11/11/2024 - Energy S.p.A.: Il CdA approva l'acquisto del 13,5% della controllata Energyincloud s.r.l.

[X]
Il cda approva l'acquisto del 13,5% della controllata energyincloud s.r.l.

COMUNICATO STAMPA

Energy S.p.A., il Consiglio di Amministrazione delibera l'acquisto del 13,5%

del capitale della partecipata EnergyInCloud S.r.l.

Approvati i criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione di indipendenza degli amministratori.

Convocata l'Assemblea Straordinaria degli Azionisti per apportare talune modifiche regolamentari allo

statuto.

Sant'Angelo di Piove di Sacco (Padova), 11 novembre 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Energy S.p.A., società italiana quotata sul mercato Euronext Growth Milan (Codice ISIN IT0005500712, Ticker: ENY), a capo del Gruppo Energy, produttore di tutta la tecnologia hardware e software dei sistemi BESS (Battery Energy Storage System) e dei servizi connessi, come il controllo cloud e il supporto ingegneristico, riunitosi in data odierna, ha deliberato, inter alia, sui seguenti punti.

Acquisto di una ulteriore quota pari al 13,5% del capitale sociale della partecipata EnergyInCloud S.r.l.

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l'acquisizione di una quota pari al 13,5% del capitale di EnergyInCloud S.r.l. corrispondente alla quota di partecipazione riconducibile a un socio di minoranza, per un prezzo non superiore a Euro 20mila entro il 31 dicembre 2024, da destinare, eventualmente e con modalità ancora da definire, in tutto o in parte, a manager e/o dipendenti strategici di EnergyInCloud S.r.l. al fine di fidelizzare le figure chiave. EnergyInCloud S.r.l. è già una società del Gruppo Energy, di cui Energy S.p.A. detiene il 73% del capitale sociale. L'operazione rafforza la strategia del Gruppo Energy nella fornitura di servizi avanzati per il controllo e la gestione da remoto di sistemi di produzione, stoccaggio e consumo di energia.

Approvati i criteri quantitativi e qualitativi ai fini della valutazione di indipendenza degli amministratori

Inoltre, in ottemperanza alle modifiche apportate all'art. 6-bis del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan in vigore dal 4 dicembre u.s., il Consiglio di Amministrazione:

  1. ha approvato, in conformità alla disposizione sopra richiamata, i criteri quantitativi e qualitativi, esposti nel prosieguo (i "Criteri") per valutare la significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti - con la società o le società da questa controllate o le società che la controllano o quelle sottoposte a comune controllo ovvero con i loro amministratori nonché coniuge, parenti ed affini a questi ultimi (i "Soggetti Rilevanti") - ai fini della valutazione degli amministratori indipendenti;
  2. ha poi verificato per l'esercizio 2024, sulla base dei Criteri - l'indipendenza dell'attuale amministratore indipendente Alessandro Granuzzo.

Criteri Quantitativi

  1. Compromettono l'indipendenza dell'amministratore i "rapporti di natura patrimoniale o professionale" intrattenuti dall'amministratore con i Soggetti Rilevanti se comportano, singolarmente o cumulativamente considerati, per l'amministratore un riconoscimento economico annuo almeno pari al 100% del compenso fisso percepito annualmente dall'amministratore per la carica e per l'eventuale partecipazione a comitati endoconsiliari.

1

  1. Qualora i rapporti con i Soggetti Rilevanti siano intrattenuti dall'amministratore indirettamente
    - ad esempio, attraverso società controllate o in quanto partner di uno studio professionale o di una società di consulenza - sono da considerare di norma significative le relazioni che comportano, singolarmente o cumulativamente considerate, un riconoscimento economico annuo superiore al 10% del fatturato annuo della persona giuridica, organizzazione o studio professionale, di cui l'amministratore abbia il controllo o sia partner.
  2. Nell'ambito della verifica è da ritenersi "significativa" una remunerazione aggiuntiva percepita dall'amministratore per incarichi in Energy S.p.A. che, complessivamente e su base annuale, superi il 50% il compenso fisso annuale percepito da tale amministratore per la carica di amministratore di Energy S.p.A. medesima.

Criteri Qualitativi

Anche in caso di mancato superamento dei Criteri Quantitativi, deve ritenersi "significativa" ai fini della valutazione di indipendenza:

  1. ogni relazione commerciale o professionale in essere o intercorsa nei tre esercizi precedenti con i Soggetti Rilevanti;
  2. ogni altra relazione con i Soggetti Rilevanti qualora sia ritenuta dal Consiglio di amministrazione idonea a condizionare l'autonomia di giudizio e l'indipendenza di un amministratore della Società nello svolgimento del proprio incarico.

Pertanto, a mero titolo esemplificativo, potrà ritenersi "significativa" la relazione professionale con i Soggetti Rilevanti che attenga a importanti operazioni della Società e dell'eventuale gruppo ad essa facente capo.

La significatività delle relazioni è valutata tenuto conto della complessiva attività professionale normalmente esercitata dall'amministratore, degli incarichi ad esso normalmente affidati, nonché della rilevanza che tali relazioni possono assumere per l'amministratore in termini reputazionali.

In aggiunta a quanto precede, il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di considerare come rilevante, ai fini della valutazione dell'indipendenza dell'amministratore, ogni ulteriore elemento ritenuto utile e/o opportuno in relazione alle specifiche situazioni riguardanti i medesimi (e.g., la posizione, le caratteristiche individuali e la complessiva attività professionale), adottando criteri ulteriori e/o parzialmente difformi dai Criteri Qualitativi descritti, che privilegino comunque la sostanza sulla forma.

In particolare, il Consiglio di amministrazione può, tra l'altro, dandone adeguata motivazione in sede di delibera:

  • prendere in considerazione anche le relazioni che, pur prive di contenuto e carattere economico ovvero economicamente non significative, siano particolarmente rilevanti per il prestigio dell'amministratore interessato ovvero idonee a incidere in concreto sulla sua indipendenza e autonomia di giudizio;
  • valutare, sulla base delle circostanze concrete, la sussistenza e/o il mantenimento dei requisiti di indipendenza in capo ad un amministratore pur in presenza di uno dei Criteri adottati.

Il Consiglio di Amministrazione ha, quindi, ritenuto sussistenti, ai sensi dell'art. 148, comma 3, del TUF (come richiamato dall'art. 147-ter, comma 4 del TUF) e dell'art. 2399 del Codice Civile, nonché alla luce dei suddetti Criteri di significatività delle relazioni potenzialmente rilevanti, i requisiti di indipendenza in capo all'attuale amministratore indipendente Alessandro Granuzzo.

2

Convocazione dell'Assemblea straordinaria degli Azionisti

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato di convocare l'Assemblea in sede straordinaria degli Azionisti tra il giorno 5 dicembre 2024 e il giorno 13 dicembre 2024, al fine di sottoporre loro alcune modifiche da apportare allo statuto sociale, volte a:

  1. recepire le modifiche apportate dall'avviso n. 43747 pubblicato in data 17 novembre 2023 da Borsa Italiana S.p.A. all'art. 6-bis del "Regolamento Emittenti" Euronext Growth Milan, entrate in vigore il 4 dicembre 2023 relativamente alla nomina dell'amministratore indipendente e al rispettivo ruolo dell'Euronext Growth Advisor;
  2. prevedere, in forza dell'art. 135-undecies del TUF, la facoltà che l'intervento dei soci e l'esercizio del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie avvenga esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società.

L'avviso di convocazione dell'Assemblea straordinaria degli Azionisti, che sarà pubblicato entro i termini di legge e di statuto, indicherà altresì le modalità di partecipazione all'adunanza assembleare, in conformità a quanto previsto dalla normativa pro tempore vigente.

La documentazione relativa alle materie all'ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Energy S.p.A. e nella sezione Governance/Assemblea degli Azionisti del sito https://www.energysynt.com/governancenonché sul sito internet https://www.borsaitaliana.it/, nella sezione Azioni/Documenti, nei termini previsti dalla normativa vigente.

***

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet di Energy S.p.A. www.energyspa.com, sezione "Investors/Comunicati Stampa" e su www.emarketstorage.com.

***

Il Gruppo Energy è un full system technology manufacturer leader nei sistemi BESS (Battery Energy Storage System) sia per uso residenziale che per applicazioni su larga scala e provider di servizi cloud e ingegneristici nel mercato italiano ed europeo. Il gruppo è una evoluzione di Energy S.p.A., fondata nel 2013 da Davide Tinazzi, Andrea Taffurelli e Massimiliano Ghirlanda, quotata dal 1° agosto 2022 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana (Codice ISIN IT0005500712, Ticker ENY), alla quale si sono unite rispettivamente nel 2023 e nel 2024 le società EnergyInCloud Srl ed Enermore Srl. Ad oggi, sono oltre 65.000 gli impianti venduti da Energy e già installati sul territorio nazionale, dedicati al mercato residenziale, commerciale, industriale, alle utilities e alla mobilità elettrica. Al 30 giugno 2024, i ricavi sono pari a 19,1 milioni e il risultato di periodo è pari a -4,2 milioni. www.energyspa.com

Contatti

Società

Media & IR Consultant

Energy S.p.A. - Ing. Davide Tinazzi

TWIN

Tel. +39 049 2701296

energy@twin.services

info@energyspa.com

Federico Bagatella |Tel. +39 331 8007258

Giorgia Fenaroli | Tel. +39 334 2208486

Euronext Growth Advisor

Integrae SIM

Tel. +39 02 80506160 | Piazza Castello, 24 Milano

info@integraesim.it

3

Disclaimer

Energy S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 11 novembre 2024 ed è responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 11 novembre 2024 17:37:09 UTC.

MoneyController ti propone anche

Condividi