piena continuità delle operazioni in un settore come quello dell'innovazione tecnologica e dei servizi digitali essenziale per l'economia nazionale e la sua digitalizzazione.
Nel semestre in oggetto il Gruppo Sesa ha beneficiato anche dalle recenti operazioni di acquisizione societaria (13 dal gennaio 2020) aggiungendo così competenze e capitale umano in aree strategiche dell'evoluzioni digitale. In particolare al 31 ottobre 2020 è stata superata la soglia dei 3.000 dipendenti con un totale di 3.073 risorse rispetto a 2.054 al 31 ottobre 2019.
Il Settore VAD (Value Added Distribution) attivo nell'offerta di soluzioni IT a valore aggiunto consegue nel primo semestre dell'anno fiscale una crescita dei ricavi e altri proventi del 10,2%, del risultato di Ebitda del 18,3% e dell'utile netto dopo le imposte del 25,4%. Lo sviluppo del fatturato e della redditività ha beneficiato dell'accelerazione del business conseguita nel secondo trimestre grazie alla domanda di trasformazione digitale e grazie all'ampliamento delle soluzioni offerte nei segmenti Security, Analytics, Enterprise Software, Cloud e Collaboration. I risultati di periodo rafforzano la market share sul mercato italiano (47% del totale delle categorie Storage, System, Server,
Networking ed Enterprise software, fonte Sirmi, novembre 2020). Tra le operazioni di sviluppo strategico realizzate nel semestre si segnala l'acquisto del 55% di Clever Consulting Srl, società specializzata nell'offerta di soluzioni di End Point Security con un portafoglio di Vendor che include Blackberry, Accellion, Wandera, TITUS e Globalscape, l'acquisizione nel giugno 2020 del 55% del capitale di Service Technology Srl, società operante nel settore refurbished, che offre servizi di gestione e rinnovamento di parchi tecnologici a supporto della sostenibilità ambientale, nonché l'acquisizione del 19% del capitale di PM Service Srl, società che offre soluzioni tecnologiche per l'efficientamento energetico e l'economia circolare, al fine di rafforzare il posizionamento in un segmento di mercato con domanda in crescita progressiva anche alla luce dell'attenzione degli stakeholder per la sostenibilità ambientale. Le operazioni di acquisizione societaria si affiancano agli investimenti ed iniziative commerciali organiche con l'intento di rafforzare il posizionamento nel settore delle soluzioni enterprise software e cloud, tra cui l'accordo di partnership sottoscritto con Red Hat (principale fornitore di soluzioni di hybrid cloud su piattaforma open source per il segmento enterprise) nonché l'integrazione nell'offerta delle soluzioni di digital media del Vendor Adobe e delle soluzioni di security del Vendor Fortinet.
1Ebit Adjusted e Risultato ante imposte Adjusted al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (Liste clienti e Know-how) iscritte a seguito del processo di Purchase Price Allocation (PPA), relativo alle acquisizioni societarie. Risultato netto Adjusted e Risultato netto Adjusted di pertinenza del Gruppo al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (Liste clienti e Know-how) iscritte a seguito del processo di PPA relativo alle acquisizioni societarie, al netto del relativo effetto fiscale.
2PFN Adjusted, non inclusiva di impegni per pagamenti differiti (pari ad Euro 37.241 migliaia al 31 ottobre 2020) per acquisizioni societarie (Earn Out, Put Option, prezzi differiti) non fruttiferi di interessi e condizionati al raggiungimento di obiettivi di generazione di valore di lungo periodo.
7
Il Settore Software e System Integration (SSI), attivo nell'offerta di soluzioni di Innovazione Tecnologica e servizi di Digital Transformation per i segmenti SME ed Enterprise, rafforza il trend di sviluppo registrato nell'ultimo quadriennio con una crescita nel semestre al 31 ottobre 2020 del 19,1% dei ricavi e altri proventi, del 49,9% del risultato di Ebitda e del 66,1% dell'utile netto dopo le imposte. La strategia di sviluppo nelle aree di business a maggiore crescita del mercato (Cloud, Security, Analytics, Cognitive), realizzata attraverso acquisizioni societarie ed investimenti in capitale umano, consolida il ruolo di player di riferimento in Italia nel settore
dell'innovazione tecnologica e dei servizi di trasformazione digitale verso i segmenti SME ed Enterprise. Dall'inizio del nuovo anno fiscale il Settore SSI accelera ulteriormente il percorso di crescita per linee esterne:
- Nel maggio 2020 è stata acquisita la maggioranza del capitale di zero12 Srl, società con sede a Padova ed un capitale umano di circa 20 risorse specializzate in soluzioni di Cloud Computing e Big Data Analysis, con particolare riferimento allo sviluppo applicativo e di architetture SaaS su piattaforma AWS;
- Nel maggio 2020 è stato acquisito il 51% di Infolog SpA, società specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni software per la gestione informatizzata della logistica di magazzino (warehouse management system, "WMS"), con circa 200 clienti operativi in alcuni dei principali settori del Made in Italy ed un organico di oltre 40 risorse;
- Dal mese di maggio 2020 è stato avviato il consolidamento delle società Analytics Network Srl e SPS Srl, specializzate nello sviluppo di soluzioni e servizi di cognitive analytics per il segmento enterprise, con un capitale umano di circa 20 risorse ed una consolidata expertise in data analytics a supporto dei processi aziendali, Predictive Analysis, Machine Learning e Artificial Intelligence;
- Nel luglio 2020 è stato realizzato l'acquisto del 100% del capitale di Di.Tech SpA, società con sede a Bologna ed un capitale umano di oltre 250 risorse specializzate (incluso la controllata rumena Beenear Srl) nella fornitura di soluzioni software e servizi informatici per il settore della distribuzione organizzata alimentare, in particolare nella gestione dei sistemi informativi di logistica, supply chain e store management. Di.Tech è il partner digitale di riferimento per i servizi e soluzioni informatiche del Gruppo Conad, operatore leader in Italia nel settore retail alimentare con oltre 3.300 punti vendita;
- Nell'agosto 2020 è stato acquisito il 55% di WSS Italia (Worldwide Software Solution Italia) Srl, società con base a Milano ed un capitale umano di circa 50 risorse specializzate, che offre soluzioni software di system management e servizi di remote ed application management sia sul mercato italiano che su quello svizzero, attraverso la controllata totalitaria WSS IT Sagl;
- Nel novembre 2020 sono state acquisite le società Pragma Progetti Srl e Pragma Solution Srl; Progetti Srl è attiva nell'offerta di soluzioni di ERP gestionali e digital services con un portafoglio clienti di circa 200 imprese appartenenti ai settori SME ed Enterprise. Pragma Solution srl offre servizi di consulenza ed abilitazione di soluzioni software Panthera ERP, soluzione applicativa di proprietà del Gruppo Sesa attraverso la controllata Sirio Informatica e Sistemi. Le società entreranno nel perimetro di consolidamento nel terzo trimestre dell'anno fiscale.
Il Settore Business Services, attivo nell'offerta di servizi di process outsourcing, sicurezza e digital transformation per il segmento finance e large enterprise, ha contribuito ai risultati del Gruppo al 31 ottobre 2020 conseguendo ricavi e altri proventi per Euro 22,0 milioni ed una redditività operativa (Ebitda pari a Euro 1,3 milioni, Ebitda margin 5,8%) in linea con le aspettative. Compongono il Settore Business Services le società Base Digitale SpA, ABS Technology Srl ed Elmas Srl, attiva nel settore dei servizi di physical security, videosorveglianza e domotica, integrata nel perimetro di consolidamento nel secondo trimestre a seguito dell'acquisto del 60% del capitale da parte di ABS Tecnology Srl.
In data 14 luglio 2020 si è tenuto il Consiglio di Amministrazione di Sesa SpA che ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo e il bilancio d'esercizio al 30 aprile 2020, proponendo di non distribuire il dividendo considerando lo stato di crisi globale e l'accelerazione degli investimenti e del percorso di crescita esterna. L'Assemblea degli azionisti tenutasi in data 28 agosto 2020 ha approvato il Bilancio al 30 aprile 2020 e la relativa proposta di non procedere alla distribuzione degli utili. Nella stessa data è stato approvato il Piano di Stock Grant riservato agli amministratori esecutivi per il periodo 2021-2023 sino ad un massimo di n. 265.000 azioni ordinarie, nonché la proposta di autorizzazione all'acquisto di azioni ordinarie proprie sino a complessivi Euro 3,5 milioni. L'assemblea dei soci ha inoltre confermato la cooptazione del Dott. Claudio Berretti, in qualità di consigliere non esecutivo, ed ha nominato il Dott. Andrea Mariani quale sindaco effettivo. Infine, l'Assemblea Straordinaria degli azionisti ha deliberato l'introduzione del voto maggiorato a seguito della modifica dell'articolo 6 ed introduzione dell'articolo 7 dello Statuto, finalizzato ad orientare ulteriormente la gestione del Gruppo Sesa ad obiettivi di lungo termine e ad attrarre stakeholder orientati alla crescita sostenibile.
8
Condizioni operative e sviluppo dell'attività
Il Gruppo Sesa è un operatore di riferimento in Italia nell'offerta di servizi informatici e soluzioni digitali, partner dei principali Vendor internazionali di software, hardware e digital innovation per il segmento business. Il Gruppo Sesa offre un'ampia gamma di soluzioni IT nonché servizi di integrazione e consulenza specializzata a supporto della propria clientela.
L'attività del Gruppo è oggi articolata in quattro settori:
- il Settore Corporate comprende le attività relative alla governance strategica ed alla gestione della macchina operativa e della piattaforma finanziaria del Gruppo, centralizzate presso la società capogruppo Sesa SpA. In particolare per le principali società operative del gruppo le funzioni Amministrazione, Finanza e Controllo, Risorse Umane, Organizzazione, Information Technology, Investor Relations, Affari Societari e Governance, Legale ed Internal Audit sono gestite dalla capogruppo Sesa SpA. La fornitura di servizi logistici applicati all'ICT è gestita per le principali società operative dalla controllata totalitaria ICT Logistica Srl. L'offerta di servizi di marketing a supporto del Canale ICT è fornita da parte di Idea Point Srl;
- il Settore VAD comprende le attività relative alla distribuzione a valore aggiunto (Value Added Distribution) di soluzioni di innovazione tecnologica, con focalizzazione sui segmenti Datacenter, Enterprise Software, Networking e Collaboration, Security e Cloud Computing. Il Settore VAD è gestito dalla controllata totalitaria Computer Gross SpA;
- il Settore Software e System Integration (SSI) offre soluzioni di innovazione tecnologica e digital transformation per aziende appartenenti ai segmenti SME ed Enterprise. Il Settore Software e System Integration è gestito dalla società controllata totalitaria Var Group SpA;
- il Settore Business Services (BS) offre servizi di process outsourcing, sicurezza e digital transformation per il segmento finance. Il Settore BS è gestito dalla società controllata Base Digitale SpA.
Di seguito si fornisce un quadro di sintesi delle società appartenenti al Gruppo Sesa (consolidate integralmente) divise per Settore di business.
Settore Corporate
Sesa SpA
La Società capogruppo Sesa SpA svolge attività di holding operativa di partecipazioni e di gestione amministrativa e finanziaria, di organizzazione, pianificazione e controllo, gestione dei sistemi informativi, delle risorse umane, degli affari generali, societari, legali, delle attività di finanza straordinaria delle principali società del gruppo. Le azioni di Sesa SpA sono quotate sul Mercato Telematico Azionario di Milano, segmento STAR. Sesa SpA detiene il controllo totalitario di Computer Gross SpA e Var Group SpA gestendo per le principali società operative del gruppo le funzioni di Amministrazione, Finanza e Controllo, Risorse Umane, Organizzazione, Information Technology, Investor Relations, Finanza straordinaria, Affari Societari e Corporate Governance, Legale ed Audit.
ICT Logistica Srl
La Società, controllata al 100% da Sesa SpA (di cui 66,66% tramite Computer Gross SpA e 33,33% tramite Var Group SpA) presta servizi di logistica in ambito ICT a favore delle principali società del Gruppo e di altri primari operatori del settore ICT.
Idea Point Srl
La Società, controllata al 100% da Sesa SpA, opera nel settore del marketing e della promozione a supporto di operatori del Canale ICT e delle società operative del Gruppo.
9
Settore Software e System Integration (SSI)
Business Unit Business Technology Solutions & Sales ("BTS & Sales")
Var Group SpA
La Società, controllata al 100% da Sesa SpA, è un Digital Services & Innovation provider, operatore di riferimento del mercato Italiano per i segmenti SME ed Enterprise con un giro di affari di Euro 396 milioni al 30 aprile 2020 (incluso quello delle società controllate). Var Group SpA ha sviluppato un'offerta integrata di digital solutions con un modello organizzativo, anche attraverso le proprie società controllate, articolato in 7 business unit: Business Technology Solutions, Smart Services, Digital Security, Digital Cloud, Digital Process, Customer Experience, ERP & Industry Solutions. A supporto dell'integrazione dell'offerta sono offerte soluzioni innovative di A.I., block chain e IoT.
Var Group Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, offre servizi e soluzioni IT per conto della società controllante Var Group SpA sul territorio dell'Italia Centrale.
Var Group Nord Ovest Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group Srl, offre servizi e soluzioni IT per conto della società controllante Var Group SpA nell'Italia Nord occidentale (attraverso le filiali di Milano, Torino e Genova).
Var Aldebra Srl
La Società, controllata al 59% da Var Group Srl, offre servizi e soluzioni IT per conto di Var Group SpA nell'Italia Nord orientale (attraverso le filiali di Bologna, Verona, Treviso, Trento e Bolzano).
Var Group Centro Srl
La Società, controllata al 95% da Var Group Srl, offre servizi e soluzioni IT per conto della società controllante Var Group SpA sul territorio dell'Italia Centro-Sud.
Business Unit Digital Cloud
Leonet4Cloud Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, offre servizi di private, public e hybrid cloud, disponendo di un portafoglio di offerta in grado di soddisfare la domanda business ed enterprise.
Zero12 Srl
La Società, controllata al 55% da Var Group SpA, ha sede a Padova ed un capitale umano di circa 20 risorse specializzate in soluzioni informatiche nel settore Cloud Computing e Big Data Analysis, con particolare riferimento allo sviluppo applicativo e di architetture SaaS, Business Data Recommendation, Instant Marketing e circa 50 clienti attivi nei principali web market place. Zero12 ha una partnership consolidata con Amazon Web Services (AWS) e MongoDB, operatori di riferimento nei settori Cloud, Big Data e Analytics. La società è entrata nel perimetro a maggio 2020.
Nebula Srl
La Società, controllata al 51% da Leonet Srl, si occupa della gestione di ambienti e piattaforme Cloud, in particolare sul public cloud di Microsoft, utilizzando su tecnologie Microsoft Azure. La società è entrata nel perimetro a maggio 2020.
Var4you Srl
La Società, controllata al 70% da Leonet4cloud Srl e partecipata al 30% da Var Service Srl, è nata dallo spin off di due rami di attività già detenuti ed offre servizi di gestione in remoto di postazioni di lavoro, infrastrutture on premise, networking, connettività e soluzioni cloud sia di tipo proprietario (Data Center Leonet) che di tipo pubblico (Amazon Web Services, IBM, Azure e Oracle), per arrivare a progetti di cloud Ibrido.
Business Unit Smart Services
My Smart Services Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, offre managed services sull'intero mercato nazionale.
10
Var Service Srl
La Società, controllata al 57% da My Smart Services Srl, è attiva nel settore della fornitura di servizi di manutenzione ed assistenza tecnica su mercato nazionale.
MF Services Srl
La Società, controllata al 70% da My Smart Services Srl, è attiva nel settore della fornitura di servizi di manutenzione ed assistenza tecnica nell'Italia centro settentrionale.
Cosesa Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, opera nel settore dei servizi di Strategic Outsourcing nei confronti di primari clienti Enterprise.
Var Engineering Srl
La Società, controllata al 96% da Tech-Value Srl, offre servizi e soluzioni IT per aziende engineering intensive appartenenti al settore manifatturiero.
Var System Srl
La Società, controllata pariteticamente da Var Group Nord Ovest Srl e Leonet4Cloud Srl, offre servizi sistemistici a supporto delle infrastrutture aziendali IT a favore di clientela SME & Enterprise. E' stata costituita nel giugno 2019 per conferimento da parte di società già appartenenti al perimetro di consolidamento del Gruppo.
East Service Srl
La Società, controllata al 100%, offre servizi sistemistici a supporto delle infrastrutture aziendali IT a favore di clientela SME ed Enterprise operante nell'Italia nord orientale (Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia). La società è entrata nel perimetro a gennaio 2020.
WSS Italia Srl
WSS Italia, società controllata al 55% da Var Group SpA, offre soluzioni software di system management e servizi di remote ed application management sia sul mercato italiano che su quello svizzero attraverso la controllata totalitaria WSS IT Sagl con sede in Svizzera. Con un capitale umano di oltre 50 risorse specializzate, incluso quelle relative alla controllata in svizzera, la società è entrata nel perimetro da agosto 2020.
Var Next Srl
La Società, controllata al 85% da MF Service Srl, offre servizi di assistenza tecnica IT e managed services con una significativa presenza nell'area del Nord Est dell'Italia.
Business Unit Digital Security
Yarix Srl
La società, controllata al 100% da Var Group SpA offre servizi di Digital Security verso il mercato SME, Enterprise e PA. La società è uno dei principali operatori italiani nel settore Cybersecurity, con un Security Operation Center (SOC) altamente specializzato presso la sede di Montebelluna, oltre ad un centro di R&D ubicato a Tel Aviv (Israele).
Gencom Srl
La società, controllata al 60% da Yarix Srl, opera con sede a Forlì nel settore networking e collaboration a supporto di progetti complessi di Digital Security.
Kleis Srl
La società, controllata al 51% da Var Group SpA, è specializzata nei servizi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning per il settore bancario e nelle aree legate all'e-commerce e all'antifrode telematica.
Business Unit ERP & Vertical solutions
Sirio Informatica e Sistemi SpA
La Società, controllata al 51% da Var Group SpA, opera nel settore dello sviluppo e della commercializzazione di software ERP ("Sirio") ed applicativi proprietari per il mercato SME ed Enterprise.
11
Panthera Srl
La Società, controllata all'80% da Sirio Informatica e Sistemi SpA e al 10% da Var Group SpA, è attiva nel settore dello sviluppo e della commercializzazione di software ERP ("Panthera") ed applicativi proprietari per il mercato SME ed Enterprise con clienti operanti in alcuni dei principali distretti produttivi italiani.
Var BMS SpA
La Società, controllata all'86% da parte di Var Group SpA, è attiva nel settore della consulenza e dei servizi SAP ERP, in prevalenza nell'Italia settentrionale e con riferimento a clientela Enterprise.
Var One Srl
La Società, controllata al 65% da Var Group SpA per tramite di Var BMS SpA, opera nel settore della fornitura di soluzioni e servizi integrati su piattaforma SAP Business One. Grazie alle proprie competenze e ad una capillare presenza sul territorio rappresenta un operatore leader in Italia nel settore SAP Business One.
SSA Informatica Srl
La Società, controllata al 100% da Var One Srl, opera nel settore della fornitura di soluzioni e servizi integrati su piattaforma SAP Business One per clientela SME. SSA Informatica offre consulenza, business solutions e servizi alla propria clientela concentrata nell'Italia Nord Orientale.
Citiemme Informatica Srl
La Società con sede a Bergamo, controllata da Var Group SpA e Var One Srl, detentori rispettivamente del 37% e del 27% del capitale, opera nel settore della fornitura di soluzioni e servizi integrati su piattaforme TeamSystem (Alyante e ACG) per clientela SME. Citiemme Informatica Srl offre consulenza, business solutions e servizi alla propria clientela concentrata nell'Italia Nord Orientale.
Apra SpA
La Società, controllata al 75% da Var Group SpA, offre servizi digitali, business applications ("I-Wine" e "I-Furniture") e soluzioni IT a clientela SME ed Enterprise dell'Italia Centro Orientale ed appartenente ad alcuni distretti del Made in Italy (tra i quali Furniture e Wine).
Centro 3Cad Srl
La Società, controllata al 80% da Apra SpA, attiva nello sviluppo di soluzioni 3cad in prevalenza per il distretto Furniture.
Apra Computer System Srl
La Società, controllata al 55% da Apra SpA, offre servizi e soluzioni IT e verticali per clientela appartenente al settore SME. E' entrata nel perimetro di consolidamento da luglio 2019.
Evotre Srl
La Società, controllata al 56% da Apra SpA, offre soluzioni gestionali HR Zucchetti a supporto di clientela SME dell'Itala centrale. E' entrata nel perimetro di consolidamento da aprile 2019.
Sailing Srl
La Società partecipata al 75% da Var Group SpA, opera nel settore della produzione e commercializzazione di software ("Arethè") e servizi informatici per il settore GDO/Retail.
Var Prime Srl
La Società, controllata al 100% dal Var Group SpA, è operatore di riferimento per le soluzioni su piattaforma Microsoft Dynamics dedicate al segmento SME.
Delta Phi Sigla Srl
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, opera nel settore dello sviluppo e della commercializzazione di software ed applicativi proprietari ("SIGLA ++") per il mercato Small Business. La società anche attraverso rivenditori presenta un database clienti utilizzatori di alcune migliaia di utenti, sull'intero territorio nazionale.
Infolog SpA
La Società, controllata al 51% da Var Group SpA, ha un organico di oltre 40 risorse specializzate nella progettazione e sviluppo di soluzioni software per la gestione informatizzata della logistica di magazzino (WMS) con oltre 200 clienti operativi in alcuni dei principali settori del Made in Italy quali tiles, fashion, manufacturing, healthcare. La Società è
12
entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
Di.Tech SpA
La Società, controllata al 100% da Var Group SpA, con capitale umano di oltre 250 risorse specializzate, di cui oltre 120 occupate nella società controllata Beenear in Romania, è una società attiva nello sviluppo di software e altri servizi informatici per la logistica del settore della distribuzione organizzata alimentare e vanta fra i maggiori committenti il Gruppo Conad. La Società è entrata nel perimetro di consolidamento da giugno 2020.
Beenear Srl
La Società con sede a Iasi in Romania, controllata al 100% da Var Group SpA per tramite di Di.Tech Srl, è una società attiva nella progettazione e sviluppo di applicazioni software e altri servizi di assistenza tecnica e sistemistica. Con un capitale umano di oltre 140 risorse offre servizi ad alcuni dei principali player italiani ed internazionali nel settore della consulenza informatica tra cui Xtel, Di.Tech, Dgroove e Prometeia. La Società è entrata nel perimetro di consolidamento da giugno 2020.
Business Unit Digital Process
Var Industries Srl
La Società, controllata per l'86%, opera nel settore dell'innovazione tecnologica (IoT e Industria 4.0) con focalizzazione in soluzioni di Digital Processing.
Tech-Value Srl
La Società, controllata al 51% da Var Group SpA, è specializzata nella fornitura di servizi IT e soluzioni Product Lifecycle Management (PLM) per aziende "engineering intensive" del settore manifatturiero con 1.000 clienti e circa 35 risorse distribuite nelle sedi di Milano, Torino, Genova, Bologna, Roncade (TV), Fara Vicentina (Vi), Viareggio (Lu). Tech-Value Srl dopo l'incorporazione di CCS Team Srl controlla le società Tech-In-Nova Srl, Tech-Value Iberica SL e PBU CAD-Systeme GmbH.
PBU CAD-Systeme GmbH
La Società, controllata al 60% da Tech-Value Srl, opera nel segmento dei servizi di progettazione e soluzioni PLM (Product Lifecycle Management, Process Transformation) e Digital Manufacturing per le imprese manifatturiere egineering intensive. La società con sede a Aichach (Baviera) e filiali a Filderstadt (Stoccarda) e Moers (Düsseldorf) ha uno staff qualificato di circa 50 risorse, una storica partnership con Siemens Industry Software.
Business Unit Customer Experience
Adiacent Srl
La Società, controllata al 53% da Var Group SpA e partecipata per il 33% da Sesa SpA, fornisce soluzioni informatiche alle imprese clienti, con riferimento all'area digital transformation (web marketing, e-commerce e digital solutions) per i segmenti SME, Enterprise e Finance.
Endurance Srl
La Società, controllata al 51% da Adiacent Srl, è una Web Agency specializzata nella realizzazione di soluzioni digitali, system integration e digital marketing technology con una focalizzazione particolare sull'e-commerce e la user experience. La società è entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
47Deck Srl
La Società, controllata al 100% da Adiacent Srl, è specializzata nello sviluppo e realizzazione di progetti digital attraverso le piattaforme della suite Adobe Marketing Cloud. La società è entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
Skeeller Srl
La Società, controllata al 51% da Adiacent Srl, opera con circa 20 risorse specializzate nel settore della customer experience e della strategia digitale. Partner di riferimento in Italia per la piattaforma e-commerce Magento, Skeeller completa, con il proprio know how specialistico è capace di unire sia la componente strategica, sia quella legata alla User Experience e Infrastructure, al mobile e alle competenze più tecniche legate all'ecommerce. La società è entrata nel perimetro di consolidamento da luglio 2020.
13
Alisei Srl
La Società, controllata al 61% da Adiacent Srl, opera nel settore dell'e-commerce B2C con la Cina, anche attraverso la controllata Alisei Consulting (Shanghai) Co. Ltd. con sede propria a Shanghai. Con un management attivo da oltre 10 anni nel settore ed un team di oltre 10 risorse specializzate la Società si occupa di affiancare brand italiani, americani e svizzeri nelle loro attività distributive e promozionali in Cina. Grazie anche alla partnership di Var Group con Alibaba.com la Società offre servizi di consulenza su tutte le attività, per una strategia completa di approccio al mercato cinese, dall'e- commerce e marketplace ai servizi di comunicazione sui social network cinesi. La società è entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
Settore Business Services (BS)
Base Digitale SpA
La Società, controllata da Sesa SpA al 61%, guida il Settore Business Services ed è attiva nei servizi di business process outsourcing, digital transformation, Fleet management ed operations. Partner riconosciuto di alcuni dei principali operatori nazionali nel settore finance e banking tra cui BMPS, Banca Intesa ed al Gruppo Credit Agricole. Ha all'attivo un organico di oltre 250 risorse operanti nella sede di Firenze, Torino e nelle filiali di Monteriggioni (SI) e Pisa. Nel mese di aprile 2020 è stata deliberata la fusione di Bservices Srl e Globo Informatica Srl in Base Digitale SpA i cui effetti si sono perfezionati nel mese di luglio 2020. La Società è entrata nel perimetro di consolidamento da marzo 2020.
ABS Technology Srl
La Società, controllata al 100% da Base Digitale SpA, è attiva nei servizi di sicurezza fisica e logica a favore principalmente di banche e di operatori nel settore retail e GDO. Ha all'attivo un organico di oltre 40 risorse operanti nella sede di Firenze e presso la succursale di Monteriggioni (SI). La Società è entrata nel perimetro di consolidamento da marzo 2020.
Elmas Srl
La Società, controllata al 75% dal Gruppo Sesa attraverso ABS Technology SpA, controllata totalitaria di Base Digitale SpA, è attiva da oltre 40 anni nel settore dei servizi di physical security, videosorveglianza e domotica. Con circa 25 risorse specializzate offre servizi di progettazione e sviluppo taylor-made di sicurezza fisica e perimetrale, videosorveglianza e domotica per le aziende su tutto il territorio nazionale. La Società è entrata nel perimetro di consolidamento da luglio 2020.
Settore Value Added Distribution (VAD)
Computer Gross SpA
La Società, controllata al 100% da Sesa SpA, è operatore di riferimento in Italia nell'attività di distribuzione a valore aggiunto (Value Added Distribution) di soluzioni di innovazione tecnologica nei confronti di rivenditori (software house, system integrator e dealer) con un portafoglio costituito da oltre 13.000 clienti attivi sull'intero territorio nazionale che a loro volta presidiano sia il mercato small e medium business che quello Enterprise e della Pubblica Amministrazione. Computer Gross SpA costituisce un operatore di riferimento in Italia nella commercializzazione di prodotti e soluzioni fornite dai principali Vendor Internazionali tra i quali Citrix, Cisco, DellEMC, HP, HPE, IBM, Lenovo, Lexmark, Microsoft, Oracle, Symantec, VMware, Adobe e Fortinet. Computer Gross SpA conta circa 350 dipendenti ed è organizzata in Business Unit con personale tecnico e commerciale dedicato a segmenti di mercato (enterprise software, networking, POS, value solutions) e/o a brand strategiche distribuite.
La società, con ricavi per Euro 1.434 milioni ed un utile netto per Euro 30,8 milioni conseguiti nell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020, costituisce per rilevanza di ricavi e redditività la principale controllata del Gruppo Sesa.
Icos SpA
Icos SpA, controllata al 79% da Computer Gross SpA, è un distributore a valore di enterprise software e soluzioni per il datacenter sul mercato italiano con sedi a Ferrara, Milano e Roma, partner storico del Vendor Oracle e distributore di soluzioni NetApp, CommVault e di altri software Vendor.
Computer Gross Nessos Srl
Computer Gross Nessos Srl, controllata al 60% da Computer Gross SpA, occupa il personale dedicato alla gestione dei prodotti e delle soluzioni di Networking, settore dove è operatore di riferimento del mercato nazionale grazie alla completezza ed al valore aggiunto della gamma di prodotto offerta. Il portafoglio dei brand trattati comprende in particolare Cisco, Vendor leader a livello globale nel mercato del networking.
14
Collaboration Value Srl
Società controllata al 58% da Computer Gross SpA eroga servizi progettuali per soluzioni IT complesse a supporto dei business partner clienti.
Clever Consulting Srl
Clever Consulting Srl, controllata al 55% da Computer Gross SpA, fornisce soluzioni e servizi di End Point Security e Mobility con un portafoglio di Vendor distribuito che include Blackberry, Accellion, Wandera, TITUS e Globalscape. La società con sede a Milano è entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
Service Technoloy Srl
Clever Consulting Srl, controllata al 55% da Computer Gross SpA, opera nel settore Green IT ed offre servizi di reverse logistic, gestione e ricondizionamento di prodotti informatici occupandosi delle attività di rigenerazione e refurbished di parchi tecnologici giunti alla fine del primo ciclo di vita, perseguendo in tal modo la sostenibilità della filiera delle infrastrutture informatiche. La società con sede ad Arezzo è entrata nel perimetro di consolidamento da maggio 2020.
Pico Srl
Società controllata al 100% da Computer Gross SpA è il principale distributore nazionale del brand Adobe.
15
Andamento della gestione
Andamento economico generale
L'emergenza pandemica Covid-19 ha generato un impatto economico senza precedenti sull'economia globale. Il PIL mondiale è previsto in riduzione del 4,4% nel 2020 con una ripresa attesa del 5,4% nel 2021, stimata sulla base di un progressivo superamento dell'emergenza pandemica nella seconda metà del 2021. La crescita globale nel medio termine si prevede attestarsi attorno al 3,5%. I Governi e le Banche centrali continueranno ad essere attivi nella mitigazione degli effetti determinati dall'emergenza pandemica attraverso iniziative volte ad incrementare la spesa pubblica ed il sostegno alla liquidità (fonte FMI - WEO, ottobre 2020).
Per tutte le economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo si prevede che il PIL 2020 rimarrà al di sotto dei livelli del 2019; unica grande eccezione la Cina, dove la ripresa è stata più rapida delle attese, e per la quale si prevede una variazione positiva del PIL già nell'anno in corso pari al 1.9%. Negli Stati Uniti la contrazione attesa nel 2020 è del 4,3%, con un recupero pari al 3,1% nel 2021. Nell'Eurozona la riduzione del PIL è attesa dell'8,3% nel 2020 con una ripresa del 5,2% nel 2021 (fonte FMI - WEO, ottobre 2020).
Nello scenario di crisi globale, l'andamento dell'economia italiana risulta gravemente impattato con una riduzione del PIL attesa nel 2020 del 10,6%, superiore a quella media dell'Eurozona a causa della maggiore dipendenza da settori come quello del turismo e dei trasporti. Nel 2021 è previsto un rimbalzo dell'economia italiana con una crescita del PIL del 5,2% favorito dalle iniziative a sostegno della ripresa economica da parte del Governo italiano, anche usufruendo delle agevolazioni previste a livello europeo (cd "Recovery Fund"). Le principali misure previste dal Recovery plan sono quelle relative alla Green Economy e alla Trasformazione digitale sia del settore privato che quello della pubblica amministrazione. Tali iniziative hanno come principale obiettivo lo stimolo dell'Innovazione, della competitività, della digitalizzazione 4.0 e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (fonte FMI - WEO, giugno 2020).
La tabella seguente rappresenta i risultati consuntivi del 2016, 2017, 2018 e 2019 e le previsioni di andamento del PIL per l'anno 2020 e 2021 (fonte FMI - WEO, ottobre 2020).
Valori Percentuali |
Variazione PIL |
Variazione PIL |
Variazione PIL |
Variazione PIL |
Variazione |
Variazione |
||||||||||||
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
PIL 2020 (E) |
PIL 2021 (E) |
|||||||||||||
World |
+3,2% |
+3,8% |
+3,6% |
+2,8% |
-4,4% |
+5,2% |
||||||||||||
Advanced Economies |
+1,7% |
+2,3% |
+2,3% |
+1,7% |
-5,8% |
+3,9% |
||||||||||||
Emerging Market |
+4,3% |
+4,8% |
+4,5% |
+3,7% |
-3,3% |
+6,0% |
||||||||||||
USA |
+1,5% |
+2,3% |
+2,9% |
+2,2% |
-4,3% |
+3,1% |
||||||||||||
Giappone |
+1,0% |
+1,7% |
+0,3% |
+0,7% |
-5,3% |
+2,3% |
||||||||||||
Cina |
+6,7% |
+6,9% |
+6,6% |
+6,1% |
+1,9% |
+8,2% |
||||||||||||
Gran Bretagna |
+1,8% |
+1,8% |
+1,3% |
+1,5% |
-9,8% |
+5,9% |
||||||||||||
Area Euro |
+1,8% |
+2,3% |
+1,9% |
+1,3% |
-8,3% |
+5,2% |
||||||||||||
Italia |
+0,9% |
+1,5% |
+0,8% |
+0,3% |
-10,6% |
+5,2% |
16
Sviluppo della domanda e andamento del settore in cui opera il Gruppo
- mercato italiano dell'Information Technology ("IT") si caratterizza per tassi di sviluppo crescenti e da sempre superiori al Prodotto Interno Lordo ("PIL"). Anche nell'anno 2020, colpito dall'emergenza pandemica, è prevista una moderata flessione del mercato (-0,5%), significativamente inferiore a quella del PIL italiano (-10,6%). La domanda di IT nel periodo del primo e secondo lockdown non ha subito contrazioni rilevanti in quanto gli operatori economici hanno accelerato la trasformazione digitale sia per garantire la continuità operativa sia per investire sull'innovazione tecnologica in segmenti quali cloud, security, analytics, cognitive-A.I., denominati anche Digital Enablers.
A seguito dell'accelerazione della domanda di digitalizzazione di imprese ed organizzazioni per il periodo 2021-2023 è attesa una crescita del mercato italiano dell'IT media annuale di oltre il 5%, rispetto ad un tasso di crescita medio del periodo 2018-2020 inferiore al 2% (Fonte Sirmi, novembre 2020). La crescita della domanda sarà sostenuta dal segmento Management Services, che include servizi e soluzioni di trasformazione digitale e riflette l'evoluzione delle modalità di fruizione della tecnologia (Fonte Sirmi, novembre 2020), nonché dalla progressiva penetrazione delle soluzioni di Cloud Computing che passano dal 37,1% del 2020 al 57,4% del totale mercato nel 2023.
La tabella seguente rappresenta l'andamento del mercato IT in Italia nel periodo 2017-2019 e le previsioni per l'anno 2020, 2021, 2022 e 2023 (Fonte Sirmi, novembre 2020).
Mercato IT italiano |
2017 |
2018 |
2019 |
2020E |
2021E |
2022E |
2023E |
Var. |
Var. |
Var. |
Var. |
Var. |
Var. |
Var. |
|||||||||||||||||||
(in milioni di Euro) |
17/16 |
18/17 |
19/18 |
20/19 |
21/20 |
22/21 |
23/22 |
||||||||||||||||||||||||||
Hardware |
6.044 |
6.025 |
6.172 |
6.108 |
6.458 |
6.766 |
7.060 |
0,6% |
-0,3% |
2,4% |
-1,0% |
5,7% |
4,8% |
4,3% |
|||||||||||||||||||
Software |
3.833 |
3.845 |
3.861 |
3.756 |
3.847 |
3.897 |
3.948 |
-0,4% |
0,3% |
0,4% |
-2,7% |
2,4% |
1,3% |
1,3% |
|||||||||||||||||||
Project Services |
3.436 |
3.500 |
3.588 |
3.351 |
3.507 |
3.653 |
3.800 |
0,4% |
1,9% |
2,5% |
-6,6% |
4,6% |
4,2% |
4,0% |
|||||||||||||||||||
Management Services |
5.504 |
5.900 |
6.350 |
6.658 |
7.250 |
7.830 |
8.402 |
6,0% |
7,2% |
7,6% |
4,8% |
8,9% |
8,0% |
7,3% |
|||||||||||||||||||
Totale Mercato IT |
18.817 |
19.270 |
19.971 |
19.872 |
21.062 |
22.146 |
23.210 |
1,9% |
2,4% |
3,6% |
-0,5% |
6,0% |
5,1% |
4,8% |
|||||||||||||||||||
Cloud Computing |
1.862 |
2.302 |
2.830 |
3.654 |
4.491 |
5.373 |
6.314 |
23,3% |
23,6% |
23,0% |
29,1% |
22,9% |
19,6% |
17,5% |
|||||||||||||||||||
Cloud (SaaS, PaaS, IaaS) Adoption % |
18,8% |
23,3% |
28,2% |
37,1% |
43,6% |
50,4% |
57,4% |
All'interno del mercato IT il segmento della distribuzione, dove il Gruppo opera attraverso il Settore VAD, ha registrato nel triennio 2017 - 2019 una crescita media del 5% sostenuta dai segmenti networking, collaboration ed enterprise software tra cui Analytics e Security. Nell'anno 2020 si conferma una crescita del mercato del 5% sostenuta tra l'altro dall'accelerazione della domanda di soluzioni di collaboration. Per l'anno 2021 si attende una prosecuzione della crescita almeno pari a quella media storica anche a seguito delle iniziative a sostegno della digitalizzazione dell'economia (Fonte Sirmi, novembre 2020).
Il segmento System Integration, dopo un aumento della domanda nel triennio 2017-2019 di circa il 6% medio annuale, nel 2020 a seguito dell'emergenza pandemica mostra una decelerazione della crescita a causa del rallentamento dei processi di trasformazione digitale causato dai periodi di lockdown (crescita attesa nel 2020 pari al 1,2%). Per l'anno 2021 grazie all'accelerazione della domanda di digitalizzazione in uno scenario di ritorno alla normalità si prevede una ripresa della crescita su livelli superiori al 5% medio annuale (Fonte Sirmi, novembre 2020).
17
Principali dati economici del Gruppo
Di seguito viene fornito il conto economico consolidato riclassificato (dati in Euro migliaia) al 31 ottobre 2020 comparato con il corrispondente periodo dell'esercizio precedente.
Conto economico riclassificato |
31/10/2020 |
% |
31/10/2019 |
% |
Variazione |
|||||||||
(6 mesi) |
(6 mesi) |
2020/19 |
||||||||||||
Ricavi netti |
883.159 |
764.960 |
15,5% |
|||||||||||
Altri Proventi |
6.121 |
5.242 |
16,8% |
|||||||||||
Totale Ricavi e Altri Proventi |
889.280 |
100,0% |
770.202 |
100,0% |
15,5% |
|||||||||
Costi per acquisto prodotti |
(687.488) |
77,3% |
(615.240) |
79,9% |
11,7% |
|||||||||
Costi per servizi e godimento beni di terzi |
(73.614) |
8,3% |
(60.598) |
7,9% |
21,5% |
|||||||||
Costo del lavoro |
(72.944) |
8,2% |
(52.441) |
6,8% |
39,1% |
|||||||||
Altri oneri di gestione |
(1.668) |
0,2% |
(1.889) |
0,2% |
-11,7% |
|||||||||
Totale Costi per acquisto prodotti e Costi Operativi |
(835.714) |
94,0% |
(730.168) |
94,8% |
14,5% |
|||||||||
Margine Operativo Lordo (Ebitda) |
53.566 |
6,02% |
40.034 |
5,20% |
33,8% |
|||||||||
Ammortamenti beni materiali e immateriali |
(10.571) |
(7.555) |
39,9% |
|||||||||||
Ammortamenti liste clienti e know how acquisiti (PPA) |
(3.350) |
(1.998) |
67,7% |
|||||||||||
Accantonamenti e altri costi non monetari |
(3.920) |
(2.715) |
44,4% |
|||||||||||
Risultato Operativo (Ebit) |
35.725 |
4,02% |
27.766 |
3,61% |
28,7% |
|||||||||
Utile delle società valutate al patrimonio netto |
962 |
832 |
15,6% |
|||||||||||
Proventi e oneri finanziari netti |
(2.401) |
(2.631) |
-8,7% |
|||||||||||
Risultato prima delle imposte (Ebt) |
34.286 |
3,86% |
25.967 |
3,37% |
32,0% |
|||||||||
Imposte sul reddito |
(9.894) |
(7.891) |
25,4% |
|||||||||||
Risultato netto |
24.392 |
2,74% |
18.076 |
2,35% |
34,9% |
|||||||||
Risultato netto di pertinenza del Gruppo |
21.817 |
2,45% |
16.000 |
2,08% |
36,4% |
|||||||||
Risultato netto di pertinenza di terzi |
2.575 |
2.076 |
24,0% |
|||||||||||
Risultato Operativo Adjusted* |
39.075 |
4,39% |
29.764 |
3,86% |
31,3% |
|||||||||
Risultato prima delle imposte Adjusted* |
37.636 |
4,23% |
27.965 |
3,63% |
34,6% |
|||||||||
Risultato netto Adjusted* |
26.777 |
3,01% |
19.498 |
2,53% |
37,3% |
|||||||||
Risultato netto Adjusted di pertinenza del Gruppo* |
24.202 |
17.422 |
38,9% |
Nel primo semestre dell'esercizio al 30 aprile 2021, il Gruppo Sesa consegue una forte accelerazione dei principali indicatori economici e finanziari, superiore a quella che ha caratterizzato il mercato di riferimento ed al track record di lungo periodo.
La crescita dei ricavi e della redditività consolidata è stata generata grazie alla crescente focalizzazione del Gruppo sui segmenti di mercato a maggior valore aggiunto ed innovazione tecnologica (cloud, security, analytics, cognitive), caratterizzati dall'accelerazione della domanda di digitalizzazione da parte di clienti e business partner.
Nel semestre in oggetto il Gruppo Sesa ha beneficiato anche dalle recenti operazioni di acquisizione societaria (13 dal gennaio 2020) aggiungendo così competenze e capitale umano in aree strategiche dell'evoluzioni digitale. In particolare, grazie alla capacità di attrare competenze il capitale umano al 31 ottobre 2020 ha raggiunto un totale di 3.073 dipendenti rispetto a 2.054 al 31 ottobre 2019.
I Ricavi e Altri Proventi aumentano del 15,5% con una crescita della redditività operativa (Ebitda) del 33,8% ed un Ebitda margin che supera il 6,0% rispetto al 5,2% al 31 ottobre 2019.
A livello consolidato i Ricavi ed Altri Proventi al 31 ottobre 2020 sono pari ad Euro 889.280 migliaia (+15,5% Y/Y), di cui:
- Settore VAD Euro 694.121 migliaia (+10,2% Y/Y), grazie all'ampliamento delle soluzioni nei segmenti Cloud, Security, Analytics, Enterprise Software;
- Settore SSI Euro 211.472 migliaia (+19,1% Y/Y), grazie alla crescita organica nei segmenti digital enablers e servizi di Digital Transformation (Cloud, Security, Cognitive & Analytics, ERP & Vertical Solutions), sostenuta da operazioni di M&A e di sviluppo del capitale umano;
- Settore Business Services Euro 22.022 migliaia, nuovo settore del Gruppo consolidato dal marzo 2020.
*Il Risultato Operativo Adjusted e il Risultato prima delle imposte Adjusted sono definiti al lordo degli ammortamenti delle immobilizazioni immateriali (Liste clienti e Know how) iscritte a seguito del processo di Purchase Price Allocation (PPA). Il Risultato netto Adjusted ed il Risultato netto Adjusted di Gruppo sono definiti al lordo degli ammortamenti delle immobilizazioni immateriali (Liste clienti e Know how) iscritte a seguito del processo di Purchase Price Allocation (PPA), al netto del relativo effetto fiscale
18
Grazie alla crescita dei ricavi e del valore aggiunto (Gross Margin +30,2% Y/Y), l'Ebitda consolidato al 31 ottobre 2020
-
pari ad Euro 53.566 migliaia (+33,8% Y/Y), con un Ebitda Margin del 6,02% (vs Ebitda margin 5,20% Y/Y), di cui: - Settore VAD Euro 26.828 migliaia (+18,3% Y/Y), con un Ebitda margin del 3,87% (vs 3,60% Y/Y);
- Settore SSI Euro 23.737 migliaia (+49,9% Y/Y), con un Ebitda margin del 11,22% (vs 8,92% Y/Y);
- Settore Business Services Euro 1.274 migliaia, con un Ebitda margin pari al 5,79%, in linea con le aspettative.
Le variazioni di perimetro societario rispetto al 31 ottobre 2019, grazie alle recenti acquisizioni hanno contribuito a livello di Gruppo per circa il 40% della crescita dei ricavi ed il 45% di quella della redditività operativa, confermando la capacità di generare valore in modo sostenibile che da sempre contraddistingue il Gruppo Sesa.
Periodo chiuso al 31 ottobre |
|||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
% |
2019 |
% |
Variazione |
Totale Ricavi e Altri proventi |
889.280 |
100,0% |
770.202 |
100,0% |
15,5% |
Gross Margin consolidato |
201.792 |
22,7% |
154.962 |
20,1% |
30,2% |
Costi per servizi e godimento beni di terzi |
(73.614) |
8,3% |
(60.598) |
7,9% |
21,5% |
Costo del lavoro |
(72.944) |
8,2% |
(52.441) |
6,8% |
39,1% |
Altri oneri di gestione |
(1.668) |
0,2% |
(1.889) |
0,2% |
-11,7% |
Totale Costi operativi |
(148.226) |
16,7% |
(114.928) |
14,9% |
29,0% |
Margine Operativo Lordo (Ebitda) |
53.566 |
6,02% |
40.034 |
5,20% |
33,8% |
Il Risultato Operativo (Ebit) consolidato al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 35.725 migliaia (+28,7% Y/Y), con un Ebit margin 4,02% (vs 3,61% Y/Y), dopo ammortamenti per Euro 13.921 migliaia (+45,7% Y/Y), anche a seguito di maggiori ammortamenti di liste clienti e know how tecnologico relativi ad acquisizioni societarie ed accantonamenti e altri costi non monetari per Euro 3.920 migliaia (+44,4% Y/Y).
Il Risultato Operativo (Ebit) consolidato Adjusted al 31 ottobre 2020, al lordo di ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali Liste clienti e Know-how iscritte a seguito del processo di PPA, è pari ad Euro 39.075 migliaia (+31,3% Y/Y), con un Ebit Adjusted margin del 4,39% (vs 3,86% Y/Y).
Di seguito si riporta il numero medio e numero puntuale dei dipendenti del Gruppo:
Numero medio di dipendenti per il |
Numero puntuale dei dipendenti |
Numero puntuale |
||||
periodo chiuso al 31 ottobre |
al 31 ottobre |
dei dipendenti al 30 |
||||
(in unità) |
2020 |
2019 |
2020 |
2019 |
aprile 2020 |
|
Dirigenti |
22 |
21 |
23 |
21 |
22 |
|
Quadri |
229 |
177 |
250 |
184 |
208 |
|
Impiegati |
2.559 |
1.779 |
2.800 |
1.849 |
2.317 |
|
Totale |
2.810 |
1.977 |
3.073 |
2.054 |
2.547 |
I risultati al 31 ottobre 2020 sono sostenuti dalla crescita del capitale umano, con un totale dipendenti che passa da 2.054 al 31 ottobre 2019 a 3.073 risorse al 31 ottobre 2020, grazie al contributo delle acquisizioni societarie che hanno aggiunto competenze in aree di business innovative con potenziale di crescita ed alle azioni di recruiting che hanno permesso di inserire circa 200 nuove risorse, tra cui in particolare giovani diplomati e neolaureati.
Il Risultato prima delle imposte al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 34.286 migliaia (Ebt margin 3,86%) in crescita del 32,0% rispetto ad Euro 25.967 migliaia (Ebt margin 3,37%) al 31 ottobre 2019. Il saldo netto della gestione finanziaria, incluso gli utili delle società rilevate al patrimonio netto è passivo per 1.439 migliaia al 31 ottobre 2020 in miglioramento rispetto ad Euro 1.799 migliaia al 31 ottobre 2019.
Il Risultato netto consolidato dopo le imposte si attesta ad Euro 24.392 migliaia (EAT margin 2,74%) al 31 ottobre 2020, registrando un incremento del 34,9% rispetto ad Euro 18.076 migliaia (EAT margin 2,35%) al 31 ottobre 2019. Il Risultato netto Adjusted (escludendo gli ammortamenti della lista clienti e know how) cresce da Euro 19.498 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 26.777 migliaia al 31 ottobre 2020 (+37,3%).
L'utile netto consolidato dopo la quota di terzi (utile di competenza degli azionisti del Gruppo) al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 21.817 migliaia in aumento del 36,4% rispetto al 31 ottobre 2019, mentre l'utile netto consolidato dopo la quota di competenza di terzi Adjusted (al lordo degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali Liste clienti e Know how iscritte a seguito del processo di PPA e del relativo effetto fiscale) al 31 ottobre 2020 si attesta ad Euro 24.202 migliaia in aumento del 38,9% rispetto ad Euro 17.422 migliaia al 31 ottobre 2019.
L'utile netto semestrale per azione (EPS) al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 1,41 in crescita del 36,4% rispetto a Euro 1,04 per azione al 31 ottobre 2019.
19
Principali dati finanziari e patrimoniali del Gruppo
Di seguito viene fornita la situazione patrimoniale e finanziaria consolidata riclassificata (dati in Euro migliaia) al 31 ottobre 2020. Insieme ai dati comparativi dell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020 vengono inclusi anche quelli relativi al periodo chiuso al 31 ottobre 2019 in modo da fornire una migliore analisi dell'andamento patrimoniale, alla luce della stagionalità che tipicamente caratterizza i ricavi di vendita durante l'anno.
Stato Patrimoniale Riclassificato |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
Immobilizzazioni immateriali |
106.188 |
63.123 |
74.273 |
Immobilizzazioni materiali (incluso diritti d'uso) |
92.350 |
73.091 |
83.958 |
Partecipazioni valutate al patrimonio netto |
12.612 |
11.263 |
12.158 |
Altre attività non correnti e imposte anticipate |
27.270 |
24.200 |
25.715 |
Totale attività non correnti |
238.420 |
171.677 |
196.104 |
Rimanenze di magazzino |
84.060 |
92.902 |
91.127 |
Crediti commerciali |
392.694 |
312.707 |
393.645 |
Altre attività correnti |
57.729 |
39.062 |
48.646 |
Attività d'esercizio correnti |
534.483 |
444.671 |
533.418 |
Debiti verso fornitori |
350.297 |
262.190 |
379.066 |
Altri debiti correnti |
107.495 |
75.136 |
99.610 |
Passività d'esercizio a breve termine |
457.792 |
337.326 |
478.676 |
Capitale d'esercizio netto |
76.691 |
107.345 |
54.742 |
Fondi e altre passività tributarie non correnti |
29.334 |
16.923 |
20.665 |
Benefici ai dipendenti |
36.531 |
27.583 |
31.022 |
Passività nette non correnti |
65.865 |
44.506 |
51.687 |
Capitale Investito Netto |
249.246 |
234.516 |
199.159 |
Patrimonio netto |
272.326 |
236.465 |
253.859 |
Posizione Finanziaria Netta a Medio Termine |
207.891 |
138.555 |
187.038 |
Posizione Finanziaria Netta a Breve Termine |
(230.971) |
(140.504) |
(241.738) |
Posizione Finanziaria Netta (Liquidità Netta) |
(23.080) |
(1.949) |
(54.700) |
Mezzi propri e Posizione Finanziaria Netta |
249.246 |
234.516 |
199.159 |
La situazione patrimoniale al 31 ottobre 2020 evidenzia una crescita del capitale investito netto, che passa da Euro
234.516 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 249.246 migliaia al 31 ottobre 2020, principalmente a seguito di:
- incremento delle attività non correnti, pari ad Euro 238.420 migliaia al 31 ottobre 2020 rispetto ad Euro 171.677 migliaia al 31 ottobre 2019, generato essenzialmente dagli investimenti in acquisizioni;
- miglioramento del capitale d'esercizio netto che si riduce ad Euro 76.691 migliaia (NWC/Revenue3 pari al 4,0%) al 31
ottobre 2020 da Euro 107.345 migliaia (NWC/Revenue pari al 6,4%) al 31 ottobre 2019, grazie alla crescente efficienza nella gestione del circolante.
Dal lato delle fonti di finanziamento si registra:
- un miglioramento della Posizione Finanziaria Netta pari ad un saldo attivo (liquidità netta) di Euro 23.080 migliaia al 31 ottobre 2020, rispetto ad un saldo attivo (liquidità netta) di Euro 1.949 migliaia al 31 ottobre 2019 grazie al cash flow della gestione operativa e all'evoluzione positiva del capitale circolante netto.
- l'incremento del Patrimonio netto consolidato che raggiunge un totale di Euro 272.326 migliaia al 31 ottobre 2020 rispetto ad Euro 236.465 migliaia al 31 ottobre 2019 grazie agli utili generati nel periodo e all'autofinanziamento aziendale.
Le attività non correnti al 31 ottobre 2020 sono pari ad Euro 238.420 migliaia con un incremento di Euro 66.743 migliaia rispetto ad Euro 171.677 migliaia al 31 ottobre 2019, generato essenzialmente dagli investimenti di periodo a supporto della crescita ed in particolare da:
- aumento delle immobilizzazioni immateriali da Euro 63.123 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 106.188 migliaia al 31 ottobre 2020, a seguito (i) della rilevazione delle attività immateriali (lista clienti e know how), conseguenti il processo di Purchase Price Allocation (PPA) relativo principalmente alle acquisizioni delle società zero12 Srl, Infolog
- Net Working Capital/Revenue determinato come media aritmetica semplice delle rilevazioni del rapporto alle chiusure dei trimestri al 31 gennaio 2020, 30 aprile 2020,
- luglio 2020 e 31 ottobre 2020
20
Srl, Di.Tech SpA, Analytics Network Srl, SPS Srl, WSS Srl ed Elmas Srl;
- incremento delle immobilizzazioni materiali e dei diritti d'uso da Euro 73.091 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 92.350 migliaia al 31 ottobre 2020, a seguito degli investimenti tecnologici del Gruppo nonché la rilevazione di maggiori diritti d'uso in applicazione del principio IFRS 16, conseguenti l'aumento del perimetro di consolidamento, che passano da Euro 42.499 al 31 ottobre 2019 ad Euro 52.759 migliaia al 31 ottobre 2020;
- incremento della voce Altre attività non correnti e imposte anticipate da Euro 24.200 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 27.270 migliaia al 31 ottobre 2020, a seguito delle maggiori imposte anticipate conseguenti l'allargamento del perimetro societario.
Di seguito il dettaglio della Posizione Finanziaria Netta del Gruppo (dati in Euro migliaia) al 31 ottobre 2020. Insieme ai dati comparativi dell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020 vengono inclusi anche quelli relativi al periodo chiuso al 31 ottobre 2019 in modo da fornire una migliore analisi dell'andamento della posizione finanziaria netta alla luce della stagionalità del business che tipicamente caratterizza i ricavi di vendita e conseguentemente la gestione finanziaria durante l'anno.
Posizione Finanziaria Netta |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
|
Liquidità |
339.757 |
238.170 |
368.466 |
|
Crediti finanziari correnti e titoli a breve |
660 |
1.009 |
478 |
|
Indebitamento finanziario corrente |
100.831 |
92.701 |
119.092 |
|
Passività finanziarie per diritto d'uso corrente |
8.615 |
5.974 |
8.114 |
|
Indebitamento finanziario corrente |
(230.971) |
(140.504) |
(241.738) |
|
Indebitamento finanziario non corrente |
175.174 |
113.380 |
156.551 |
|
Passività finanziarie per diritto d'uso non corrente |
32.717 |
25.175 |
30.487 |
|
Indebitamento finanziario non corrente |
207.891 |
138.555 |
187.038 |
|
Posizione Finanziaria Netta |
(23.080) |
(1.949) |
(54.700) |
|
Impegni futuri per acquisto partecipazioni 4 |
37.241 |
10.542 |
17.017 |
|
Posizione Finanziaria Netta Adjusted |
(60.321) |
(12.491) |
(71.717) |
La Posizione Finanziaria Netta al 31 ottobre 2020 è attiva (liquidità netta) e pari ad Euro 23.080 migliaia, in significativo miglioramento rispetto ad un saldo attivo di Euro 1.949 migliaia al 31 ottobre 2019, grazie al cash flow generato dalla gestione operativa, la crescente efficienza nella gestione del capitale circolante, al netto di investimenti negli ultimi 12 mesi in acquisizioni societarie ed infrastrutture tecnologiche per oltre Euro 60 milioni. La Posizione Finanziaria Netta al 31 ottobre 2020 beneficia della delibera assunta dell'Assemblea dei soci il 28 Agosto 2020 di non procedere alla distribuzione di utili considerando l'accelerazione degli investimenti ed il percorso di crescita esterna.
La Posizione Finanziaria Netta Adjusted (calcolata escludendo impegni futuri per acquisto partecipazioni per Euro 37.241 migliaia) al 31 ottobre 2020 è attiva (liquidità netta) e pari ad Euro 60.321 migliaia, in significativo miglioramento rispetto ad un saldo attivo di Euro 12.491 migliaia al 31 ottobre 2019, grazie al cash flow generato dalla gestione operativa, la crescente efficienza nella gestione del capitale circolante, al netto di investimenti negli ultimi 12 mesi in acquisizioni societarie ed infrastrutture tecnologiche per oltre Euro 40 milioni.
Il patrimonio netto consolidato al 31 ottobre 2020 ammonta ad Euro 272.326 migliaia, rispetto ad Euro 236.465 migliaia al 31 ottobre 2019 ed Euro 253.859 migliaia 30 aprile 2020. La variazione rispetto al 30 aprile 2020 riflette l'utile di periodo in corso di formazione al 31 ottobre 2020.
4 PFN Adjusted, non inclusiva di impegni per pagamenti differiti (pari ad Euro 37.241 migliaia al 31 ottobre 2020) per acquisizioni societarie (Earn Out, Put Option, prezzi differiti) non fruttiferi di interessi e condizionati al raggiungimento di obiettivi di generazione di valore di lungo periodo.
21
Principali dati economici e patrimoniali del Settore VAD
Di seguito viene fornito il conto economico del Settore VAD riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020, comparato con il periodo precedente chiuso al 31 ottobre 2019.
Settore VAD |
31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
% |
2019 |
% |
Variazione |
Ricavi verso terzi |
656.122 |
591.259 |
11,0% |
||
Ricavi inter-settore |
34.509 |
35.920 |
-3,9% |
||
Totale Ricavi |
690.631 |
627.179 |
10,1% |
||
Altri proventi |
3.490 |
2.755 |
26,7% |
||
Totale ricavi e altri proventi |
694.121 |
100,0% |
629.934 |
100,0% |
10,2% |
Materiali di consumo e merci |
(641.268) |
-92,4% |
(583.231) |
-92,6% |
10,0% |
Margine Commerciale Lordo |
52.853 |
7,6% |
46.703 |
7,4% |
13,2% |
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
(15.873) |
-2,3% |
(15.057) |
-2,4% |
5,4% |
Costi per il personale |
(9.057) |
-1,3% |
(7.665) |
-1,2% |
18,2% |
Altri costi operativi |
(1.095) |
-0,2% |
(1.310) |
-0,2% |
-16,4% |
Ebitda |
26.828 |
3,87% |
22.671 |
3,60% |
18,3% |
Ammortamenti, accantonamenti e altri costi non monetari |
(3.582) |
-0,5% |
(3.232) |
10,8% |
|
Risultato operativo (Ebit) |
23.246 |
3,3% |
19.439 |
3,1% |
19,6% |
Utile delle società valutate con il metodo del patr. netto |
791 |
0,1% |
551 |
43,6% |
|
Proventi e oneri finanziari netti |
(1.224) |
-0,2% |
(1.669) |
-26,7% |
|
Risultato a lordo delle imposte |
22.813 |
3,3% |
18.321 |
2,9% |
24,5% |
Imposte sul reddito |
(6.190) |
-0,9% |
(5.068) |
22,1% |
|
Risultato netto di periodo |
16.623 |
2,4% |
13.253 |
2,1% |
25,4% |
Risultato netto di pertinenza di terzi |
175 |
83 |
110,8% |
||
Risultato netto di pertinenza del Gruppo |
16.448 |
13.170 |
24,9% |
Il Settore VAD incrementa ricavi e marginalità nel periodo consolidando la leadership nel mercato italiano della distribuzione di soluzioni IT a valore aggiunto.
Lo sviluppo del fatturato e della redditività ha beneficiato dell'accelerazione del business conseguita nel secondo trimestre grazie alla domanda di trasformazione digitale e grazie all'ampliamento delle soluzioni offerte nei segmenti Security, Analytics, Enterprise Software, Cloud e Collaboration. I risultati di periodo rafforzano la market share sul mercato italiano (47% del totale delle categorie Storage, System, Server, Networking ed Enterprise software, fonte Sirmi, novembre 2020). Tra le operazioni di sviluppo strategico realizzate nel semestre si segnala l'acquisto del 55% di Clever Consulting Srl, società specializzata nell'offerta di soluzioni di End Point Security con un portafoglio di Vendor che include Blackberry, Accellion, Wandera, TITUS e Globalscape, l'acquisizione nel giugno 2020 del 55% del capitale di Service Technology Srl, società operante nel settore refurbished, che offre servizi di gestione e rinnovamento di parchi tecnologici a supporto della sostenibilità ambientale, nonché l'acquisizione del 19% del capitale di PM Service Srl, società che offre soluzioni tecnologiche per l'efficientamento energetico e l'economia circolare, al fine di rafforzare il posizionamento in un segmento di mercato con domanda in crescita progressiva anche alla luce dell'attenzione degli stakeholder per la sostenibilità ambientale. Le operazioni di acquisizione societaria si affiancano agli investimenti ed iniziative commerciali organiche con l'intento di rafforzare il posizionamento nel settore delle soluzioni enterprise software e cloud, tra cui l'accordo di partnership sottoscritto con Red Hat (principale fornitore di soluzioni di hybrid cloud su piattaforma open source per il segmento enterprise) nonché l'integrazione nell'offerta delle soluzioni di digital media del Vendor Adobe e delle soluzioni security del Vendor Fortinet.
Il Totale Ricavi e altri proventi ammonta ad Euro 694.121 migliaia al 31 ottobre 2020 in crescita del 10,2% rispetto ad Euro 629.934 migliaia al 31 ottobre 2019, grazie alla strategia di focalizzazione sulle aree di business a valore aggiunto del mercato ed all'ampliamento delle soluzioni offerte alla clientela nei segmenti Security, Analytics, Enterprise Software, Cloud e Collaboration.
Nel semestre in esame il margine commerciale lordo (Gross Margin)5 del Settore VAD cresce del 13,2%, passando da Euro 46.703 migliaia (Gross Margin pari al 7,4% dei ricavi e altri proventi) al 31 ottobre 2019 ad Euro 52.853 migliaia (Gross Margin pari al 7,6% dei ricavi e altri proventi) al 31 ottobre 2020.
5 Margine commerciale lordo determinato come differenza tra Totale Ricavi e altri proventi e Costi per acquisto prodotti 22
Il risultato di Ebitda nel semestre è pari ad Euro 26.828 migliaia (Ebitda margin 3,9%), in aumento del 18,3% rispetto ad Euro 22.671 migliaia (Ebitda margin 3,6%) al 31 ottobre 2019, conseguito grazie allo sviluppo del Gross Margin e alla minore incidenza dei costi operativi favorita dalle azioni di efficientamento della piattaforma operativa e logistica.
Le società recentemente incluse nel perimetro del Settore VAD, tra cui Clever Consulting Srl, Pico Srl e Service Technology Srl hanno contribuito per il 7% alla crescita di fatturato e per il 2% alla crescita della redditività del Settore.
Il risultato netto di periodo pari ad Euro 16.623 migliaia registra un incremento del 25,4%, grazie all'evoluzione positiva della redditività operativa ed alla riduzione degli oneri finanziari netti.
Di seguito viene fornito lo stato patrimoniale del Settore VAD riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020. Insieme ai dati comparativi dell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020 vengono inclusi anche quelli relativi al periodo chiuso al 31 ottobre 2019 in modo da fornire una migliore analisi dell'andamento patrimoniale, alla luce della stagionalità che tipicamente caratterizza i ricavi di vendita durante l'anno.
Stato Patrimoniale Riclassificato |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
Immobilizzazioni immateriali |
7.313 |
3.097 |
3.461 |
Immobilizzazioni materiali (incluso diritti d'uso) |
43.118 |
41.560 |
42.530 |
Partecipazioni valutate al patrimonio netto |
9.917 |
8.252 |
9.127 |
Altri crediti e attività non correnti e imposte anticipate |
10.437 |
8.686 |
9.510 |
Totale attività non correnti |
70.785 |
61.595 |
64.628 |
Rimanenze di magazzino |
65.941 |
74.912 |
75.713 |
Crediti commerciali |
292.635 |
238.370 |
290.451 |
Altre attività correnti |
14.359 |
8.942 |
12.256 |
Attività d'esercizio correnti |
372.935 |
322.224 |
378.420 |
Debiti verso fornitori |
278.098 |
222.040 |
303.711 |
Altri debiti correnti |
21.543 |
12.516 |
14.124 |
Passività d'esercizio a breve termine |
299.641 |
234.556 |
317.835 |
Capitale d'esercizio netto |
73.294 |
87.668 |
60.585 |
Fondi e altre passività tributarie non correnti |
4.354 |
2.844 |
3.473 |
Benefici ai dipendenti |
2.707 |
1.964 |
2.326 |
Passività nette non correnti |
7.061 |
4.808 |
5.799 |
Capitale Investito Netto |
137.018 |
144.455 |
119.414 |
Patrimonio Netto |
209.889 |
189.175 |
205.551 |
Posizione Finanziaria Netta a Medio Termine |
66.883 |
87.822 |
80.863 |
Posizione Finanziaria Netta a Breve Termine |
(139.754) |
(132.542) |
(167.000) |
Posizione Finanziaria Netta (Liquidità Netta) |
(72.871) |
(44.720) |
(86.137) |
Mezzi propri e Pos. Finanziaria Netta |
137.018 |
144.455 |
119.414 |
Il capitale circolante netto al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 73.294 migliaia, in riduzione (-16,4%) rispetto ad Euro 87.668 migliaia al 31 ottobre 2019, grazie ad una maggiore efficienza della gestione del magazzino e del working capital.
Il patrimonio netto è pari ad Euro 209.889 migliaia al 31 ottobre 2020 rispetto ad Euro 205.551 migliaia al 30 aprile 2020 per l'effetto degli utili in formazione nel semestre.
La posizione finanziaria netta confrontata con il corrispondente periodo al 31 ottobre 2019 registra un miglioramento di Euro 28.151 migliaia passando da un saldo attivo (liquidità netta) di Euro 44.720 migliaia al 31 ottobre 2019 ad un saldo attivo (liquidità netta) di Euro 72.871 migliaia al 31 ottobre 2020 per effetto della generazione di cassa della gestione operativa sopra descritta.
23
Principali dati economici del Settore SSI
Di seguito viene fornito il conto economico del Settore SSI riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020, comparato con il periodo precedente chiuso al 31 ottobre 2019.
Settore SSI |
31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
% |
2019 |
% |
Variazione |
Ricavi verso terzi |
206.112 |
172.809 |
19,3% |
||
Ricavi inter-settore |
1.966 |
1.258 |
56,3% |
||
Totale Ricavi |
208.078 |
174.067 |
19,5% |
||
Altri proventi |
3.394 |
3.553 |
-4,5% |
||
Totale ricavi e altri proventi |
211.472 |
100,0% |
177.620 |
100,0% |
19,1% |
Materiali di consumo e merci |
(74.391) |
-35,2% |
(64.542) |
-36,3% |
15,3% |
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
(59.424) |
-28,1% |
(55.180) |
-31,1% |
7,7% |
Costi per il personale |
(53.459) |
-25,3% |
(41.544) |
-23,4% |
28,7% |
Altri costi operativi |
(461) |
-0,2% |
(517) |
-0,3% |
-10,8% |
Ebitda |
23.737 |
11,22% |
15.837 |
8,92% |
49,9% |
Ammortamenti, accantonamenti e altri costi non monetari |
(11.579) |
(7.994) |
44,8% |
||
Risultato operativo (Ebit) |
12.158 |
5,7% |
7.843 |
4,4% |
55,0% |
Utile delle società valutate con il metodo del patr. netto |
163 |
291 |
-44,0% |
||
Proventi e oneri finanziari netti |
(1.029) |
(966) |
6,5% |
||
Risultato a lordo delle imposte |
11.292 |
5,3% |
7.168 |
4,0% |
57,5% |
Imposte sul reddito |
(3.392) |
(2.411) |
40,7% |
||
Risultato netto di periodo |
7.900 |
3,7% |
4.757 |
2,7% |
66,1% |
Risultato netto di pertinenza di terzi |
2.381 |
1.993 |
19,5% |
||
Risultato netto di pertinenza del Gruppo |
5.519 |
2.764 |
99,7% |
||
Il Settore Software e System Integration (SSI) nel semestre in esame prosegue il percorso di crescita con un'accelerazione dei ricavi e altri proventi pari al 19,1% Y/Y e della redditività (Ebitda) pari al 49,9% Y/Y, rispetto al trend di sviluppo storico (CAGR Revenues 2015-20: +15,8% e CAGR Ebitda 2015-20: +31,7%). I risultati al 31 ottobre 2020 beneficiano della crescita nelle aree di business a maggiore contenuto innovativo del mercato (ERP & Industry Solutions, Digital Cloud, Digital Security, Digital Process e Cognitive & Analytics), sostenuta da operazioni di acquisizione (oltre 10 da gennaio 2020) e investimenti nello sviluppo del capitale umano (che supera un totale di 2.100 dipendenti al 31 ottobre 2020).
Il risultato di Ebitda nel semestre al 31 ottobre 2020 cresce del 49,9%, con uno sviluppo dell'Ebitda margin che passa dal 8,9% al 31 ottobre 2019 al 11,2% (+230 basis point).
Il ricorso alla leva esterna che si inserisce in una strategia di sviluppo organico del business ha rappresentato circa il 65% della crescita dei ricavi e della redditività operativa del semestre. Tra le variazioni di perimetro si segnalano importanti operazioni di acquisizione societaria che hanno rafforzato il posizionamento di mercato quali zero12 Srl nel settore Cloud, Infolog SpA e Di.Tech SpA in quello ERP & Vertical, Analytics Network Srl e SPS Srl nel segmento Cognitive & Analytics, Endurance Srl e Skeeller Srl nel segmento Customer Experience e WSS Srl in quello Managed Services.
L'utile netto di periodo è pari ad Euro 7.900 migliaia, con un miglioramento del 66,1% rispetto a Euro 4.757 migliaia al 31 ottobre 2019, conseguente l'evoluzione positiva della redditività operativa, al netto dei maggiori ammortamenti e accantonamenti che passano da Euro 7.994 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 11.579 migliaia al 31 ottobre 2020 anche a seguito degli investimenti in tecnologie ed acquisizioni societarie.
24
Di seguito viene fornito lo stato patrimoniale del Settore SSI riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020. Insieme ai dati comparativi dell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020 vengono inclusi anche quelli relativi al periodo chiuso al 31 ottobre 2019 in modo da fornire una migliore analisi dell'andamento patrimoniale, alla luce della stagionalità che tipicamente caratterizza i ricavi di vendita durante l'anno.
Stato Patrimoniale Riclassificato |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
Immobilizzazioni immateriali |
91.891 |
59.894 |
64.607 |
Immobilizzazioni materiali (incluso diritti d'uso) |
42.654 |
30.963 |
36.698 |
Partecipazioni valutate al patrimonio netto |
2.857 |
2.451 |
3.202 |
Altri crediti e attività non correnti e imposte anticipate |
12.608 |
13.302 |
11.807 |
Totale attività non correnti |
150.010 |
106.610 |
116.314 |
Rimanenze di magazzino |
17.250 |
18.293 |
14.404 |
Crediti commerciali |
118.625 |
92.061 |
114.296 |
Altre attività correnti |
34.173 |
29.097 |
33.593 |
Attività d'esercizio correnti |
170.048 |
139.451 |
162.293 |
Debiti verso fornitori |
97.631 |
69.787 |
89.356 |
Altri debiti correnti |
66.312 |
50.949 |
72.270 |
Passività d'esercizio a breve termine |
163.943 |
120.736 |
161.626 |
Capitale d'esercizio netto |
6.105 |
18.715 |
667 |
Fondi e altre passività tributarie non correnti |
23.375 |
14.338 |
15.312 |
Benefici ai dipendenti |
29.841 |
23.628 |
25.393 |
Passività nette non correnti |
53.216 |
37.966 |
40.705 |
Capitale Investito Netto |
102.899 |
87.359 |
76.276 |
Patrimonio Netto |
34.140 |
31.617 |
30.405 |
Pos. Finanziaria Netta a Medio Termine |
129.801 |
57.116 |
102.552 |
Pos. Finanziaria Netta a Breve Termine |
(61.042) |
(1.374) |
(56.681) |
Tot. Posizione Fin. Netta (Liquidità Netta) |
68.759 |
55.742 |
45.871 |
Mezzi propri e Pos. Finanziaria Netta |
102.899 |
87.359 |
76.276 |
La Posizione Finanziaria Netta Consolidata del Settore al 31 ottobre 2020 è passiva per Euro 68.759 migliaia rispetto ad Euro 55.742 migliaia al 31 ottobre 2019, a seguito di investimenti in acquisizioni societarie ed infrastrutture tecnologiche per circa Euro 40 milioni negli ultimi 12 mesi, di cui oltre Euro 30 milioni per l'acquisizione del controllo delle società recentemente entrate nel perimetro di consolidamento tra cui zero 12 Srl, Infolog Srl, Analytics Network Srl, SPS Srl, Di.tech SpA, Endurance Srl, Skeeller Srl e WSS Srl.
La Posizione Finanziaria Netta Adjusted (calcolata escludendo impegni futuri per acquisto partecipazioni per Euro 33.459 migliaia) al 31 ottobre 2020 è passiva per Euro 35.300 migliaia, in miglioramento rispetto ad Euro 46.005 migliaia al 31 ottobre 2019, grazie al cash flow operativo al netto di investimenti negli ultimi 12 mesi in acquisizioni societarie ed infrastrutture tecnologiche per circa 30 milioni.
Il patrimonio netto del Settore SSI al 31 ottobre 2020 ammonta ad Euro 34.140 migliaia in aumento rispetto ad euro 31.617 migliaia al 31 ottobre 2019 in aumento grazie agli utili di periodo.
25
Principali dati economici e patrimoniali del Settore Business Services
Di seguito viene fornito il conto economico del Settore Business Services riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020. Il Settore, di recente costituzione, è entrato nel perimetro del Gruppo a partire da marzo 2020 e pertanto non è disponibile alcun dato comparativo al 31 ottobre 2019.
Settore Business Services |
31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
% |
2019 |
% |
Variazione |
Ricavi verso terzi |
20.203 |
||||
Ricavi inter-settore |
1.567 |
||||
Totale Ricavi |
21.770 |
||||
Altri proventi |
252 |
||||
Totale ricavi e altri proventi |
22.022 |
100,0% |
|||
Materiali di consumo e merci |
(4.784) |
-21,7% |
|||
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
(9.680) |
-44,0% |
|||
Costi per il personale |
(6.251) |
-28,4% |
|||
Altri costi operativi |
(33) |
-0,1% |
|||
Ebitda |
1.274 |
5,79% |
|||
Ammortamenti, accantonamenti e altri costi non monetari |
(1.029) |
||||
Risultato operativo (Ebit) |
245 |
1,1% |
|||
Proventi e oneri finanziari netti |
(151) |
||||
Risultato a lordo delle imposte |
94 |
0,4% |
|||
Imposte sul reddito |
(62) |
||||
Risultato netto di periodo |
32 |
0,1% |
|||
Risultato netto di pertinenza di terzi |
19 |
||||
Risultato netto di pertinenza del Gruppo |
13 |
||||
Il Settore Business Services, attivo nell'offerta di servizi di process outsourcing, sicurezza e digital transformation per il segmento finance e large enterprise, ha contribuito ai risultati del Gruppo al 31 ottobre 2020 conseguendo ricavi ed altri proventi per Euro 22.022 migliaia ed una redditività operativa (Ebitda) pari a Euro 1.274 migliaia con un Ebitda margin del 5,79% in linea con le aspettative.
Compongono il Settore Business Services le società Base Digitale SpA, ABS Technology Srl ed Elmas Srl, attiva nel settore dei servizi di physical security, videosorveglianza e domotica, integrata nel perimetro di consolidamento nel secondo trimestre a seguito dell'acquisto del 60% del capitale da parte di ABS Tecnology Srl.
Dopo ammortamenti per Euro 1.029 migliaia, una gestione finanziaria netta passiva per Euro 151 migliaia e le imposte di periodo il risultato netto è pari ad Euro 32 migliaia.
26
Di seguito viene fornito lo stato patrimoniale del Settore Business Services riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020, insieme ai dati comparativi dell'esercizio chiuso al 30 aprile 2020. Il Settore Business Services è entrato nel perimetro del Gruppo a partire da marzo 2020 pertanto non è disponibile il dato comparativo al 31 ottobre 2019.
Stato Patrimoniale Riclassificato |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
Immobilizzazioni immateriali |
4.870 |
4.093 |
|
Immobilizzazioni materiali (incluso diritti d'uso) |
5.346 |
3.795 |
|
Partecipazioni valutate al patrimonio netto |
|||
Altri crediti e attività non correnti e imposte anticipate |
1.511 |
1.555 |
Totale attività non correnti |
11.727 |
9.443 |
Rimanenze di magazzino |
1.172 |
1.313 |
Crediti commerciali |
9.918 |
10.662 |
Altre attività correnti |
1.870 |
2.824 |
Attività d'esercizio correnti |
12.960 |
14.799 |
Debiti verso fornitori |
11.012 |
16.215 |
Altri debiti correnti |
5.353 |
5.509 |
Passività d'esercizio a breve termine |
16.365 |
21.724 |
Capitale d'esercizio netto |
(3.405) |
(6.925) |
Fondi e altre passività tributarie non correnti |
1.255 |
1.497 |
Benefici ai dipendenti |
1.803 |
1.264 |
Passività nette non correnti |
3.058 |
2.761 |
Capitale Investito Netto |
5.264 |
(243) |
Patrimonio Netto |
6.908 |
6.743 |
Pos. Finanziaria Netta a Medio Termine |
10.834 |
4.946 |
Pos. Finanziaria Netta a Breve Termine |
(12.478) |
(11.932) |
Tot. Posizione Fin. Netta (Liquidità Netta) |
(1.644) |
(6.986) |
Mezzi propri e Pos. Finanziaria Netta |
5.264 |
(243) |
Il periodo in esame si chiude con un patrimonio netto di Euro 6.908 migliaia in crescita rispetto ad Euro 6.743 migliaia al 30 aprile 2020.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 ottobre 2020 è attiva (liquidità netta) per Euro 1.644 migliaia.
27
Principali dati economici e patrimoniali del Settore Corporate
Di seguito viene fornito il conto economico del Settore Corporate riclassificato (dati in Euro migliaia) chiuso al 31 ottobre 2020, comparato con il periodo precedente chiuso al 31 ottobre 2019.
Settore Corporate |
31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
% |
2019 |
% |
Variazione |
Ricavi verso terzi |
722 |
892 |
-19,1% |
||
Ricavi inter-settore |
8.298 |
7.418 |
11,9% |
||
Totale Ricavi |
9.020 |
8.310 |
8,5% |
||
Altri proventi |
1.201 |
1.232 |
-2,5% |
||
Totale ricavi e altri proventi |
10.221 |
100,0% |
9.542 |
100,0% |
7,1% |
Materiali di consumo e merci |
(114) |
-1,1% |
(123) |
-1,3% |
-7,3% |
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
(4.024) |
-39,4% |
(4.551) |
-47,7% |
-11,6% |
Costi per il personale |
(4.225) |
-41,3% |
(3.232) |
-33,9% |
30,7% |
Altri costi operativi |
(131) |
-1,3% |
(110) |
-1,2% |
19,1% |
Ebitda |
1.727 |
16,9% |
1.526 |
16,0% |
13,2% |
Ammortamenti, accantonamenti e altri costi non monetari |
(1.651) |
(1.042) |
58,4% |
||
Risultato operativo (Ebit) |
76 |
0,7% |
484 |
5,1% |
-84,3% |
Utile delle società valutate con il metodo del patr. netto |
8 |
(10) |
-180,0% |
||
Proventi e oneri finanziari netti |
3 |
4 |
-25,0% |
||
Risultato a lordo delle imposte |
87 |
0,9% |
478 |
5,0% |
-81,8% |
Imposte sul reddito |
(250) |
(412) |
-39,3% |
||
Risultato netto di periodo |
(163) |
-1,6% |
66 |
0,7% |
-347,0% |
Risultato netto di pertinenza di terzi |
- |
- |
- |
||
Risultato netto di pertinenza del Gruppo |
(163) |
66 |
-347,0% |
||
I risultati economici del Settore Corporate evidenziano una crescita dei ricavi e del risultato di Ebitda al 31 ottobre 2020, grazie all'incremento del business della capogruppo Sesa SpA, conseguente l'allargamento del perimetro societario del Gruppo e dei relativi servizi professionali erogati.
Il Risultato di Ebitda al 31 ottobre 2020 è pari ad Euro 1.727 migliaia in crescita del 13,2% Y/Y.
Il Risultato operativo (Ebit) di periodo e pari ad Euro 76 migliaia, in flessione rispetto al precedente periodo a seguito dei maggiori costi figurativi relativi al nuovo piano di stock grant 2021-2023 deliberato dall'assemblea del 28 agosto 2020.
28
Il patrimonio netto al 31 ottobre 2020 ammonta ad Euro 98.148 migliaia rispetto ad Euro 86.836 migliaia al 31 ottobre 2019 e la posizione finanziaria netta è attiva (liquidità netta) per Euro 17.324 migliaia, rispetto ad Euro 12.718 migliaia al 31 ottobre 2019.
Stato Patrimoniale Riclassificato |
31/10/2020 |
31/10/2019 |
30/04/2020 |
Immobilizzazioni immateriali |
2.114 |
132 |
2.112 |
Immobilizzazioni materiali (incluso diritti d'uso) |
1.232 |
858 |
944 |
Partecipazioni valutate al patrimonio netto |
787 |
808 |
778 |
Altri crediti e attività non correnti e imposte anticipate |
78.624 |
73.074 |
76.813 |
Totale attività non correnti |
82.757 |
74.872 |
80.647 |
Rimanenze di magazzino |
|||
Crediti commerciali |
13.292 |
15.323 |
4.874 |
Altre attività correnti |
809 |
1.062 |
7.599 |
Attività d'esercizio correnti |
14.101 |
16.385 |
12.473 |
Debiti verso fornitori |
3.443 |
3.208 |
4.025 |
Altri debiti correnti |
9.822 |
11.959 |
7.876 |
Passività d'esercizio a breve termine |
13.265 |
15.167 |
11.901 |
Capitale d'esercizio netto |
836 |
1.218 |
572 |
Fondi e altre passività tributarie non correnti |
589 |
(19) |
622 |
Benefici ai dipendenti |
2.180 |
1.991 |
2.039 |
Passività nette non correnti |
2.769 |
1.972 |
2.661 |
Capitale Investito Netto |
80.824 |
74.118 |
78.558 |
Patrimonio Netto |
98.148 |
86.836 |
85.989 |
Pos. Finanziaria Netta a Medio Termine |
373 |
117 |
177 |
Pos. Finanziaria Netta a Breve Termine |
(17.697) |
(12.835) |
(7.608) |
Tot. Posizione Fin. Netta (Liquidità Netta) |
(17.324) |
(12.718) |
(7.431) |
Mezzi propri e Pos. Finanziaria Netta |
80.824 |
74.118 |
78.558 |
Il periodo in esame si chiude con un patrimonio netto di Euro 98.148 migliaia in crescita rispetto ad Euro 86.836 migliaia al 30 ottobre 2019.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 ottobre 2020 è attiva (liquidità netta) per Euro 17.324 migliaia rispetto ad un saldo attivo di Euro 12.718 migliaia al 31 ottobre 2019.
Azioni proprie
Al 31 ottobre 2020 la capogruppo Sesa SpA possiede n. 39.817, pari allo 0,26% del del capitale sociale, acquistate in virtù del piano di acquisto azioni proprie deliberato dall'assemblea del 28 agosto 2020. Nel periodo maggio - ottobre 2020 sono state acquisite n. 14.856. In conformità ai principi contabili internazionali (IFRS) tali strumenti sono portati in deduzione del patrimonio netto della società.
Attività di ricerca e sviluppo
Il Gruppo Sesa offre soluzioni e servizi di trasformazione digitale sfruttando le più innovative tecnologie presenti sul mercato. Una parte essenziale dell'attività del Gruppo Sesa è costituita dalla ricerca e dallo sviluppo di prodotti, software, applicazioni e servizi dall'elevato contenuto innovativo, beneficiando delle partnership con i principali fornitori di tecnologie e software mondiali. L'attività di ricerca e sviluppo del Gruppo Sesa si concentra sullo sviluppo di piattaforme IT proprietarie e di terzi.
Rapporti con parti correlate e con società del Gruppo
In merito all'informativa riguardante i rapporti con parti correlate, si segnala che le operazioni effettuate con tali soggetti, incluse le operazioni infragruppo, sono state concluse a condizioni di mercato e a condizioni di reciproca convenienza economica.
L'identificazione delle parti correlate del Gruppo è stata effettuata in conformità al principio internazionale IAS 24. Per ulteriori dettagli in merito ai rapporti con le parti correlate e le informazioni richieste ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si rinvia ai prospetti allegati.
29
Informazioni relative ai rischi e alle incertezze
Il Gruppo Sesa adotta procedure specifiche per la gestione dei fattori di rischio che possono influenzare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Tali procedure sono il risultato di una gestione dell'azienda improntata ai valori del codice etico del Gruppo (integrità, onestà, correttezza, professionalità, continuità aziendale ed attenzione alle persone) focalizzata a perseguire obiettivi di crescita sostenibile per gli stakeholder.
Rischi Esterni
Rischi connessi al contesto macroeconomico e al mercato ICT
Con riferimento ai rischi della gestione, essi sono riconducibili al possibile andamento non favorevole dell'ambiente esterno caratterizzato da condizioni generali dell'economia e del settore ICT, che evidenziano un andamento correlato ed un trend di debole crescita della domanda. Il mercato ICT è legato all'andamento dell'economia dei Paesi industrializzati dove la domanda di prodotti ad alto contenuto tecnologico è più elevata. Un'evoluzione economica non favorevole a livello nazionale e/o internazionale potrebbe influenzare negativamente la crescita della domanda di IT con conseguenti ripercussioni sull'attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Nonostante una domanda di IT caratterizzata elementi di debolezza ed il conseguente potenziale effetto sull'andamento del business, il Gruppo negli ultimi 5 anni ha avuto la capacità di crescere sovra-performando il mercato di riferimento con un trend di sviluppo sostenibile dei ricavi e dei profitti.
Il mercato ICT si caratterizza anche per un elevato grado di concorrenza dove oltre ad operatori nazionali il Gruppo si confronta con competitors multinazionali. Qualora il Gruppo non fosse in grado di generare valore aggiunto attraverso le proprie vendite, fronteggiando i concorrenti di riferimento, si potrebbe determinare un impatto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Per fronteggiare tale rischio il Gruppo persegue una strategia di ampliamento dell'offerta a valore aggiunto per i propri clienti mediante l'erogazione di servizi competitivi, efficienti e innovativi.
Il mercato IT infine è soggetto ad un'elevata evoluzione tecnologica e conseguentemente ad una costante trasformazione delle professionalità e delle competenze richieste. Per operare con un vantaggio competitivo sul mercato ICT occorre un continuo sviluppo delle competenze, dell'offerta di prodotti e la gestione strategica dei rapporti con i vendor internazionali. Il Gruppo svolge un continuo ed importante lavoro di analisi dei trend di mercato e delle opportunità al fine di anticipare le evoluzioni future delle esigenze dei propri clienti attraverso lo sviluppo di competenze interne, l'aggregazione di specializzazioni esterne ed investimenti in attività di ricerca e sviluppo.
Rischi Interni
Rischi relativi alla dipendenza da personale chiave
Il successo del Gruppo, la sua attività e lo sviluppo dipendono significativamente da alcuni manager chiave, tra cui gli amministratori esecutivi di Sesa SpA. La perdita delle prestazioni di una delle figure chiave senza un'adeguata sostituzione, nonché l'incapacità di attrarre e trattenere risorse nuove e qualificate, potrebbero avere effetti negativi sulle prospettive e risultati economici e finanziari del Gruppo. Per fronteggiare questo rischio il Gruppo ha posto in essere delle strategie di fidelizzazione e piani di incentivazione basati anche su piani di remunerazioni equity based di medio periodo. Il management ritiene, in ogni caso, che Sesa SpA e il Gruppo siano dotati di una struttura operativa capace di assicurare continuità nella gestione degli affari sociali.
Rischi connessi alla concentrazione ed alla dipendenza dai contratti di distribuzione ed alla capacità di negoziare e mantenere nel tempo i contratti di distribuzione con i Vendor
Tale fattore di rischio è rilevante per la principale controllata del Gruppo Computer Gross SpA, operatore di riferimento nella distribuzione a valore aggiunto (value added distribution o VAD) e partner dei principali produttori di soluzioni IT per il mercato italiano. I principali contratti di distribuzione sottoscritti con i Vendor sono conclusi in regime di non esclusiva, hanno una durata di breve termine (in prevalenza di uno o due anni) e sono rinnovati tacitamente, e si configurano come strategical assets. Il Gruppo fronteggia tale rischio offrendo ai vendor servizi di assistenza pre e post vendita con personale qualificato ed ampliando in modo progressivo il portafoglio dei vendor distribuiti, diversificando in misura crescente la concentrazione dei brand distribuiti. Si rileva che storicamente i tassi di chiusura dei contratti di
30
distribuzione sono stati prossimi allo zero a conferma della capacità del Gruppo di strutturare partnership strategiche di lungo termine con i propri fornitori.
Rischi connessi all'inadempimento di impegni contrattuali e di compliance
Il Gruppo offre soluzioni e servizi IT con un elevato contenuto tecnologico e stipula contratti che possono prevedere l'applicazione di penali per il rispetto dei tempi, performance (SLA) e degli standard qualitativi concordati che se accertate potrebbero avere riflessi negativi sulla propria situazione economica e finanziaria. Per mitigare questo rischio il Gruppo ha adottato procedure di gestione e monitoraggio dei servizi erogati e stipulato adeguate polizze assicurative.
In relazione ai rischi di compliance il Gruppo si è dotato di policy e procedure incluso l'adozione del Modello 231/2001 per la capogruppo e le principali controllate volte a minimizzare rischi di compliance (in particolare fiscali e legali).
Rischi di mercato
Rischio di credito
Il rischio di credito è rappresentato dall'esposizione delle società del Gruppo a potenziali perdite che possono derivare dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla clientela. Il rischio di credito derivante dalla normale operatività delle Società del Gruppo con la clientela è costantemente oggetto di monitoraggio e copertura mediante utilizzo d'informazioni, procedure di valutazione della clientela e di strumenti di copertura del rischio di credito (assicurazioni e operazioni factoring pro-soluto). Viene stanziato e monitorato su base periodica un apposito fondo svalutazione crediti.
Rischio di liquidità
La gestione caratteristica delle società del gruppo Sesa genera in alcuni momenti durante l'esercizio un fabbisogno di capitale circolante e conseguentemente un'esposizione finanziaria. Il Gruppo ha chiuso il semestre al 31 ottobre 2020 con una posizione finanziaria netta attiva (liquidità netta) pari ad Euro 23.080 migliaia, rispetto ad una posizione finanziaria netta attiva (liquidità netta) di Euro 54.700 migliaia al 30 aprile 2020. L'evoluzione della posizione finanziaria netta riflette un fabbisogno finanziario fisiologico generato dalla stagionalità del business e da variazioni in incremento del capitale circolante netto. Il rischio di liquidità trova copertura attraverso la pianificazione periodica dei fabbisogni di cassa ed il relativo finanziamento mediante prestiti e linee di credito prevalentemente accentrate presso le due principali società operative del Gruppo, Computer Gross SpA e Var Group SpA. Nel semestre chiuso al 31 ottobre 2020 il Gruppo ha proseguito l'attività di reperimento di finanziamento a medio/lungo termine, sfruttando il contesto macroeconomico caratterizzato ancora da tassi di interessi molto contenuti.
Rischio di tasso di interesse
L'esposizione al rischio di tasso di interesse deriva dal fatto che le società del Gruppo svolgono un'attività commerciale caratterizzata da un ciclo del capitale circolante negativo (calcolato come differenza tra passività di esercizio a breve termine ed attività di esercizio a breve termine) in determinati momenti dell'anno e quindi presenta un'esposizione finanziaria pro-tempore nei confronti del sistema bancario generata dalla necessità di finanziare i propri fabbisogni di capitale circolante. Tale fabbisogno trova copertura in prestiti e linee di credito a tasso variabile, il cui costo è esposto a variazioni dei tassi di interesse.
Alla data del 31 ottobre 2020 il Gruppo non aveva in essere strumenti derivati relativi a tassi di interesse. Alla luce dell'attuale andamento dei tassi di interesse e del moderato livello di indebitamento medio annuo la politica di risk management del Gruppo non prevede il ricorso a contratti derivati di copertura del rischio di tasso di interesse.
Rischio di cambio
Le società del Gruppo non operano sui mercati esteri in modo rilevante ed utilizzano essenzialmente l'Euro quale valuta per la gestione delle operazioni commerciali e finanziarie. Si segnalano operazioni di acquisto di merci e prodotti IT in valuta, accentrate prevalentemente presso la società Computer Gross SpA e relative esclusivamente al dollaro statunitense. Si segnala inoltre che non esistono operazioni in strumenti derivati in valuta estera, ma operazioni di acquisto a termine di valuta funzionali alla copertura del rischio di cambio relativo ai debiti in valuta estera verso parte dei fornitori. Le operazioni a termine in essere al 31 ottobre 2020 sono n.24 con un fair value negativo di Euro 272 migliaia e n. 37 con un fair value positivo di Euro 68 migliaia.
31
Rischio di prezzo
Il Gruppo non detiene strumenti finanziari o titoli azionari quotati su mercati mobiliari al 31 ottobre 2020, ad eccezione delle azioni Sesa SpA, portate in deduzione del patrimonio netto, e delle polizze di capitalizzazione per complessivi Euro 896 migliaia. Relativamente al rischio di svalutazione del magazzino, le Società del gruppo attive nel settore della distribuzione e commercializzazione di prodotti informatici monitorano tale profilo gestionale attraverso rilevazioni periodiche ed analisi in relazione alla eventuale sussistenza di un rischio di obsolescenza delle merci al fine di determinare azioni finalizzate al suo contenimento. Si evidenzia peraltro, che il valore del magazzino al 31 ottobre 2020, risulta essenzialmente accentrato presso le società Computer Gross SpA e Var Group SpA.
Informazioni sulle Risorse Umane
- capitale umano rappresenta il principale asset alla base del percorso di crescita sostenibile del Gruppo Sesa; competenze, professionalità, specializzazione, integrità, continuità aziendale e attenzione alle persone sono i valori distintivi che orientano la strategia del Gruppo nella gestione e sviluppo delle Risorse Umane.
In tal senso, il Gruppo Sesa è da sempre fortemente impegnato in programmi ed investimenti volti a rafforzare la cultura aziendale ed il capitale umano, valorizzando la diversità, le competenze e lo spirito d'integrazione. Attraverso sempre più ampie opportunità di ingresso, percorsi di crescita professionale, piani di formazione, gestione e sviluppo del capitale umano ed un avanzato piano di welfare in continuo ampliamento, il Gruppo intende attrarre e fidelizzare le migliori risorse umane supportandone il benessere e il work-life balance.
Il Gruppo svolge in modo sistematico attività di selezione e reclutamento di giovani talenti tra le nuove risorse ad alto potenziale che si affacciano al mondo del lavoro, attraverso un team dedicato di reclutamento e formazione e mediante un articolato programma, che prevede:
- Accordi di collaborazione con le principali Università del territorio italiano e partecipazione a Career Day;
- Organizzazione di eventi di reclutamento presso le principali sedi del Gruppo finalizzati alla presentazione delle opportunità di inserimento e crescita professionale per giovani laureati, Academy e percorsi formativi strutturati;
- Campagne di comunicazione social tese a rafforzare la brand identity del Gruppo e potenziare l'offerta lavorativa promossa dal Gruppo.
Tale programma ha portato all'inserimento nel corso dell'anno 2020 di oltre 200 risorse provenienti da università e scuole di formazione, attraverso piani di formazione nelle aree di maggiore contenuto di innovazione tecnologica e valore aggiunto e percorsi di tirocinio professionale ed apprendistato (al 31 ottobre 2020 risultano attivi 42 tirocinanti e 241 apprendisti), che si concludono con la conferma a tempo indeterminato con percentuali prossime al 100%.
Il Gruppo ha inoltre attivato percorsi di formazione ed aggiornamento continuo, prevalentemente in modalità e-learning anche a seguito dell'emergenza pandemica, finalizzati alla crescita delle competenze e allo sviluppo del capitale umano nelle seguenti aree formative:
- Formazione tecnico professionale (affiancamento on the jobs, seminari, eventi dedicati, academy);
-
Formazione nell'ambito delle Key Competences (Soft e Digital skills, Project Management, Lingue, Tecniche di
Vendita); -
Formazione obbligatoria (L. 81/2008 Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro, Responsabilità d'Impresa D.lgs. 231,
Normativa GDPR).
Nonostante il periodo di emergenza da Covid-19 ed il correlato lock-down delle attività formative il numero delle ore di formazione atteso per il 2021 è superiore a 22.000 con aumento di oltre il 10% rispetto all'esercizio precedente, interessando oltre il 50% della popolazione lavorativa.
Il sistema di gestione prevede l'assegnazione di piani di incentivazione individuali e MBO che coinvolgono gran parte delle risorse commerciali e tutte le figure chiave del Gruppo, legati al raggiungimento di performance quali/quantitative definite all'inizio di ciascun anno in coerenza con la strategia del Gruppo.
Il Gruppo Sesa ha sviluppato da molti anni un articolato programma di Welfare Aziendale finalizzato al benessere e al miglioramento della qualità della vita delle proprie risorse.
In particolare il Piano di Welfare del Gruppo Sesa, fruibile attraverso una piattaforma digitale, comprende le seguenti aree di intervento:
32
- Flexible Benefit a favore di ciascun lavoratore ad integrazione della spesa familiare (spesa alimentare, sport, benessere, cultura), fruibile in modo flessibile attraverso un ampio menu di scelta disponibile sul portale Welfare del Gruppo;
- Provvidenze a sostegno dei figli dei lavoratori, quali borse di studio per rimborso dei libri di scuola, contributi asilo nido, soggiorni di studio all'estero, incrementando i contributi per Centri Estivi con la possibilità di conversione in contributi Baby Sitting. Sono previsti inoltre interventi di sostegno alla mobilità abitativa per le risorse under 35 anni e alla mobilità sostenibile. A seguito dell'emergenza sanitaria Covid-19 è stato introdotto in via innovativa un buono spesa a supporto della didattica a distanza dei figli dei lavoratori oltre all'attivazione a favore di tutti i lavoratori del Gruppo di una polizza sanitaria Covid-19;
- Programmi di work life balance e valorizzazione del capitale umano, quali borse di studio a copertura dei costi di partecipazione a corsi di laurea o master universitari part time e la possibilità di richiedere permessi per volontariato sociale e ferie solidali.
Il Piano di welfare beneficia del contributo della Fondazione Sesa, organizzazione no profit promossa dai soci fondatori di Sesa ed orientata a realizzare eventi di filantropia, iniziative di education ed assistenza a beneficio del capitale umano e delle comunità sociali del Gruppo.
Al 31 ottobre 2020 il personale del Gruppo ha raggiunto il totale 3.073 unità, evidenziando un trend di crescita significativo rispetto al biennio precedente. Di seguito una tabella riassuntiva:
Numero puntuale dei dipendenti al 31 ottobre |
|||
(in unità) |
2020 |
2019 |
2018 |
Dirigenti |
23 |
21 |
18 |
Quadri |
250 |
184 |
166 |
Impiegati e apprendisti |
2.800 |
1.849 |
1.572 |
Totale |
3.073 |
2.054 |
1.756 |
L'incremento netto del personale rispetto al periodo chiuso al 31 ottobre 2019 è di oltre 1.000 risorse, di cui circa 800 unità a seguito dell'allargamento del perimetro di consolidamento con l'ingresso di Skeeller Srl, Zero12 Srl, WSS Italia Srl, Var Next Srl, Infolog Srl, Di.tech Srl, Beenear Srl, Clever Consulting Srl, Service Technology Srl, Base Digitale SpA, Elmas Srl, ABS Technology Srl, Pico Srl, Analytics Network Srl, SPS Srl, 47Deck Srl e Endurance Srl.
Al 31 ottobre 2020 il personale è costituito per il 99% da personale assunto a tempo indeterminato con una componente femminile pari al 32% del totale.
Uomini |
Donne |
Tempo determinato |
Tempo |
|
indeterminato |
||||
(in unità) |
||||
Organico di Gruppo |
2.087 |
986 |
44 |
3.029 |
Incidenza sul Totale organico di Gruppo |
68% |
32% |
1% |
99% |
A seguito dell'emergenza pandemica, il Gruppo Sesa ha attivato tempestivamente misure per salvaguardare la salute e la sicurezza dei propri collaboratori e, coerentemente con i provvedimenti di volta in volta emanati dalle Autorità competenti, garantire l'operatività dei servizi essenziali. In particolare a livello di Gruppo sono stati adottati protocolli articolati per la prevenzione del contagio ed il distanziamento sociale, con l'utilizzo di sistemi di rilevazione digitale della temperature durante l'accesso agli uffici e stabilimenti, collaborazione digitale per la gestione dei meeting interni e con gli stakeholder, sistematica adozione di dispositivi di protezione personali (DPI) e l'adozione di modalità di fruizione del servizio di mensa nelle sedi di Empoli e Milano attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali per il distanziamento sociale.
Per gestire correttamente l'emergenza sanitaria e dare esecuzione alle misure di legge, è stata istituita una Task Force Sesa, con compiti di indirizzo ed emanazione di linee guida in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La Task Force con il coinvolgimento delle principali funzioni societarie (Ufficio Risorse Umane, Legal & Compliance, Medico Competente, RSPP) ha tempestivamente adottato specifici Protocolli utili alla corretta prevenzione del contagio ed attuazione di relative procedure comunicando alle Risorse Umane le iniziative in corso con le indicazioni a cui attenersi, tra cui la riduzione ed il monitoraggio delle trasferte tra le diverse sedi del Gruppo (sostituite da riunioni in modalità audio/videoconferenza) e la ripianificazione delle attività di formazione con modalità e-learning.
33
Fin dall'inizio del periodo di emergenza Covid-19, il Gruppo Sesa ha adottato un modello di organizzazione ibrida, con il ricorso allo strumento dello smart working e l'utilizzo di tecnologie digitali per la collaborazione interna e con gli stakeholder che ha permesso la continuità dei servizi e delle attività delle società del Gruppo, operanti in un settore come quello dell'innovazione tecnologica e dei servizi digitali essenziale per il funzionamento di organizzazioni ed imprese nell'attuale fase di pandemia.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre
Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre al 31 ottobre 2020 ad eccezione dell'acquisizione da parte di Var Group SpA (Settore SSI) del capital delle società di Pragma Progetti Srl e Pragma Solution Srl. Pragma Progetti è attiva nell'offerta di soluzioni di ERP gestionali e digital services con un portafoglio clienti di circa 200 imprese appartenenti ai settori SME ed Enterprise. Pragma Solution è focalizzata nell'offerta di servizi di consulenza ed abilitazione di soluzioni software Panthera ERP, applicazione proprietaria del Gruppo Sesa
Evoluzione prevedibile della gestione
In una fase di accelerazione della trasformazione digitale di imprese ed organizzazioni, il Gruppo Sesa prosegue la strategia di investimento in competenze ed innovazione, arricchendo il proprio capitale umano con risorse specializzate nei principali trend digitali quali Cloud, Security, Analytics, Cognitive-A.I.
Il primo semestre dell'anno fiscale mostra una solida crescita del Gruppo con trend superiori al mercato di riferimento ed al track record di lungo periodo, grazie alla strategia di focalizzazione ed investimento sulle aree a maggiore valore e potenziale di sviluppo del mercato. L'accelerazione nel ricorso alla crescita esterna e gli investimenti in capitale umano contribuiranno ad alimentare il percorso di generazione di valore di lungo termine del Gruppo.
Alla luce dell'andamento favorevole del Primo Semestre, del positivo avvio del terzo trimestre con una crescita double digit dei ricavi nel mese di Novembre 2020 e del contributo atteso dalle recenti acquisizioni societarie, è confermato l'outlook favorevole per l'intero esercizio al 30 aprile 2021, con un'aspettativa di crescita di ricavi e redditività operativa rispettivamente pari a circa il 15% ed il 30%.
Il Gruppo Sesa proseguirà la gestione mantenendo un impegno costante verso politiche di investimento e di crescita sostenibile nel lungo termine, a beneficio di tutti gli stakeholder.
34
Bilancio consolidato semestrale
abbreviato
Prospetto di Conto Economico Consolidato
Periodo chiuso al 31 ottobre
Nota |
|||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
|
Ricavi |
4 |
883.159 |
764.960 |
Altri proventi |
5 |
6.121 |
5.242 |
Materiali di consumo e merci |
6 |
(687.488) |
(615.240) |
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
7 |
(75.015) |
(61.447) |
Costi per il personale |
8 |
(72.944) |
(52.441) |
Altri costi operativi |
9 |
(4.187) |
(3.755) |
Ammortamenti e svalutazioni |
10 |
(13.921) |
(9.553) |
Risultato operativo |
35.725 |
27.766 |
|
Utile delle società valutate con il metodo del patrimonio netto |
962 |
832 |
|
Proventi finanziari |
11 |
4.630 |
1.840 |
Oneri finanziari |
11 |
(7.031) |
(4.471) |
Utile prima delle imposte |
34.286 |
25.967 |
|
Imposte sul reddito |
12 |
(9.894) |
(7.891) |
Utile di periodo |
24.392 |
18.076 |
|
di cui: |
|||
Utile di pertinenza di terzi |
2.575 |
2.076 |
|
Utile di pertinenza del Gruppo |
21.817 |
16.000 |
|
Utile per azione base (in Euro) |
20 |
1,41 |
1,04 |
Utile per azione diluito (in Euro) |
20 |
1,41 |
1,03 |
Prospetto di Conto Economico Complessivo Consolidato
Periodo chiuso al 31 ottobre
Nota |
|||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
|||
Utile di periodo |
24.392 |
18.076 |
|||
Utile/Perdita attuariale per benefici a dipendenti |
22 |
(669) |
(735) |
||
Utile complessivo di periodo |
23.723 |
17.341 |
|||
di cui: |
|||||
Utile complessivo di terzi |
2.412 |
1.808 |
|||
Utile complessivo del Gruppo |
21.311 |
15.533 |
|||
36
Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata
Nota |
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2020 |
|||
Attività immateriali |
13 |
106.188 |
74.273 |
||
Diritto d'uso |
14 |
52.759 |
49.617 |
||
Attività materiali |
14 |
39.591 |
34.341 |
||
Investimenti immobiliari |
15 |
290 |
290 |
||
Partecipazioni valutate con il metodo di patrimonio netto |
12.612 |
12.158 |
|||
Crediti per imposte anticipate |
11.227 |
9.901 |
|||
Altri crediti e attività non correnti |
16 |
15.753 |
15.524 |
||
Totale attività non correnti |
238.420 |
196.104 |
|||
Rimanenze |
17 |
84.060 |
91.127 |
||
Crediti commerciali correnti |
18 |
392.694 |
393.645 |
||
Crediti per imposte correnti |
7.553 |
5.307 |
|||
Altri crediti e attività correnti |
16 |
50.836 |
43.817 |
||
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
339.757 |
368.466 |
|||
Totale attività correnti |
874.900 |
902.362 |
|||
Attività non correnti possedute per la vendita |
|||||
Totale attività |
1.113.320 |
1.098.466 |
|||
Capitale sociale |
19 |
37.127 |
37.127 |
||
Riserva da sovrapprezzo delle azioni |
33.144 |
33.144 |
|||
Altre riserve |
(11.932) |
(17.763) |
|||
Utili portati a nuovo |
194.750 |
183.884 |
|||
Totale patrimonio netto di pertinenza del Gruppo |
253.089 |
236.392 |
|||
Patrimonio netto di pertinenza di terzi |
19.237 |
17.467 |
|||
Totale patrimonio netto |
272.326 |
253.859 |
|||
Finanziamenti non correnti |
21 |
175.174 |
156.551 |
||
Passività finanziarie per diritto d'uso non correnti |
32.717 |
30.487 |
|||
Benefici ai dipendenti |
22 |
36.531 |
31.022 |
||
Fondi non correnti |
23 |
2.806 |
1.780 |
||
Imposte differite passive |
26.528 |
18.885 |
|||
Totale passività non correnti |
273.756 |
238.725 |
|||
Finanziamenti correnti |
21 |
100.831 |
119.092 |
||
Passività finanziarie per diritto d'uso correnti |
8.615 |
8.114 |
|||
Debiti verso fornitori |
350.297 |
379.066 |
|||
Debiti per imposte correnti |
19.307 |
5.812 |
|||
Altre passività correnti |
24 |
88.188 |
93.798 |
||
Totale passività correnti |
567.238 |
605.882 |
|||
Totale passività |
840.994 |
844.607 |
|||
Totale patrimonio netto e passività |
1.113.320 |
1.098.466 |
|||
37 |
Rendiconto Finanziario Consolidato
Nota |
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
|||
Utile prima delle imposte |
34.286 |
25.967 |
|||
Rettifiche per: |
|||||
Ammortamenti |
10 |
13.917 |
9.500 |
||
Accantonamenti ai fondi relativi al personale e altri fondi |
9 |
4.365 |
3.801 |
||
(Proventi)/oneri finanziari netti |
11 |
1.493 |
1.510 |
||
Utile delle società valutate con il metodo del patrimonio netto |
(962) |
(832) |
|||
Altre poste non monetarie |
449 |
749 |
|||
Flussi di cassa generate da attività operativa prima delle variazioni del capitale |
53.548 |
40.695 |
|||
circolante netto |
|||||
Variazione delle rimanenze |
17 |
9.129 |
(10.520) |
||
Variazione dei crediti commerciali |
18 |
13.259 |
54.195 |
||
Variazione dei debiti verso fornitori |
(38.796) |
(68.118) |
|||
Variazione delle altre attività |
1.290 |
9.333 |
|||
Variazione delle altre passività |
(31.278) |
(23.012) |
|||
Utilizzo dei fondi rischi |
23 |
484 |
(3.751) |
||
Pagamento benefici ai dipendenti |
22 |
(1.300) |
(450) |
||
Variazione delle imposte differite |
(2.378) |
342 |
|||
Variazione dei crediti e debiti per imposte correnti |
11.329 |
5.502 |
|||
Interessi pagati |
(1.804) |
(1.768) |
|||
Imposte pagate |
- |
||||
Flusso di cassa netto generato da attività operativa |
13.483 |
2.448 |
|||
Investimenti in imprese al netto della cassa acquistata |
(119) |
(7.001) |
|||
Investimenti in attività materiali |
14 |
(5.717) |
(5.750) |
||
Investimenti in attività immateriali |
13 |
(6.012) |
(1.684) |
||
Dismissioni di attività materiali ed immateriali |
13, 14 |
23 |
131 |
||
Dismissione attività detenute per la vendita |
|||||
Investimenti in società collegate |
(29) |
(833) |
|||
Dismissioni in società collegate |
|||||
Investimenti in altre partecipazioni non correnti |
(1.338) |
(1.236) |
|||
Incassi di attività finanziarie non correnti |
(163) |
20 |
|||
Dividendi incassati |
232 |
169 |
|||
Interessi incassati |
357 |
372 |
|||
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività di investimento (*) |
(12.766) |
(15.812) |
|||
Sottoscrizione di finanziamenti a lungo termine e leasing finanziari |
35.000 |
71.000 |
|||
Rimborsi di finanziamenti a lungo termine |
(35.800) |
(66.982) |
|||
(Decremento)/incremento di finanziamenti a breve |
(21.989) |
12.660 |
|||
Rimborso passività finanziarie per diritti d'uso |
(4.699) |
(3.406) |
|||
Investimenti/disinvestimenti in attività finanziarie |
(401) |
546 |
|||
Variazione patrimonio netto gruppo |
19 |
||||
Variazione patrimonio netto terzi |
19 |
||||
Azioni proprie |
19 |
(1.083) |
(934) |
||
Dividendi distribuiti |
(453) |
(10.423) |
|||
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria |
(29.425) |
2.461 |
|||
Differenza di conversione su disponibilità liquide |
|||||
Variazione disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
(28.709) |
(10.904) |
|||
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio |
368.466 |
249.074 |
|||
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio |
339.757 |
238.170 |
|||
- Gli investimenti netti al 31 ottobre 2020 inclusivi dei debiti futuri per acquisto di partecipazioni (prezzi differiti, put option, earn out) sono pari ad Euro 36.264 migliaia
38
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio netto Consolidato
Capitale |
Riserva da |
Altre |
Utili d'esercizio e |
Patrimonio netto |
Patrimonio netto |
Totale patrimonio |
|||||
sovrapprezzo delle |
Utili portati a |
||||||||||
(in migliaia di Euro) |
sociale |
riserve |
pertinenza del Gruppo |
pertinenza di terzi |
netto |
||||||
azioni |
nuovo |
||||||||||
Al 30 aprile 2019 |
37.127 |
33.144 |
-5.639 |
154.653 |
219.285 |
13.337 |
232.622 |
||||
Utile d'esercizio |
37.914 |
37.914 |
4.274 |
42.188 |
|||||||
Utile/(perdita) attuariale per benefici a dipendenti - |
(1.117) |
(1.117) |
(160) |
(1.277) |
|||||||
lordo |
|||||||||||
Utile/(perdita) attuariale per benefici a dipendenti - |
268 |
268 |
38 |
306 |
|||||||
effetto fiscale |
|||||||||||
Utile complessivo dell'esercizio |
(849) |
37.914 |
37.065 |
4.152 |
41.217 |
||||||
Acquisto azioni proprie |
(2.765) |
(2.765) |
(2.765) |
||||||||
Distribuzione dividendi |
(9.740) |
(9.740) |
(734) |
(10.474) |
|||||||
Assegnazione Stock Grant |
|||||||||||
Maturazione piano Stock Grant |
1.533 |
1.533 |
1.533 |
||||||||
Destinazione utile d'esercizio |
656 |
(656) |
|||||||||
Variazione area di consolidamento e alre |
(10.699) |
1.713 |
(8.986) |
712 |
(8.274) |
||||||
movimentazioni |
|||||||||||
Al 30 aprile 2020 |
37.127 |
33.144 |
(17.763) |
183.884 |
236.392 |
17.467 |
253.859 |
||||
Utile d'esercizio |
21.817 |
21.817 |
2.575 |
24.392 |
|||||||
Utile/(perdita) attuariale per benefici a dipendenti - |
(666) |
(666) |
(214) |
(880) |
|||||||
lordo |
|||||||||||
Utile/(perdita) attuariale per benefici a dipendenti - |
160 |
160 |
51 |
211 |
|||||||
effetto fiscale |
|||||||||||
Utile complessivo dell'esercizio |
(506) |
21.817 |
21.311 |
2.412 |
23.723 |
||||||
Acquisto azioni proprie |
(1.083) |
(1.083) |
(1.083) |
||||||||
Distribuzione dividendi |
(510) |
(510) |
|||||||||
Assegnazione Stock Grant |
|||||||||||
Maturazione piano Stock Grant |
1.401 |
1.401 |
1.401 |
||||||||
Destinazione utile d'esercizio |
11.099 |
(11.099) |
|||||||||
Variazione area di consolidamento e alre |
(5.080) |
148 |
(4.932) |
(132) |
(5.064) |
||||||
movimentazioni |
|||||||||||
Al 31 ottobre 2020 |
37.127 |
33.144 |
(11.932) |
194.750 |
253.089 |
19.237 |
272.326 |
||||
39 |
Note Illustrative al Bilancio consolidato semestrale abbreviato
1 Informazioni Generali
SESA S.p.A. (di seguito "SESA", la "Società" o la "Capogruppo") è una società costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Empoli, in Via Piovola, 138 e organizzata secondo l'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana.
Si segnala che Sesa S.p.A. è una società quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. ("MTA") a partire dal 22 ottobre 2013.
La Società e le sue controllate (congiuntamente il "Gruppo") operano in Italia nel settore dell'Information Technology, nella distribuzione a valore aggiunto di software e hardware (value added distribution o VAD), nell'offerta di servizi e consulenza IT mirati a formare e supportare le aziende utilizzatori finali (Software e system integration o SSI) e dei servizi di process outsourcing, sicurezza e digital transformation per il segmento finance e large enterprise (Business Services). La Società è controllata da ITH SpA, la quale detiene il 52,8% delle azioni con diritto di voto.
Il presente bilancio consolidato semestrale abbreviato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società tenutosi in data 17 dicembre 2020 ed è assoggettato a revisione contabile limitata da parte di PricewaterhouseCoopers SpA.
2 Sintesi dei Principi Contabili
Di seguito sono riportati i principali criteri e principi contabili applicati nella preparazione del presente bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020.
2.1 Base di Preparazione
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020 è stato predisposto in conformità allo IAS 34, concernente l'informativa finanziaria infrannuale. Il principio IAS 34 consente la redazione del bilancio in forma "abbreviata" e cioè sulla base di un livello minimo di informativa significativamente inferiore a quanto previsto dagli International Financial Reporting Standards, emanati dall'International Accounting Standards Board e adottati dall'Unione Europea (di seguito "IFRS"), laddove sia stato in precedenza reso disponibile al pubblico un bilancio completo di informativa predisposto in base agli IFRS. Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020
- stato redatto in forma "sintetica" e deve pertanto essere letto congiuntamente con il bilancio consolidato del Gruppo per l'esercizio chiuso al 30 aprile 2019, predisposto in conformità agli IFRS.
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020 è costituito dal conto economico, dalla situazione patrimoniale e finanziaria, dal conto economico complessivo, dal rendiconto finanziario, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, nonché dalle relative note illustrative di commento.
Relativamente alla forma e al contenuto dei prospetti contabili il Gruppo ha operato le seguenti scelte:
- Situazione patrimoniale e finanziaria è stata predisposta classificando le attività e le passività secondo il criterio "corrente/non corrente";
- Conto economico è stato predisposto classificando i costi operativi per natura;
- Conto economico complessivo comprende, oltre all'utile dell'esercizio risultante dal conto economico, le altre variazioni delle voci di patrimonio netto riconducibili a operazioni non poste in essere con gli azionisti della Società;
- Rendiconto finanziario è stato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle attività operative secondo il "metodo indiretto".
Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato è stato predisposto sulla base del criterio convenzionale del costo storico salvo che per la valutazione delle attività e passività finanziarie, nei casi in cui è obbligatoria l'applicazione del criterio del fair value.
Il bilancio consolidato semestrale abbreviato è redatto sul presupposto della continuità aziendale.
Gli schemi utilizzati, come sopra specificato, sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
I valori riportati negli schemi di bilancio nonché nelle tabelle di dettaglio incluse nelle note illustrative sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
40
2.2 Area di Consolidamento e Criteri di Consolidamento
Il Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020 include il bilancio intermedio della Società, nonché i bilanci intermedi delle società controllate chiusi al 31 ottobre 2020. Tali bilanci intermedi sono stati opportunamente rettificati, ove necessario, per uniformarli agli IFRS.
Le società incluse nell'area di consolidamento al 31 ottobre 2020 sono dettagliate nei prospetti allegati che costituiscono parte integrante del Bilancio semestrale abbreviato.
2.3 Criteri di Valutazione
I principi contabili e i criteri di consolidamento adottati per la redazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020 sono conformi a quelli adottati per la redazione del bilancio consolidato per l'esercizio chiuso al 30 aprile 2020, tenuto conto di quelli specificatamente applicabili alle situazioni intermedie.
La redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato richiede da parte degli amministratori l'effettuazione di stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sulla relativa informativa, nonché sulle attività e passività potenziali alla data di riferimento. Le stime e le relative ipotesi si basano sulle esperienze pregresse e su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie e vengono adottate quando il valore contabile delle attività e passività non è facilmente desumibile da altre fonti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico, qualora la stessa interessi solo l'esercizio. Nel caso in cui la revisione interessi esercizi sia correnti sia futuri, la variazione è rilevata nell'esercizio in cui la revisione viene effettuata e nei relativi esercizi futuri. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione di tali stime. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi, quali la determinazione di eventuali perdite di valore di attività non correnti sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio consolidato annuale, salvo i casi in cui vi siano indicatori che richiedano un'immediata stima di eventuali aggiornamenti. Si segnala che in merito alla passività relativa all'indennità di fine rapporto di lavoro è stata predisposta apposita perizia attuariale al 31 ottobre 2020, secondo quanto previsto dal principio IAS 19.
STIMA DEL FAIR VALUE
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo è basato sui prezzi di mercato alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è determinato utilizzando tecniche di valutazione basate su una serie di metodi e assunzioni legati alle condizioni di mercato alla data di bilancio. Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: Fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici;
Livello 2: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi;
Livello 3: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Il fair value delle operazioni a termine in valuta (forward) al 31 ottobre 2020 è di livello 2 mentre il fair value delle polizze di capitalizzazione detenute in portafoglio è di livello 1.
2.4 Stagionalità
L'andamento economico del Gruppo Sesa, pur non evidenziando rilevanti variazioni stagionali o cicliche delle vendite annuali complessive, risente della non perfetta omogeneità della distribuzione dei ricavi e dei costi nei diversi mesi dell'anno. Per tali motivi, l'analisi dei risultati e degli indicatori economici, patrimoniali e finanziari semestrali non può essere considerata pienamente rappresentativa, e sarebbe pertanto errato considerare gli indicatori del semestre come quota proporzionale dell'intero esercizio.
2.5 Principi di recente emissione
Alla data della presente Relazione gli organi competenti dell'Unione Europea hanno approvato l'adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti applicati dal Gruppo al 1 maggio 2020.
- Nel mese di ottobre 2018 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti all' IFRS 3 che modificano la definizione di "business" nell'ambito delle operazioni di acquisizioni di imprese o gruppi di attività. L'applicazione delle modifiche ha efficacia a partire dal 1° gennaio 2020;
41
- Nel mese di ottobre 2018 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi IAS 1 e IAS 8 fornendo chiarimenti in merito alla definizione di "material information". L'applicazione delle modifiche ha efficacia a partire dal 1° gennaio 2020.
- Nel mese di settembre 2019 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti all' IFRS 9, IAS 39 e IFRS 7 - "Interest rate benchmark reform" - fornendo chiarimenti alla luce della riforma sui tassi di interesse interbancari. L'applicazione delle modifiche ha efficacia a partire dal 1° gennaio 2020.
L'adozione delle modifiche ai suddetti principi non ha prodotto effetti sul bilancio consolidato.
Alla data della presente Relazione gli organi competenti dell'Unione Europea hanno approvato l'adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti non ancora applicati dal Gruppo:
- Nel mese di maggio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento al principio IFRS 16 "Leases" Covid-19 related rent concessions che fornisce un espediente pratico opzionale per la valutazione dei contratti di leasing nel caso in cui, in seguito dell'emergenza Covid-19, siano state ottenute delle agevolazioni relative al pagamento dei canoni. Sulla base di tale emendamento e sotto determinate condizioni, il locatario può scegliere di contabilizzare gli effetti dell'agevolazione come canone variabile nel periodo in cui si è verificato l'evento o la condizione che ha determinato l'agevolazione stessa. L'emendamento ha efficacia a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1° giugno 2020. E' comunque permessa l'applicazione anticipata, anche per la redazione dei bilanci intermedi.
Alla data della presente relazione il Gruppo non si è avvalso della facoltà di applicazione anticipata dell'emendamento sopra indicato e valuterà l'applicazione dell'opzione concessa sulla base della data di applicazione prevista.
Alla data della presente Relazione gli organi competenti dell'Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l'adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti.
- Nel mese di agosto 2020 lo IASB ha emanato modifiche all'IFRS 9, allo IAS 39, all'IFRS 7, all'IFRS 4 e all'IFRS 16 - "Interest Rate Benchmark Reform - Phase 2"- che affrontano le questioni derivanti dall'attuazione della riforma dei tassi IBOR, compresa la sostituzione di un benchmark con uno alternativo. Il nuovo principio è applicabile a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il 1° gennaio 2021.
- Nel mese di maggio 2017 lo IASB ha emesso il nuovo principio IFRS 17 "Contratti di assicurazione". Il nuovo principio sostituirà l'IFRS 4 e sarà applicabile a partire dagli esercizi che hanno inizio il, o dopo il, 1° gennaio 2023.
-
Nel mese di gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento al principio IAS 1 "Presentation of financial statements" che fornisce chiarimenti sulla classificazione delle passività tra correnti e non correnti. L'emendamento
è applicabile con decorrenza dal 1° gennaio 2022. - Nel mese di maggio 2020 lo IASB ha pubblicato alcuni emendamenti in riferimento all'IFRS 3 "Business combinations", allo IAS 16 "Property, plant and equipment" e allo IAS 37 "Provisions, contingent liabilities and contingent assets". Inoltre, sono state pubblicate alcune modifiche all'IFRS 1 "First-time Adoption of IFRS", all'IFRS 9 "Financial instruments", allo IAS 41 "Agriculture" e agli esempi illustrativi allegati all'IFRS 16 "Leases". Tali modifiche saranno applicabili con decorrenza 1° gennaio 2022.
Gruppo adotterà tali nuovi principi, emendamenti ed interpretazioni, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti, quanto questi saranno omologati dall'Unione Europea.
3 Gestione dei Rischi Finanziari
Le attività del Gruppo sono esposte ai seguenti rischi: rischio di mercato (definito come rischio di cambio e di tasso d'interesse), rischio di credito, rischio di liquidità e rischio di capitale.
La strategia di risk management del Gruppo è finalizzata a minimizzare potenziali effetti negativi sulle performance finanziarie del Gruppo. Alcune tipologie di rischio sono mitigate tramite il ricorso a strumenti derivati. La gestione del rischio è centralizzata nella funzione di tesoreria che identifica, valuta ed effettua le coperture dei rischi finanziari in stretta collaborazione con le unità operative del Gruppo. La funzione di tesoreria fornisce indicazioni per monitorare la gestione dei rischi, così come fornisce indicazioni per specifiche aree, riguardanti il rischio tasso di interesse, il rischio cambio e l'utilizzo di strumenti derivati e non derivati.
42
RISCHIO DI MERCATO
Il Gruppo risulta esposto a rischi di mercato per quanto riguarda i tassi di interesse e il tasso di cambio. Rischio Tasso di Interesse
L'esposizione al rischio di tasso di interesse deriva principalmente dal fatto che le società del Gruppo svolgono un'attività commerciale caratterizzata da un fabbisogno finanziario durante certi periodi dell'anno. Tale fabbisogno trova copertura attraverso operazioni di cessione di crediti, prestiti e linee di credito a tasso variabile. Il Gruppo non ha ritenuto opportuno attivare specifici strumenti di copertura finanziaria dei rischi di tasso di interesse, in quanto, considerando l'attuale livello di indebitamento finanziario e di tassi d'interesse, gli stessi risulterebbero, nel complesso, particolarmente onerosi rispetto agli eventuali benefici.
L'ammontare dell'indebitamento a tasso variabile non coperto dal rischio di tasso di interesse rappresenta il principale elemento di rischio per l'impatto che potrebbe verificarsi sul conto economico conseguentemente ad un aumento dei tassi di interesse di mercato.
Rischio Tasso di Cambio
Il Gruppo è esclusivamente attivo sul mercato Italiano e la sua esposizione limitata al rischio di cambio è relativa ad alcuni minori acquisti e vendite di merce in dollari statunitensi. Al fine di ridurre il rischio di cambio derivante da attività, passività e flussi di cassa attesi in divisa estera, il Gruppo ricorre a contratti forward allo scopo di coprire i flussi di cassa in valute diverse dall'Euro. Il Gruppo fissa principalmente i rapporti di cambio delle valute funzionali delle società del Gruppo (Euro) verso il dollaro statunitense, essendo alcuni acquisti e vendite dei materiali di consumo e merci denominati in dollari statunitensi. E' infatti politica del Gruppo coprire, laddove possibile, flussi previsionali commerciali in dollari statunitensi derivanti da impegni contrattuali certi o altamente probabili. La scadenza dei contratti forward in essere non eccede i 12 mesi. Gli strumenti adottati dal Gruppo non rispettano tutti i requisiti necessari per essere contabilizzati secondo le regole dell'hedge accounting. Al 31 ottobre 2020 sono in essere n. 43 contratti forward di acquisto a termine di valuta (dollaro statunitense) stipulati dalla società Computer Gross SpA di cui n.24 con un fair value negativo di Euro 272 migliaia e n. 37 con un fair value positivo di Euro 68 migliaia.
RISCHIO DI CREDITO
Il rischio di credito deriva essenzialmente dai crediti verso clienti. Il rischio di credito relativo a posizioni finanziarie aperte su operazioni in strumenti derivati è considerato marginale, in quanto le controparti sono selezionate nell'ambito di primarie istituzioni finanziarie. Per quanto concerne il rischio di credito relativo alla gestione di risorse finanziarie e di cassa, il Gruppo ha in essere procedure volte ad assicurare che le società del Gruppo intrattengano rapporti con controparti indipendenti di alto e sicuro profilo.
Per mitigare il rischio di credito correlato alle controparti commerciali, e quindi i clienti, il Gruppo ha posto in essere procedure volte ad assicurare che le vendite dei prodotti vengano effettuate a clienti ritenuti affidabili sulla base delle passate esperienze e delle informazioni disponibili. Inoltre, il Gruppo controlla costantemente la propria esposizione commerciale e monitora che l'incasso dei crediti avvenga nei tempi contrattuali prestabiliti.
Con riferimento ai crediti commerciali, la situazione più a rischio riguarda i rapporti con i rivenditori. Gli incassi e i tempi di pagamento relativi a tali crediti sono, pertanto, costantemente monitorati. L'ammontare delle attività finanziarie ritenute di dubbia recuperabilità e di importo non significativo è comunque coperto da opportuni stanziamenti al fondo svalutazione crediti.
La seguente tabella fornisce una ripartizione dei crediti correnti verso clienti al 31 ottobre 2020 e 30 aprile 2020 raggruppati per scaduto, al netto della quota del fondo svalutazione crediti a copertura dei crediti in bonis.
(in migliaia di Euro) |
Al 31 ottobre 2020 |
Al 30 aprile 2020 |
|
A scadere |
353.232 |
341.378 |
|
Scaduti da 0-90 giorni |
22.130 |
39.409 |
|
Scaduti da 90-180 giorni |
9.819 |
5.778 |
|
Scaduti da 180-360 giorni |
5.552 |
3.271 |
|
Scaduti da oltre 360 giorni |
1.961 |
3.809 |
|
Totale |
392.694 |
393.645 |
|
Per la gestione del rischio di credito si segnala che il Gruppo utilizza lo strumento dell'assicurazione crediti su una parte rilevante dei crediti commerciali.
43
RISCHIO DI LIQUIDITA'
Il rischio di liquidità è associato alla capacità del Gruppo di soddisfare gli impegni derivanti principalmente dalle passività finanziarie. Una gestione prudente del rischio di liquidità originato dalla normale operatività del Gruppo implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità di fondi ottenibili mediante un adeguato ammontare di linee di credito.
RISCHIO DI CAPITALE
L'obiettivo del Gruppo nell'ambito della gestione del rischio di capitale è principalmente quello di salvaguardare la continuità aziendale in modo da garantire rendimenti ai soci e benefici agli altri portatori di interesse. Il Gruppo si prefigge inoltre l'obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il costo dell'indebitamento.
44
4 Informativa di Settore
I criteri applicati per identificare i settori di attività oggetto di informativa sono in linea con le modalità attraverso le quali il management gestisce il Gruppo. In particolare, l'articolazione dei settori di attività oggetto di informativa corrisponde alla struttura della reportistica periodicamente analizzata dal Consiglio di Amministrazione ai fini della gestione del business del Gruppo. Nello specifico, la principale dimensione di analisi gestionale utilizzata dal Gruppo è quella relativa ai seguenti settori operativi:
- il Settore VAD comprende le attività relative alla distribuzione a valore aggiunto (Value Added Distribution) di soluzioni di innovazione tecnologica, con focalizzazione sui segmenti Datacenter, Enterprise Software, Networking e Collaboration, Security e Cloud Computing. Il Settore VAD è gestito dalla controllata totalitaria Computer Gross SpA;
- il Settore Software e System Integration (SSI) offre soluzioni di innovazione tecnologica e digital transformation per aziende appartenenti ai segmenti SME ed Enterprise. Il Settore Software e System Integration è gestito dalla società controllata totalitaria Var Group SpA;
- il Settore Business Services (BS) offre servizi di process outsourcing, sicurezza e digital transformation per il segmento finance. Il Settore BS è gestito dalla società controllata Base Digitale SpA;
- il Settore Corporate comprende le attività relative alla governance strategica ed alla gestione della macchina operativa e della piattaforma finanziaria del Gruppo, centralizzate presso la società capogruppo Sesa SpA. In particolare per le principali società operative del gruppo le funzioni Amministrazione, Finanza e Controllo, Risorse Umane, Organizzazione, Information Technology, Investor Relations, Affari Societari e Governance, Legale ed Internal Audit sono gestite dalla capogruppo Sesa SpA. La fornitura di servizi logistici applicati all'ICT è gestita per le principali società operative dalla controllata totalitaria ICT Logistica Srl. L'offerta di servizi di marketing a supporto del Canale ICT è fornita da parte di Idea Point Srl;
Il management del Gruppo valuta le performance dei diversi settori operativi, utilizzando i seguenti indicatori:
- ricavi verso terzi per settore operativo;
- Ebitda definito come utile dell'esercizio al lordo degli ammortamenti, degli accantonamenti a fondo svalutazione crediti, degli accantonamenti ai Fondi Rischi, dei costi figurativi relativi ai piani di stock grant assegnati agli amministratori esecutivi, dei proventi e degli oneri finanziari, dell'utile (perdita) delle società valutate con il metodo di patrimonio netto e delle imposte;
- utile dell'esercizio.
Poiché il Margine operativo lordo (Ebitda) non è identificato come misura contabile dagli IFRS (Non-GAAP Measures) la determinazione quantitativa dello stesso potrebbe non essere univoca. L'Ebitda è una misura utilizzata dal management per monitorare e valutare l'andamento operativo delle società del Gruppo.
Il criterio di determinazione dell'Ebitda riportato sopra ed applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altre società o Gruppi e pertanto il suo valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
45
La seguente tabella riporta l'informativa per settore operativa per i periodi chiusi al 31 ottobre 2020 e 31 ottobre 2019:
Periodo chiuso al 31 ottobre 2020 |
||||
Value Added |
Software e |
Business |
||
System |
||||
Services |
||||
Distribution |
Corporate |
Elisioni |
||
Integration |
||||
(BS) |
||||
(VAD) |
||||
(SSI) |
||||
(in migliaia di Euro) |
||||
Ricavi verso terzi |
656.122 |
206.112 |
20.203 |
722 |
883.159 |
||||||
Ricavi inter-settore |
34.509 |
1.966 |
1.567 |
8.298 |
46.340 |
||||||
Ricavi |
690.631 |
208.078 |
21.770 |
9.020 |
(46.340) |
883.159 |
|||||
Altri proventi |
3.490 |
3.394 |
252 |
1.201 |
(2.216) |
6.121 |
|||||
Totale ricavi e altri proventi |
694.121 |
211.472 |
22.022 |
10.221 |
(48.556) |
889.280 |
|||||
Costi per acquisto prodotti |
(641.268) |
(74.391) |
(4.784) |
(114) |
33.069 |
(687.488) |
|||||
Costi per servizi e per |
(15.873) |
(59.424) |
(9.680) |
(4.024) |
15.387 |
(73.614) |
|||||
godimento di beni di terzi |
|||||||||||
Costi per il personale |
(9.057) |
(53.459) |
(6.251) |
(4.225) |
48 |
(72.944) |
|||||
Altri costi operativi |
(1.095) |
(461) |
(33) |
(131) |
52 |
(1.668) |
|||||
Ebitda |
26.828 |
23.737 |
1.274 |
1.727 |
- |
53.566 |
|||||
Ammortamenti e svalutazioni |
(3.582) |
(11.579) |
(1.029) |
(1.651) |
- |
(17.841) |
|||||
Risultato Operativo (Ebit) |
23.246 |
12.158 |
245 |
76 |
- |
35.725 |
|||||
Utile delle società valutate con il |
791 |
163 |
8 |
- |
962 |
||||||
metodo del patrimonio netto |
|||||||||||
Proventi e oneri finanziari netti |
(1.224) |
(1.029) |
(151) |
3 |
- |
(2.401) |
|||||
Utile prima delle imposte |
22.813 |
11.292 |
94 |
87 |
- |
34.286 |
|||||
Imposte sul reddito |
(6.190) |
(3.392) |
(62) |
(250) |
- |
(9.894) |
|||||
Utile di periodo |
16.623 |
7.900 |
32 |
(163) |
- |
24.392 |
|||||
Utile di pertinenza di terzi |
175 |
2.381 |
19 |
- |
2.575 |
||||||
Utile di pertinenza del Gruppo |
16.448 |
5.519 |
13 |
(163) |
21.817 |
||||||
Periodo chiuso al 31 ottobre 2019 |
|||
Value Added |
Software e |
||
System |
|||
Distribution |
Corporate |
Elisioni |
|
Integration |
|||
(VAD) |
|||
(SSI) |
|||
591.259 |
172.809 |
892 |
764.960 |
||
35.920 |
1.258 |
7.418 |
44.596 |
||
627.179 |
174.067 |
8.310 |
(44.596) |
764.960 |
|
2.755 |
3.553 |
1.232 |
(2.298) |
5.242 |
|
629.934 |
177.620 |
9.542 |
(46.894) |
770.202 |
|
(583.231) |
(64.542) |
(123) |
32.656 |
(615.240) |
|
(15.057) |
(55.180) |
(4.551) |
14.190 |
(60.598) |
|
(7.665) |
(41.544) |
(3.232) |
- |
(52.441) |
|
(1.310) |
(517) |
(110) |
48 |
(1.889) |
|
22.671 |
15.837 |
1.526 |
- |
40.034 |
|
(3.232) |
(7.994) |
(1.042) |
- |
(12.268) |
|
19.439 |
7.843 |
484 |
- |
27.766 |
|
551 |
291 |
(10) |
- |
832 |
|
(1.669) |
(966) |
4 |
- |
(2.631) |
|
18.321 |
7.168 |
478 |
- |
25.967 |
|
(5.068) |
(2.411) |
(412) |
(7.891) |
||
13.253 |
4.757 |
66 |
- |
18.076 |
|
83 |
1.993 |
- |
- |
2.076 |
|
13.170 |
2.764 |
66 |
- |
16.000 |
|
46
La seguente tabella riporta l'informativa patrimoniale per settore operativo per i semestri chiusi al 31 ottobre 2020 e al 31 ottobre 2019:
Periodo chiuso 31 ottobre 2020 |
Periodo chiuso 31 ottobre 2019 |
|||||||||
Value |
Software e |
Business |
Value |
Software e |
||||||
(in migliaia di Euro) |
Added |
System |
Services |
Corporate |
Elisioni |
Added |
System |
Corporate |
Elisioni |
|
Distribution |
Integration |
(BS) |
Distribution |
Integration |
Attività immateriali |
7.313 |
91.891 |
4.870 |
2.114 |
|
Diritto d'uso |
11.701 |
26.653 |
355 |
882 |
|
Attività materiali |
31.417 |
16.001 |
4.991 |
350 |
|
Investimenti immobiliari |
281 |
9 |
|||
Partecipazioni valutate con il metodo di patrimonio netto |
9.917 |
2.857 |
787 |
(949) |
|
Crediti per imposte anticipate |
4.967 |
4.584 |
1.224 |
519 |
(67) |
Altri crediti e attività non correnti |
5.189 |
8.024 |
287 |
78.096 |
(75.843) |
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI |
70.785 |
150.010 |
11.727 |
82.757 |
(76.859) |
Rimanenze |
65.941 |
17.250 |
1.172 |
(303) |
|
Crediti commerciali correnti |
292.635 |
118.625 |
9.918 |
18.152 |
(46.636) |
Crediti per imposte correnti |
3.594 |
3.815 |
111 |
33 |
|
Altri crediti e attività correnti |
11.185 |
30.598 |
1.759 |
776 |
6.518 |
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
188.187 |
116.549 |
16.067 |
18.954 |
|
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI |
561.542 |
286.837 |
29.027 |
37.915 |
(40.421) |
Attività non correnti possedute per la vendita |
|||||
TOTALE ATTIVITA' |
632.327 |
436.847 |
40.754 |
120.672 |
(117.280) |
Capitale sociale |
40.000 |
3.800 |
4.000 |
37.127 |
(47.800) |
Riserva da sovrapprezzo delle azioni |
4.050 |
3.018 |
33.144 |
(7.068) |
|
Altre riserve e utili portati a nuovo |
168.074 |
11.123 |
(123) |
27.877 |
(24.133) |
TOTALE PATRIMONIO NETTO DI PERTINENZA DEL |
|||||
GRUPPO |
208.074 |
18.973 |
6.895 |
98.148 |
(79.001) |
Patrimonio netto di pertinenza di terzi |
1.815 |
15.167 |
13 |
2.242 |
|
TOTALE PATRIMONIO NETTO |
209.889 |
34.140 |
6.908 |
98.148 |
(76.759) |
Finanziamenti non correnti |
49.152 |
118.717 |
7.165 |
140 |
|
Passività finanziarie per diritto d'uso non correnti |
17.731 |
11.084 |
3.669 |
233 |
|
Benefici ai dipendenti |
2.707 |
29.841 |
1.803 |
2.180 |
|
Fondi non correnti |
100 |
2.701 |
5 |
||
Imposte differite passive |
4.254 |
20.674 |
1.250 |
589 |
(239) |
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI |
73.944 |
183.017 |
13.892 |
3.142 |
(239) |
Finanziamenti correnti |
46.534 |
50.799 |
2.369 |
1.129 |
|
Passività finanziarie per diritto d'uso correnti |
2.319 |
4.948 |
1.220 |
128 |
|
Debiti verso fornitori |
278.098 |
97.631 |
11.012 |
3.670 |
(40.114) |
Debiti per imposte correnti |
6.684 |
5.442 |
24 |
7.147 |
10 |
Altre passività correnti |
14.859 |
60.870 |
5.329 |
7.308 |
(178) |
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI |
348.494 |
219.690 |
19.954 |
19.382 |
(40.282) |
TOTALE PASSIVITA' |
422.438 |
402.707 |
33.846 |
22.524 |
(40.521) |
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' |
632.327 |
436.847 |
40.754 |
120.672 |
(117.280) |
106.188 |
39.591 |
52.759 |
290 |
12.612 |
11.227 |
15.753 |
238.420 |
84.060 |
392.694 |
7.553 |
50.836 |
339.757 |
874.900 |
1.113.320 |
37.127 |
33.144 |
182.818 |
253.089 |
19.237 |
272.326 |
175.174 |
32.717 |
36.531 |
2.806 |
26.528 |
273.756 |
100.831 |
8.615 |
350.297 |
19.307 |
88.188 |
567.238 |
840.994 |
1.113.320 |
3.097 |
59.894 |
132 |
63.123 |
||
31.941 |
10.292 |
266 |
42.499 |
||
9.619 |
20.671 |
302 |
30.592 |
||
290 |
290 |
||||
8.252 |
2.451 |
808 |
(248) |
11.263 |
|
4.191 |
3.166 |
146 |
(67) |
7.436 |
|
4.495 |
10.136 |
72.928 |
(71.085) |
16.474 |
|
61.595 |
106.610 |
74.872 |
(71.400) |
171.677 |
|
74.912 |
18.293 |
(303) |
92.902 |
||
238.370 |
92.061 |
21.823 |
(39.547) |
312.707 |
|
191 |
3.378 |
88 |
3.657 |
||
9.641 |
25.838 |
974 |
(39) |
36.414 |
|
190.561 |
41.134 |
6.475 |
238.170 |
||
513.675 |
180.704 |
29.360 |
(39.889) |
683.850 |
|
575.270 |
287.314 |
104.232 |
(111.289) |
855.527 |
|
40.000 |
3.800 |
37.126 |
(43.799) |
37.127 |
|
4.051 |
33.144 |
(4.051) |
33.144 |
||
147.458 |
11.482 |
16.566 |
(23.197) |
152.309 |
|
187.458 |
19.333 |
86.836 |
(71.047) |
222.580 |
|
1.717 |
12.284 |
(116) |
13.885 |
||
189.175 |
31.617 |
86.836 |
(71.163) |
236.465 |
|
69.295 |
50.585 |
(6.500) |
113.380 |
||
18.527 |
6.531 |
117 |
25.175 |
||
1.964 |
23.628 |
1.991 |
27.583 |
||
68 |
914 |
982 |
|||
2.776 |
13.424 |
(19) |
(240) |
15.941 |
|
92.630 |
95.082 |
2.089 |
(6.740) |
183.061 |
|
56.691 |
36.263 |
(253) |
92.701 |
||
2.218 |
3.616 |
140 |
5.974 |
||
222.040 |
69.787 |
3.208 |
(32.845) |
262.190 |
|
1.362 |
3.006 |
4.797 |
10 |
9.175 |
|
11.154 |
47.943 |
7.162 |
(298) |
65.961 |
|
293.465 |
160.615 |
15.307 |
(33.386) |
436.001 |
|
386.095 |
255.697 |
17.396 |
(40.126) |
619.062 |
|
575.270 |
287.314 |
104.232 |
(111.289) |
855.527 |
|
47
I ricavi del Gruppo sono generati in Italia ad esclusione di quelli generati dalla controllata tedesca PBU CAD-Systeme GmbH e dalla rumena Beenear Srl. La voce ricavi risulta dettagliabile come segue:
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2019 |
|||
2020 |
||||
Vendita hardware, software e accessori |
739.160 |
665.573 |
||
Sviluppo software e altri servizi |
68.680 |
45.248 |
||
Assistenza hardware e software |
57.398 |
43.886 |
||
Attività di marketing |
4.522 |
5.219 |
||
Altre vendite |
13.399 |
5.034 |
||
Totale |
883.159 |
764.960 |
||
5 |
Altri Proventi |
|||
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue: |
||||
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
2019 |
|||
2020 |
||||
Attività di trasporto |
433 |
633 |
||
Plusvalenze da alienazioni |
1.245 |
78 |
||
Provvigioni |
473 |
701 |
||
Locazioni e affitti |
89 |
133 |
||
Corsi di formazione |
51 |
34 |
||
Proventi diversi |
3.830 |
3.663 |
||
Totale |
6.121 |
5.242 |
||
6 |
Materiali di Consumo e Merci |
|||
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue: |
||||
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||
(in migliaia di Euro) |
||||
2020 |
2019 |
|||
Acquisto hardware |
470.357 |
441.442 |
||
Acquisto software |
215.927 |
172.760 |
||
Materiale di consumo e altri acquisti |
1.204 |
1.038 |
||
Totale |
687.488 |
615.240 |
||
48
7 |
Costi per Servizi e per Godimento di Beni di Terzi |
|||||
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue: |
||||||
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
||||
Assistenza tecnica hardware e software |
27.298 |
23.266 |
||||
Consulenze |
17.804 |
13.999 |
||||
Provvigioni e contributi agli agenti |
4.608 |
4.554 |
||||
Affitti e noleggi |
1.786 |
2.433 |
||||
Marketing |
2.068 |
2.829 |
||||
Trasporto |
2.184 |
2.024 |
||||
Assicurazioni |
1.480 |
1.169 |
||||
Utenze |
1.268 |
1.114 |
||||
Logistica e magazzinaggio |
232 |
908 |
||||
Spese di supporto e formazione |
1.356 |
850 |
||||
Manutenzione |
2.462 |
2.254 |
||||
Altre spese di servizi |
12.469 |
6.047 |
||||
Totale |
75.015 |
61.447 |
||||
8 |
Costi per il Personale |
|||||
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue: |
||||||
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
||||
Salari e stipendi |
51.706 |
35.582 |
||||
Oneri sociali |
13.910 |
9.903 |
||||
Contributi a fondi pensionistici |
3.604 |
2.486 |
||||
Rimborsi e altri costi del personale |
3.724 |
4.470 |
||||
Totale |
72.944 |
52.441 |
||||
Di seguito si riporta il numero medio e numero puntuale dei dipendenti del Gruppo:
Numero medio di dipendenti al |
Numero puntuale dei dipendenti al |
|||
(in unità) |
31-ott-20 |
31-ott-19 |
31-ott-20 |
31-ott-19 |
Dirigenti |
22 |
21 |
23 |
21 |
Quadri |
229 |
177 |
250 |
184 |
Impiegati |
2.559 |
1.779 |
2.800 |
1.849 |
Totale |
2.810 |
1.977 |
3.073 |
2.054 |
49 |
9 Altri Costi Operativi
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Periodo chiuso al 31 ottobre
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
Accantonamenti fondo svalutazione crediti |
2.236 |
1.718 |
Oneri e commissioni per cessioni crediti pro soluto |
705 |
835 |
Imposte e tasse |
392 |
447 |
Minusvalenze da alienazioni |
21 |
25 |
Perdite non coperte da fondo svalutazione crediti |
2 |
18 |
Accantonamenti per rischi ed oneri |
282 |
148 |
Altri costi operativi |
549 |
564 |
Totale |
4.187 |
3.755 |
10 Ammortamenti
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Periodo chiuso al 31 ottobre
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
Attività immateriali |
5.036 |
3.053 |
Attività materiali (incluso ammortamenti del Diritto d'uso) |
8.881 |
6.447 |
Svalutazione attività immateriali |
4 |
53 |
Totale |
13.921 |
9.553 |
Gli ammortamenti delle attività immateriali includono Eur o 3.350 migliaia (Euro 1.998 migliaia al 31 ottobre 2019) relativi agli ammortamenti delle voci liste clienti e know how tecnologico rilevati a seguito dell'allocazione della differenza tra il prezzo di acquisizione delle società entrate nel perimetro di consolidamento ed il relativo patrimonio netto contabile.
La variazione registrata negli ammortamenti delle attività materiali, che passano da Euro 6.447 migliaia al 31 ottobre 2019 ad Euro 8.881 migliaia al 31 ottobre 2020, includono per Euro 1.352 migliaia maggiori ammortamenti del diritto d'uso in applicazione del principio IFRS 16 rispetto al periodo precedente al 31 ottobre 2019.
50
11 Proventi ed Oneri Finanziari
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Periodo chiuso al 31 ottobre
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
Interessi passivi per operazioni di cessione credito |
(744) |
(835) |
Oneri e commissioni per cessioni crediti pro solvendo |
(135) |
(86) |
Interessi passivi su conti bancari e finanziamenti |
(124) |
(191) |
Altri interessi passivi |
(936) |
(742) |
Commissioni e altri oneri finanziari |
(1.250) |
(890) |
Oneri finanziari relativi al TFR |
(134) |
(128) |
Totale oneri finanziari |
(3.323) |
(2.872) |
Interessi attivi su altri crediti a breve |
324 |
361 |
Altri proventi finanziari |
28 |
74 |
Interessi attivi su depositi bancari |
32 |
11 |
Dividendi da partecipazioni |
88 |
14 |
Totale proventi finanziari |
472 |
460 |
Totale gestione finanziaria (a) |
(2.851) |
(2.412) |
Perdite su cambi |
(3.708) |
(1.600) |
Utile su cambi |
4.158 |
1.381 |
Totale gestione cambi (b) |
450 |
(219) |
Oneri finanziari netti (a+b) |
(2.401) |
(2.631) |
La gestione finanziaria presenta un saldo netto negativo di Euro 2.401 migliaia al 31 ottobre 2020 rispetto ad un saldo negativo di Euro 2.631 migliaia al 31 ottobre 2019. La gestione cambi al 31 ottobre 2020 registra un saldo netto attivo di Euro 450 migliaia rispetto ad un saldo netto negativo di Euro 219 migliaia al 31 ottobre 2019.
12 Imposte sul Reddito
Le imposte sul reddito al 31 ottobre 2020 ammontano ad Euro 9.894 migliaia e sono riconosciute sulla base della migliore stima delle imposte in applicazione della normativa in vigore.
Periodo chiuso al 31 ottobre
(in migliaia di Euro) |
2020 |
2019 |
Imposte correnti |
10.444 |
8.164 |
Imposte differite |
(550) |
(273) |
Totale |
9.894 |
7.891 |
51
13 Attività Immateriali
La voce in oggetto e la relativa movimentazione risulta dettagliabile come segue:
Lista clienti |
Know how |
Software ed altre |
Totale |
||||
(in migliaia di Euro) |
tecnologico |
attività immateriali |
|||||
Saldo al 30 aprile 2020 |
19.403 |
46.622 |
8.248 |
74.273 |
|||
Di cui: |
|||||||
- costo storico |
28.217 |
52.439 |
18.946 |
99.602 |
|||
- fondo ammortamento |
(8.814) |
(5.817) |
(10.698) |
(25.329) |
|||
Variazione perimetro di consolidamento |
11.723 |
17.521 |
1.695 |
30.939 |
|||
Investimenti |
266 |
3.105 |
2.641 |
6.012 |
|||
Ammortamenti |
(1.536) |
(1.816) |
(1.684) |
(5.036) |
|||
Decrementi |
|||||||
Altri movimenti |
|||||||
Saldo al 31 ottobre 2020 |
29.856 |
65.432 |
10.900 |
106.188 |
|||
Di cui: |
|||||||
- costo storico |
40.206 |
73.065 |
23.282 |
136.553 |
|||
- fondo ammortamento |
(10.350) |
(7.633) |
(12.382) |
(30.365) |
|||
14 Attività Materiali e Diritti d'uso
La voce in oggetto e la relativa movimentazione risulta dettagliabile come segue:
Terreni |
Fabbricati |
Macchine |
Migliorie |
Altre |
Diritto |
Totale |
|||||
d'ufficio |
su beni |
attività |
d'uso |
||||||||
(in migliaia di Euro) |
di terzi |
materiali |
|||||||||
Saldo al 30 aprile 2020 |
1.801 |
4.435 |
17.449 |
3.707 |
6.949 |
49.617 |
83.958 |
||||
Di cui: |
|||||||||||
- costo storico |
1.801 |
5.395 |
40.718 |
8.668 |
15.755 |
60.787 |
133.124 |
||||
- fondo ammortamento |
(960) |
(23.269) |
(4.961) |
(8.806) |
(11.170) |
(49.166) |
|||||
Variazione perimetro di consolidamento |
243 |
3.360 |
393 |
531 |
3.145 |
7.672 |
|||||
Investimenti |
509 |
1.963 |
2.531 |
360 |
351 |
4.073 |
9.787 |
||||
Disinvestimenti |
(23) |
(163) |
(186) |
||||||||
Ammortamenti |
(99) |
(3.611) |
(431) |
(827) |
(3.913) |
(8.881) |
|||||
Saldo al 31 ottobre 2020 |
2.310 |
6.542 |
19.706 |
4.029 |
7.004 |
52.759 |
92.350 |
||||
Di cui: |
|||||||||||
- costo storico |
2.310 |
7.601 |
46.586 |
9.421 |
16.637 |
67.842 |
150.397 |
||||
- fondo ammortamento |
(1.059) |
(26.880) |
(5.392) |
(9.633) |
(15.083) |
(58.047) |
|||||
52
15 Investimenti Immobiliari
La voce in oggetto e la relativa movimentazione risulta dettagliabile come segue:
Terreni |
Fabbricati |
Totale |
||
(in migliaia di Euro) |
||||
Saldo al 30 aprile 2020 |
281 |
9 |
290 |
|
Di cui: |
||||
- costo storico |
281 |
10 |
291 |
|
- fondo ammortamento |
(1) |
(1) |
||
Investimenti |
||||
Disinvestimenti |
||||
Ammortamenti |
||||
Saldo al 31 ottobre 2020 |
281 |
9 |
290 |
|
Di cui: |
||||
- costo storico |
281 |
10 |
291 |
|
- fondo ammortamento |
(1) |
(1) |
||
La voce "Investimenti immobiliari" include il valore di alcuni terreni e fabbricati detenuti dal Gruppo a titolo di investimento. In particolare, due terreni agricoli situati a Villanova (Empoli) ed un appartamento ad uso ufficio situato a Roma, tutti di proprietà.
16 Altri crediti e attività correnti e non correnti
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|
2020 |
||
Crediti verso altri non correnti |
3.650 |
4.179 |
Partecipazioni non correnti in altre società |
11.347 |
10.985 |
Titoli non correnti |
219 |
|
Crediti per cauzioni prestate non correnti |
97 |
310 |
Altri crediti tributari |
390 |
50 |
Crediti verso imprese collegate non correnti |
50 |
|
Totale altri crediti e attività non correnti |
15.753 |
15.524 |
Crediti verso altri correnti |
26.709 |
15.731 |
Altri crediti tributari correnti |
3.664 |
6.707 |
Ratei e risconti attivi |
19.803 |
20.901 |
Contratti derivati attivi |
||
Altri titoli correnti |
660 |
478 |
Crediti verso imprese del gruppo non consolidate correnti |
||
Crediti verso imprese collegate correnti |
||
Totale altri crediti e attività correnti |
50.836 |
43.817 |
53
17 Rimanenze
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
||
2020 |
|||
Prodotti finiti e merci |
79.547 |
88.604 |
|
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati |
4.513 |
2.523 |
|
Totale |
84.060 |
91.127 |
|
I prodotti finiti e merci sono rappresentati al netto del fondo svalutazione per obsolescenza che ha subito nel periodo la seguente movimentazione:
Fondo obsolescenza prodotti |
||||
(in migliaia di Euro) |
finiti e merci |
|||
Saldo al 30 aprile 2020 |
1.753 |
|||
Variazione netta |
321 |
|||
Saldo al 31 ottobre 2020 |
2.074 |
|||
18 Crediti Commerciali Correnti |
||||
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue: |
||||
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|||
2020 |
||||
Crediti verso clienti |
414.207 |
412.335 |
||
Fondo svalutazione crediti verso clienti |
(23.024) |
(20.387) |
||
Crediti verso clienti al netto del fondo svalutazione crediti |
391.183 |
391.948 |
||
Crediti verso società collegate |
1.511 |
1.697 |
||
Totale crediti commerciali correnti |
392.694 |
393.645 |
||
I crediti verso clienti sono presentati al netto del saldo relativo ai clienti assoggettati a procedure fallimentari e concordatarie pari ad Euro 29.775 migliaia al 31 ottobre 2020 (Euro 29.248 migliaia al 30 aprile 2020).
Nella seguente tabella è riportata la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
(in migliaia di Euro) |
Fondo svalutazione crediti |
|
Saldo al 30 aprile 2020 |
20.387 |
|
Accantonamento |
2.477 |
|
Utilizzo |
(1.170) |
|
Variazione area di consolidamento |
1.330 |
|
Saldo al 31 ottobre 2020 |
23.024 |
|
54 |
19 Patrimonio Netto
Capitale sociale
Al 31 ottobre 2020 il capitale sociale della Capogruppo, interamente sottoscritto e versato, ammonta a Euro 37.127 migliaia ed è costituito da 15.494.590 azioni ordinarie tutte senza valore nominale. La Società non ha in essere Warrant né azioni diverse da quelle ordinarie.
20 Utile per Azione
Nella seguente tabella è rappresentata la determinazione dell'utile base e diluito per azione.
Periodo chiuso al 31 ottobre |
||
(in Euro, se non specificato diversamente) |
2020 |
2019 |
Utile dell'esercizio - di pertinenza del Gruppo in Euro migliaia |
21.817 |
16.000 |
Numero medio delle azioni ordinarie (*) |
15.425.945 |
15.433.806 |
Utile per azione base |
1,41 |
1,04 |
Numero medio delle azioni ordinarie (**) |
15.483.945 |
15.494.590 |
Utile per azione diluito |
1,41 |
1,03 |
(*) Media ponderata mensile delle azioni in circolazione al netto delle azioni proprie in portafoglio
- Media ponderata mensile delle azioni in circolazione al netto delle azioni proprie in portafoglio e comprensiva dell'impatto derivante da piani di Stock Options/Grants
21 Finanziamenti Correnti e Non Correnti
Nella seguente tabella è fornito il dettaglio della voce in oggetto al 31 ottobre 2020 e al 30 aprile 2020:
Al 31 ottobre 2020 |
|||||
(in migliaia di Euro) |
Entro 12 mesi |
Tra 1 e 5 anni |
Oltre 5 anni |
Totale |
|
Finanziamenti a lungo termine |
74.143 |
175.174 |
249.317 |
||
Finanziamenti a breve termine |
26.376 |
26.376 |
|||
Anticipazioni ricevuti da factor |
312 |
312 |
|||
Passività finanziarie per diritti d'uso |
8.615 |
19.851 |
12.866 |
41.332 |
|
Totale |
109.446 |
195.025 |
12.866 |
317.337 |
|
Al 30 aprile 2020 |
|||||
(in migliaia di Euro) |
Entro 12 mesi |
Tra 1 e 5 anni |
Oltre 5 anni |
Totale |
|
Finanziamenti a lungo termine |
67.783 |
156.551 |
224.334 |
||
Finanziamenti a breve termine |
50.460 |
50.460 |
|||
Anticipazioni ricevuti da factor |
849 |
849 |
|||
Passività finanziarie per diritti d'uso |
8114 |
17.702 |
12.785 |
38.601 |
|
Totale |
127.206 |
174.253 |
12.785 |
314.244 |
|
La voce "anticipazioni ricevute da factor" si riferisce alle anticipazioni concesse dalla società di factoring a fronte di crediti verso clienti ceduti nell'esercizio che non rispettano i criteri per l'eliminazione contabile delle attività finanziarie.
55
La tabella di seguito riepiloga i principali finanziamenti in essere:
(in migliaia di Euro) |
Debito residuo al |
||||||
Ente finanziatore |
Importo |
Società |
Accensi |
Scadenza |
Tasso applicato |
31 ottobre |
di cui |
originario |
finanziata |
one |
2020 |
corrente |
|||
Ubi - B.P.Comm.e Ind. |
25.000 |
Var Group S.p.A. |
feb-20 |
feb-23 |
Euribor 6m + 0,85% |
20.833 |
8.333 |
Credit Agricole S.p.A. |
25.000 |
Var Group S.p.A. |
lug-20 |
lug-24 |
Euribor 3m + 0,60% |
23.455 |
6.203 |
BNL BNP Paribas S.p.A. |
25.000 |
Computer Gross |
lug-19 |
gen-25 |
Euribor 3m + 1,10% |
21.250 |
5.000 |
Italia S.p.A |
|||||||
BNL BNP Paribas S.p.A. |
25.000 |
Var Group S.p.A. |
feb-20 |
ago-25 |
Euribor 6m + 0,85% |
25.000 |
5.000 |
Banca Intesa S.p.A. |
20.000 |
Var Group S.p.A. |
mar-20 |
mar-25 |
Euribor 3m + 1,10% |
18.000 |
4.000 |
Ubi - B.P.Comm.e Ind. |
20.000 |
Computer Gross |
giu-18 |
giu-21 |
Euribor 3m + 0,57% |
5.032 |
5.032 |
Italia S.p.A |
|||||||
Ubi - B.P.Comm.e Ind. |
15.000 |
Computer Gross |
giu-19 |
giu-22 |
Euribor 3m + 1,15% |
8.796 |
5.011 |
Italia S.p.A |
|||||||
Banca MPS S.p.A. |
10.000 |
Computer Gross |
feb-20 |
giu-25 |
Euribor 6m + 0,65% |
10.000 |
2.000 |
Italia S.p.A |
|||||||
Banca Popolare Emilia Romagna S.p.A. |
10.000 |
Computer Gross |
set-19 |
set-23 |
Euribor 3m + 0,65% |
7.524 |
2.492 |
Italia S.p.A |
|||||||
Unicredit S.p.A. |
10.000 |
Computer Gross |
mag-19 |
mag-22 |
Euribor 3m + 1,05% |
5.833 |
3.333 |
Italia S.p.A |
|||||||
Banca BPM S.p.A. |
10.000 |
Computer Gross |
mag-18 |
giu-23 |
Euribor 3m + 0,80% |
5.529 |
2.005 |
Italia S.p.A |
|||||||
Unicredit S.p.A. |
10.000 |
Var Group S.p.A. |
lug-18 |
lug-23 |
Euribor 3m + 1,20% |
5.500 |
2.000 |
Banca BPM S.p.A. |
10.000 |
Var Group S.p.A. |
mar-18 |
mar-23 |
Euribor 3m + 0,75% |
5.026 |
2.006 |
La tabella di seguito riepiloga i contratti di leasing finanziario in essere:
Al 31 |
di cui |
Al 30 aprile |
di cui |
||||
Ente finanziatore |
Società contraente |
Accensione |
Scadenza |
ottobre |
|||
corrente |
2020 |
corrente |
|||||
2020 |
|||||||
Leasint SpA |
Computer Gross |
mag-18 |
mag-30 |
3.837 |
326 |
3.998 |
324 |
Italia SpA |
|||||||
Leasint SpA |
Computer Gross |
gen-17 |
mag-30 |
6.838 |
419 |
7.043 |
414 |
Italia SpA |
|||||||
Leasint SpA |
Computer Gross |
set-13 |
mag-30 |
484 |
24 |
496 |
24 |
Italia SpA |
|||||||
Leasint SpA |
Computer Gross |
ott-10 |
mag-30 |
5.785 |
295 |
5.931 |
292 |
Italia SpA |
|||||||
Leasint SpA |
Computer Gross |
dic-08 |
set-25 |
280 |
85 |
321 |
82 |
Italia SpA |
|||||||
Totale |
17.224 |
1.149 |
17.789 |
1.136 |
I contratti di leasing finanziario stipulati da Computer Gross Italia SpA con Leasint SpA riguardano il complesso immobiliare ad uso direzionale e magazzino sito ad Empoli.
Al 31 ottobre 2020 e al 30 aprile 2020 l'indebitamento finanziario del Gruppo è rappresentato principalmente da finanziamenti accesi in Euro. Di seguito, si riporta una sintesi della posizione finanziaria netta del Gruppo:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|||
2020 |
||||
A. |
Cassa |
113 |
44 |
|
B. |
Assegni e depositi bancari e postali |
339.644 |
368.422 |
|
C. |
Titoli detenuti per la negoziazione |
|||
D. |
Liquidità (A) + (B) + (C) |
339.757 |
368.466 |
|
E. |
Crediti finanziari correnti |
660 |
478 |
|
F. |
Debiti bancari correnti |
26.688 |
51.309 |
|
G. |
Parte corrente dell'indebitamento non corrente |
74.143 |
67.783 |
|
H. |
Altri debiti finanziari correnti |
8.615 |
8.114 |
|
56 |
I |
Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) |
109.446 |
127.206 |
J. |
Indebitamento finanziario corrente netto (I) - (E) - (D) |
(230.971) |
(241.738) |
K. |
Debiti bancari non correnti |
175.174 |
156.551 |
L. |
Obbligazioni emesse |
||
M. |
Altri debiti non correnti |
32.717 |
30.487 |
N. |
Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) |
207.891 |
187.038 |
O. |
Indebitamento finanziario netto (J) + (N) |
(23.080) |
(54.700) |
L'andamento della posizione finanziaria netta riflette principalmente la stagionalità del business che è caratterizzato da un maggior assorbimento di capitale circolante netto al 31 ottobre rispetto al 30 aprile di ogni anno.
22 Benefici ai Dipendenti
La voce in oggetto include il fondo relativo al trattamento di fine rapporto (TFR) per i dipendenti delle società del Gruppo in Italia.
La movimentazione della voce risulta dettagliabile come segue:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|
2020 |
||
Saldo all'inizio del periodo |
31.022 |
24.332 |
Service cost |
1.570 |
2.229 |
Interessi sull'obbligazione |
134 |
263 |
Utilizzi, anticipazioni e trasferimenti |
(754) |
(582) |
Perdita/(utile) attuariale |
820 |
1.277 |
Variazione area di consolidamento |
3.739 |
3.503 |
Saldo alla fine del periodo |
36.531 |
31.022 |
Le assunzioni attuariali di calcolo ai fini della stima dei piani pensionistici con benefici definiti sono dettagliate nella seguente tabella:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
|
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|
2020 |
||
Assunzioni economiche |
||
Tasso d'inflazione |
1,00% |
1,00% |
Tasso di attualizzazione |
0,45% |
0,88% |
Tasso d'incremento del TFR |
2,25% |
2,25% |
57
23 Fondi Rischi e Oneri
La movimentazione delle voci in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Fondo per |
||||
trattamento |
Altri fondi rischi |
Totale |
||
(in migliaia di Euro) |
quiescenza agenti |
|||
Al 30 aprile 2020 |
978 |
802 |
1.780 |
|
Accantonamenti |
36 |
282 |
318 |
|
Utilizzi |
(119) |
(474) |
(593) |
|
Variazione area di consolidamento e altri movimenti |
935 |
366 |
1.301 |
|
Al 31 ottobre 2020 |
1.830 |
976 |
2.806 |
|
24 Altre Passività Correnti
La voce in oggetto risulta dettagliabile come segue:
Al 31 ottobre |
Al 30 aprile |
||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
||
2020 |
|||
Ratei e risconti passivi |
35.020 |
51.836 |
|
Debiti tributari |
12.275 |
10.032 |
|
Debiti verso il personale |
20.662 |
17.924 |
|
Altri debiti |
11.452 |
5.713 |
|
Debiti verso istituti di previdenza |
4.425 |
4.056 |
|
Anticipi da clienti |
4.083 |
4.204 |
|
Contratti a termine passivi |
271 |
33 |
|
Totale altre passività correnti |
88.188 |
93.798 |
|
25 Altre Informazioni
Passività Potenziali
Non si è a conoscenza dell'esistenza di contenziosi fiscali o procedimenti suscettibili di avere rilevanti ripercussioni sulla situazione economico-finanziaria del Gruppo.
Impegni
Al 31 ottobre 2020 il Gruppo non ha assunto impegni non riflessi in bilancio.
26 Eventi Successivi alla Chiusura dell'Esercizio
L'informativa in merito agli eventi successivi al 31 ottobre 2020 è riportata nella Relazione sulla gestione.
58
Prospetti allegati
59
Prospetto di stato patrimoniale redatto ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006
Al 31 ottobre |
di cui con parti correlate |
Incidenza |
||||
% |
||||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
|||||
Attività immateriali |
106.188 |
|||||
Diritto D'uso |
52.759 |
|||||
Attività materiali |
39.591 |
|||||
Investimenti immobiliari |
290 |
|||||
Partecipazioni valutate con il metodo di patrimonio netto |
12.612 |
|||||
Crediti per imposte anticipate |
11.227 |
|||||
Altri crediti e attività non correnti |
15.753 |
- |
||||
Totale attività non correnti |
238.420 |
|||||
Rimanenze |
84.060 |
- |
||||
Crediti commerciali correnti |
392.694 |
1.430 |
0,4% |
|||
Crediti per imposte correnti |
7.553 |
- |
||||
Altri crediti e attività correnti |
50.836 |
69 |
0,1% |
|||
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti |
339.757 |
|||||
Totale attività correnti |
874.900 |
|||||
Attività non correnti possedute per la vendita |
||||||
Totale attività |
1.113.320 |
1.499 |
0,1% |
|||
Capitale sociale |
37.127 |
|||||
Riserva da sovrapprezzo delle azioni |
33.144 |
|||||
Altre riserve |
(11.932) |
|||||
Utili portati a nuovo |
194.750 |
|||||
Totale patrimonio netto di pertinenza del Gruppo |
253.089 |
|||||
Patrimonio netto di pertinenza di terzi |
19.237 |
|||||
Totale patrimonio netto |
272.326 |
|||||
Finanziamenti non correnti |
175.174 |
|||||
Passività finanziarie per diritto d'uso non correnti |
32.717 |
|||||
Benefici ai dipendenti |
36.531 |
55 |
0,2% |
|||
Fondi non correnti |
2.806 |
|||||
Imposte differite passive |
26.528 |
|||||
Totale passività non correnti |
273.756 |
55 |
0,0% |
|||
Finanziamenti correnti |
100.831 |
|||||
Passività finanziarie per diritto d'uso correnti |
8.615 |
|||||
Debiti verso fornitori |
350.297 |
3.493 |
1,0% |
|||
Debiti per imposte correnti |
19.307 |
|||||
Altre passività correnti |
88.188 |
124 |
0,1% |
|||
Totale passività correnti |
567.238 |
3.617 |
0,6% |
|||
Totale passività |
840.994 |
|||||
Totale patrimonio netto e passività |
1.113.320 |
3.672 |
0,3% |
|||
60 |
Prospetto di conto economico redatto ai sensi della delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006
Al 31 ottobre |
di cui con parti |
incidenza |
|||
correlate |
% |
||||
(in migliaia di Euro) |
2020 |
||||
Ricavi |
883.159 |
3.318 |
0,4% |
||
Altri proventi |
6.121 |
26 |
0,4% |
||
Materiali di consumo e merci |
(687.488) |
(2.677) |
0,4% |
||
Costi per servizi e per godimento di beni di terzi |
(75.015) |
(5.408) |
7,2% |
||
Costi per il personale |
(72.944) |
(375) |
0,5% |
||
Altri costi operativi |
(4.187) |
||||
Ammortamenti e svalutazioni |
(13.921) |
||||
Risultato operativo |
35.725 |
||||
Utile delle società valutate con il metodo del patrimonio netto |
962 |
||||
Proventi finanziari |
4.630 |
||||
Oneri finanziari |
(7.031) |
||||
Utile prima delle imposte |
34.286 |
||||
Imposte sul reddito |
(9.894) |
||||
Utile dell'esercizio |
24.392 |
||||
di cui: |
|||||
Utile di pertinenza di terzi |
2.575 |
||||
Utile di pertinenza del Gruppo |
21.817 |
||||
I ricavi afferiscono principalmente a operazioni commerciali concluse a condizioni di mercato con società collegate operanti nel mercato IT. Analogamente i costi per servizi e godimento di terzi con parti correlate sono relative a forniture di servizi IT erogate da società collegate del Gruppo Sesa.
61
Elenco delle società controllate e collegate operative
Società Controllate
Detenuta da |
Società |
Sede |
Capitale sociale |
Percentuale possesso al |
||
in Euro |
31-ott-20 |
30-apr-20 |
||||
ADIACENT SRL |
47DECK SRL |
Reggio |
20.000 |
100,0% |
100,0% |
|
Emilia (RE) |
||||||
BASE DIGITALE SRL |
ABS TECHNOLOGY SPA |
Firenze (FI) |
2.300.000 |
100,0% |
100,0% |
|
Ponte San |
||||||
ADIACENT SRL |
AFB NET SRL |
Giovanni |
15.790 |
62,0% |
62,0% |
|
(PG) |
||||||
ADIACENT SRL |
ALISEI SRL |
Empoli (FI) |
10.000 |
60,4% |
60,4% |
|
Casalecchio |
||||||
VAR GROUP SPA |
ANALYTICS NETWORK SRL |
di Reno ( |
40.000 |
51,0% |
n.a. |
|
BO) |
||||||
VAR GROUP SPA |
APRA SPA |
Jesi (AN) |
150.000 |
75,0% |
75,0% |
|
APRA SPA |
APRA COMPUTER SYSTEM SRL |
Pesaro (PS) |
98.200 |
55,0% |
55,0% |
|
SESA SPA |
BASE DIGITALE SRL |
Firenze (FI) |
4.000.000 |
60,6% |
50,0% |
|
DI.TECH SPA |
BEENEAR SRL |
Iasi |
4.442.650 RON |
100,0% |
n.a. |
|
BASE DIGITALE SRL |
B.SERVICES SRL |
Firenze (FI) |
500.000 |
fusione in Base |
100,0% |
|
Digitale |
||||||
BEENEAR SRL |
DI VALOR SOLUÇÕES EM TECNOLOGIA E |
Jardim Das |
375.000 Reais |
10,0% |
n.a. |
|
DI.TECH SPA |
CONSULTORIA LTDA |
Perdizes |
90,0% |
n.a. |
||
VAR GROUP SPA |
CITIEMME INFORMATICA SRL |
Bergamo |
135.000 |
37,4% |
37,4% |
|
VAR ONE SRL |
(BG) |
26,7% |
26,7% |
|||
COMPUTER GROSS SPA |
CHANNEL COACH SRL |
Empoli (FI) |
50.000 |
90,0% |
90,0% |
|
COMPUTER GROSS SPA |
CLEVER CONSULTING SRL |
Milano (MI) |
34.860 |
55,0% |
n.a. |
|
VAR GROUP SPA |
VAR BMS SPA |
Milano (MI) |
1.562.500 |
85,8% |
84,3% |
|
APRA SPA |
CENTRO 3 CAD SRL |
Jesi (AN) |
10.000 |
80,0% |
80,0% |
|
LEONET4CLOUD SRL |
CLOUD FORCE SRL |
Empoli (FI) |
10.000 |
75,0% |
75,0% |
|
COMPUTER GROSS SPA |
COMPUTER GROSS ACCADIS SRL |
Roma (RM) |
100.000 |
51,0% |
51,0% |
|
SESA SPA |
COMPUTER GROSS SPA |
Empoli (FI) |
40.000.000 |
100,0% |
100,0% |
|
COMPUTER GROSS SPA |
COMPUTER GROSS NESSOS SRL |
Empoli (FI) |
52.000 |
60,0% |
60,0% |
|
VAR GROUP SRL |
VAR GROUP NORD OVEST SRL |
Genova (GE) |
10.000 |
100,0% |
100,0% |
|
VAR GROUP SPA |
COSESA SRL |
Empoli (FI) |
15.000 |
100,0% |
100,0% |
|
VAR GROUP SPA |
DELTA PHI SIGLA SRL |
Empoli (FI) |
99.000 |
100,0% |
100,0% |
|
VAR GROUP SPA |
DI.TECH SPA |
Bologna |
2.575.780 |
100,0% |
n.a. |
|
(BO) |
||||||
VAR GROUP SPA |
EAST SERVICES SRL |
Bolzano (BZ) |
200.000 |
18,0% |
18,0% |
|
VAR SYSTEM SRL |
82,0% |
82,0% |
||||
ABS TECHNOLOGY SPA |
60,0% |
n.a. |
||||
VAR GROUP SPA |
ELMAS SRL |
Empoli (FI) |
41.600 |
7,5% |
n.a. |
|
YARIX SRL |
7,5% |
n.a. |
||||
APRA SPA |
EVOTRE SRL |
Jesi (AN) |
210.000 |
56,0% |
56,0% |
|
ADIACENT SRL |
ENDURANCE SRL |
Bologna |
15.600 |
51,0% |
51,0% |
|
(BO) |
||||||
YARIX SRL |
GENCOM SRL |
Forlì (FO) |
82.000 |
60,0% |
60,0% |
|
BASE DIGITALE SRL |
GLOBO INFORMATICA SRL |
Druento (TO) |
10.200 |
Fusione in Base |
100,0% |
|
Digitale |
||||||
COMPUTER GROSS SPA |
ICOS SPA |
Ferrara (FE) |
510.200 |
79,4% |
81,0% |
|
62
COMPUTER GROSS SPA |
ICT LOGISTICA SRL |
Empoli (FI) |
775.500 |
66,7% |
66,7% |
VAR GROUP SPA |
33,3% |
33,3% |
|||
SESA SPA |
IDEA POINT SRL |
Empoli (FI) |
10.000 |
100,0% |
100,0% |
ALISEI SRL |
ALISEI CONSULTING LDT |
Shanghai |
200.000 CNY |
100,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
INFOLOG SPA |
Modena |
300.000 |
51,0% |
n.a. |
(MO) |
|||||
VAR GROUP SPA |
KLEIS SRL |
TORINO (TO) |
10.400 |
51,0% |
51,0% |
LEONET4CLOUD SRL |
NEBULA SRL |
Empoli |
22.000 |
51,0% |
n.a. |
MY SMART SERVICES SRL |
VAR SERVICE SRL |
Empoli (FI) |
66.263 |
57,4% |
57,4% |
M.F. SERVICES SRL |
2,8% |
2,8% |
|||
COMPUTER GROSS SPA |
COLLABORATION VALUE SRL |
Empoli (FI) |
20.000 |
58,0% |
58,0% |
VAR GROUP SPA |
LEONET4CLOUD SRL |
Empoli (FI) |
60.000 |
100,0% |
100,0% |
MY SMART SERVICES SRL |
M.F. SERVICES SRL |
Campagnola |
118.000 |
70,0% |
70,0% |
Emilia (RE) |
|||||
VAR GROUP SPA |
MY SMART SERVICES SRL |
Empoli (FI) |
20.000 |
100,0% |
100,0% |
SIRIO INFORMATICA E SISTEMI |
80,4% |
80,4% |
|||
SPA |
PANTHERA SRL |
Empoli (FI) |
300.000 |
||
VAR GROUP SPA |
9,6% |
9,6% |
|||
TECH VALUE SRL |
PBU CAD-SYSTEME GmbgH |
Aichach |
26100 |
60,0% |
60,0% |
COMPUTER GROSS SPA |
PICO SRL |
Reggio |
50.000 |
100,0% |
100,0% |
Emilia (RE) |
|||||
YARIX SRL |
PRIVATAMENTE SRL |
Empoli (FI) |
12.500 |
91,0% |
51,0% |
VAR GROUP SPA |
9,0% |
9,0% |
|||
PANTHERA SRL |
SOFTHARE |
Tunisi |
250000 TND |
99,0% |
n.a. |
LEONET4CLOUD SRL |
31,8% |
31,8% |
|||
ADIACENT SRL |
VAR EVOLUTION SRL |
Empoli (FI) |
66.667 |
31,8% |
31,8% |
VAR INDUSTRIES SRL |
31,8% |
31,8% |
|||
SESA SPA |
33,5% |
33,1% |
|||
VAR GROUP SPA |
ADIACENT SRL |
Empoli(FI) |
1.019.200 |
53,1% |
53,1% |
BASE DIGITALE SRL |
2,5% |
2,5% |
|||
APRA SPA |
7,4% |
7,4% |
|||
VAR GROUP SPA |
SAILING SRL |
Reggio |
10.000 |
75,0% |
75,0% |
Emilia (RE) |
|||||
COMPUTER GROSS SPA |
SERVICE TECHNOLOGY SRL |
Arezzo (AR) |
12.350 |
55,0% |
n.a. |
VAR ONE SRL |
SINAPSI INFORMATICA SRL |
Monselice |
55.488 |
67,0% |
n.a. |
(PD) |
|||||
VAR ONE SRL |
SSA INFORMATICA SRL |
Pordenone |
30.000 |
100,0% |
100,0% |
(PN) |
|||||
VAR GROUP SPA |
SIRIO INFORMATICA E SISTEMI SPA |
Milano (MI) |
1.020.000 |
51,0% |
51,0% |
VAR SERVICE SRL |
SIRIO NORD SRL |
Roma (RM) |
10.400 |
51,1% |
51,1% |
ADIACENT SRL |
SKEELLER SRL |
Perugia (PG) |
35.000 |
51,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
SPS SRL |
Bologna |
10.400 |
30,0% |
n.a. |
(BO) |
|||||
TECH VALUE SRL |
TECH IN NOVA SRL |
Roncade |
12.000 |
Fusione in Tech |
100,0% |
(TV) |
Value |
||||
TECH VALUE IBERICA SRL |
TECH VALUE DELS PIRINEUS S.L. |
Andorra la |
3.000 |
100,0% |
100,0% |
Vella (AND) |
|||||
VAR GROUP SPA |
TECH VALUE SRL |
Milano (MI) |
308.504 |
51,0% |
51,0% |
TECH VALUE SRL |
TECH VALUE IBERICA SRL |
Milano (MI) |
50.000 |
100,0% |
100,0% |
VAR GROUP SPA |
VAR 4 ADVISORY SPA |
Empoli (FI) |
80.000 |
50,0% |
50,0% |
LEONET4CLOUD SRL |
VAR ALDEBRA SRL |
Rimini (RN) |
73.432 |
0,3% |
0,3% |
VAR GROUP SRL |
59,4% |
59,4% |
|||
63
VAR PRIME SRL |
VAR ENGAGE SRL |
Empoli (FI) |
20.000 |
100,0% |
100,0% |
TECH VALUE SRL |
VAR ENGINEERING SRL |
Empoli (FI) |
160.000 |
95,6% |
93,1% |
VAR GROUP SRL |
VAR GROUP CENTRO SRL |
Empoli (FI) |
41.053 |
95,0% |
97,5% |
SESA SPA |
VAR GROUP SPA |
Empoli (FI) |
3.800.000 |
100,0% |
100,0% |
VAR GROUP SPA |
VAR GROUP SRL |
Empoli (FI) |
100.000 |
100,0% |
100,0% |
VAR BMS SPA |
VAR ONE SRL |
Empoli (FI) |
251.464 |
64,9% |
64,9% |
VAR GROUP SPA |
VAR PRIME SRL |
Empoli (FI) |
136.402 |
100,0% |
100,0% |
APRA SPA |
2,5% |
2,5% |
|||
SAILING SRL |
2,5% |
2,5% |
|||
SIRIO INFORMATICA E SISTEMI |
VAR INDUSTRIES SRL |
Milano (MI) |
214.286 |
45,0% |
45,0% |
SPA |
|||||
VAR ENGINEERING SRL |
10,0% |
10,0% |
|||
VAR GROUP SPA |
21,0% |
21,0% |
|||
M.F. SERVICES SRL |
VAR NEXT SRL |
Treviso (TV) |
10.000 |
85,0% |
n.a. |
LEONET4CLOUD SRL |
VAR SYSTEM SRL |
Empoli (FI) |
40.000 |
50,0% |
50,0% |
VAR GROUP NORD OVEST SRL |
50,0% |
50,0% |
|||
LEONET4CLOUD SRL |
VAR4YOU SRL |
Empoli (FI) |
30.000 |
70,0% |
n.a. |
VAR SERVICE SRL |
30,0% |
n.a. |
|||
VAR GROUP SPA |
VAR HUB SRL |
Empoli (FI) |
10.000 |
100,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
VAR THEIA SRL |
Empoli (FI) |
200.000 |
50,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
YARIX SRL |
Montebellun |
30.000 |
100,0% |
100,0% |
a (TV) |
|||||
WSS ITALIA SRL |
WSS IT sagl |
Camorino |
20.000 CHF |
100,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
WSS ITALIA SRL |
Milano (MI) |
35.000 |
55,0% |
n.a. |
VAR GROUP SPA |
ZERO12 SRL |
Padova (PD) |
10.000 |
55,0% |
n.a. |
64
Società Collegate
Capitale |
Percentuale possesso al |
||||
Detenuta da |
Società |
Sede |
|||
sociale |
31-ott-20 |
30-apr-20 |
|||
COMPUTER GROSS SPA |
ATTIVA SPA |
Brendola (VI) |
4.680.000 |
21,0% |
21,0% |
VAR BMS SPA |
B.I.T. SRL |
Milano (MI) |
100.000 |
25,0% |
25,0% |
SESA SPA |
C.G.N. SRL |
Milano (MI) |
100.000 |
47,5% |
47,5% |
LEONET4CLOUD SRL |
NEBULA SRL |
Empoli (FI) |
22.000 |
n.a. |
50,0% |
COMPUTER NESSOS SRL |
COLLABORA SRL |
Vinci (FI) |
15.000 |
29,0% |
29,0% |
VAR GROUP SPA |
DOTDIGITAL SRL |
Empoli (FI) |
50.000 |
50,0% |
50,0% |
APRA SPA |
EVIN SRL |
Ascoli Piceno (AP) |
30.000 |
20,0% |
20,0% |
GENCOM SRL |
GENDATA SRL |
Forlì |
50.000 |
20,0% |
20,0% |
ADIACENT SRL |
G.G. SERVICES SRL |
Pontedera (PI) |
10.200 |
33,3% |
33,3% |
VAR GROUP SPA |
GVWAY SRL |
Paderno Dugnano (MI) |
150.000 |
30,0% |
30,0% |
VAR INDUSTRIES SRL |
INN-3D SRL |
Empoli (FI) |
10.500 |
28,6% |
28,6% |
VAR BMS SPA |
INNORG SRL |
Torino (TO) |
12.000 |
50,0% |
50,0% |
VAR BMS SPA |
ISO SISTEMI SRL |
Genova (GE) |
63.000 |
25,0% |
25,0% |
VAR PRIME SRL |
J.D.I. SRL |
Udine (UD) |
10.000 |
20,0% |
20,0% |
COMPUTER GROSS SPA |
KOLME SRL |
Milano (MI) |
150.000 |
33,3% |
33,3% |
VAR GROUP SPA |
M.K. ITALIA SRL |
Empoli (FI) |
100.000 |
45,0% |
45,0% |
VAR GROUP SPA |
MEDIAMENTE CONSULTING SRL |
Empoli (FI) |
10.000 |
20,0% |
20,0% |
VAR GROUP SPA |
NOA SOLUTION SRL |
Cagliari (CA) |
118.000 |
24,0% |
24,0% |
APRA SPA |
POLYMATIC SRL |
San Giovanni Teatino (CH) |
50.000 |
20,0% |
20,0% |
LEONET4CLOUD SRL |
S.A. CONSULTING SRL |
Milano (MI) |
10.000 |
30,0% |
30,0% |
VAR GROUP SPA |
SESA PROGETTI SRL |
Cascina (PI |
10.400 |
25,0% |
25,0% |
PANTHERA SRL |
SOFTHARE |
Tunisi |
250000 TND |
n.a. |
49,0% |
APRA SPA |
SO WINE SRL |
Verona (VR) |
10.000 |
35,0% |
35,0% |
VAR GROUP SRL |
STUDIO 81 DATA SYSTEM SRL |
Roma (RM) |
18.504 |
50,0% |
50,0% |
GENCOM SRL |
T-STATION ACADEMY SRL |
Forlì (FO) |
25.000 |
40,0% |
n.a. |
VAR GROUP SRL |
VAR & ENGINFO SRL |
Empoli (FI) |
70.000 |
30,0% |
30,0% |
VAR GROUP SRL |
VAR IT SRL |
Parma (PR) |
50.000 |
22,0% |
22,0% |
SIRIO INFORMATICA E SISTEMI |
WEBGATE ITALIA SRL |
Milano (MI) |
40.000 |
30,0% |
30,0% |
SPA |
|||||
APRA SPA |
WINLAKE ITALIA SRL |
Novi Ligure (AL) |
10.200 |
33,3% |
33,3% |
VAR GROUP SPA |
XAUTOMATA TECHNOLOGY GMBH |
Klagenfurt |
40.000 |
50,0% |
50,0% |
VAR GROUP SPA |
ZERO12 SRL |
Padova (PD) |
10.000 |
n.a. |
20,0% |
65
Attestazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art.154 bis del D.Lgs. 58/98
66
Attestazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 154 bis, comma 5 del D.Lgs. 58/98
- I sottoscritti Paolo Castellacci, in qualità di Presidente del Consiglio, e Alessandro Fabbroni, in qualità di Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Sesa SpA attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall'art. 154‐bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
-
- l'adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell'impresa e
- l'effettiva applicazione, delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020.
- La valutazione dell'adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato al 31 ottobre 2020 è stata svolta in coerenza con il modello Internal Control - Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission che rappresenta un framework di riferimento generalmente accettato a livello internazionale.
- Si attesta, inoltre, che:
-
-
3.1 Il bilancio consolidato semestrale abbreviato: - è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
- corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
- è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell'emittente e dell'insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
-
3.2 La Relazione sulla gestione comprende un'analisi attendibile dei riferimenti agli eventi importanti che si sono verificati nei primi sei mesi dell'esercizio e alla loro incidenza sul bilancio consolidato semestrale abbreviato, unitamente a una descrizione dei principali rischi e incertezze per i sei mesi restanti dell'esercizio. La relazione intermedia sulla gestione comprende, altresì, un'analisi attendibile delle informazioni sulle operazioni rilevanti con parti correlate.
Empoli, 17 dicembre 2020 |
|
Paolo Castellacci |
Alessandro Fabbroni |
Presidente del Consiglio di Amministrazione |
Amministratore Delegato |
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti societari |
67
Relazione della Società di
Revisione
68
69
70
Allegati
Disclaimer
SeSa S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 17 dicembre 2020. La fonte è unica responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 17 dicembre 2020 17:21:02 UTC