
Relazione finanziaria al 30 giugno 2024
INDICE |
||
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO |
12 |
|
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO |
15 |
|
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO SINTETICO |
17 |
|
ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA |
18 |
|
ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE |
36 |
|
ACQUISIZIONI DI SOCIETA' E RAMI D'AZIENDA |
47 |
|
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE |
48 |
|
BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2024 |
50 |
|
SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA |
51 |
|
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO |
53 |
|
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO |
54 |
|
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO |
55 |
|
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO |
57 |
|
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI AL RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO |
58 |
|
NOTE ESPLICATIVE |
59 |
|
1. |
Informazioni generali |
59 |
2
Relazione finanziaria al 30 giugno 2024
2. Impatti del conflitto militare in Medio Oriente, Ucraina e del cambiamento climatico
sulla performance e sulla situazione finanziaria del Gruppo |
60 |
|
3. |
Acquisizioni e avviamento |
61 |
4. |
Attività immateriali a vita definita |
64 |
5. |
Immobili, impianti e macchinari |
65 |
6. |
Attività per diritti d'uso |
66 |
7. |
Altre attività non correnti |
67 |
8. |
Capitale sociale ed azioni proprie |
68 |
9. |
Posizione finanziaria netta |
69 |
10. |
Passività finanziarie |
72 |
11. |
Fondi per rischi e oneri |
75 |
12. |
Passività per leasing |
76 |
13. |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
76 |
14. |
Costi operativi, ammortamenti e svalutazioni, proventi e oneri finanziari e imposte |
77 |
15. |
Performance Stock Grant |
78 |
16. |
Eventi significativi non ricorrenti |
79 |
17. |
Utile (perdita) per azione |
80 |
18. |
Rapporti con imprese controllanti, collegate e altre parti correlate |
81 |
19. |
Passività potenziali |
82 |
20. |
Gestione dei rischi finanziari e strumenti finanziari |
82 |
21. |
Conversione di bilanci delle imprese estere |
83 |
22. |
Informativa settoriale |
84 |
23. |
Criteri di valutazione |
89 |
24. |
Eventi successivi |
93 |
ALLEGATI |
94 |
|
Area di consolidamento |
94 |
|
Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a |
||
norma delle disposizioni dell'art. 154 - bis del D.Lgs. n. 58/1998 (Testo Unico della Finanza) 99 |
||
RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE AL 30 GIUGNO 2024 |
100 |
Disclaimer
Il presente documento contiene dichiarazioni previsionali ('Evoluzione Prevedibile della Gestione'), relative a futuri eventi e risultati operativi, economici e finanziari del Gruppo Amplifon. Tali previsioni hanno per loro natura una componente di rischiosità e incertezza, in quanto dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno discostarsi in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, la maggioranza dei quali è al di fuori del controllo del Gruppo.
3
Relazione finanziaria al 30 giugno 2024
PREMESSA
La presente Relazione Finanziaria Semestrale è stata predisposta nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (IFRS) emessi dall'International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall'Unione Europea, e deve essere letta insieme all'informativa fornita nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 che include un approfondimento sui rischi e incertezze che possono influire sui risultati operativi o posizione finanziaria del Gruppo.
4
RELAZIONE SULLA GESTIONE
AL 30 GIUGNO 2024
Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 > Relazione sulla gestione
HIGHLIGHTS DEL PERIODO
Nei primi sei mesi del 2024 Amplifon ha registrato un importante incremento dei ricavi in tutte le aree geografiche raggiunto grazie ad una elevata crescita organica superiore al mercato, alle acquisizioni effettuate e ad un incremento della redditività conseguente alle azioni di miglioramento della produttività avviate nella seconda parte dello scorso anno.
(migliaia di Euro) |
Primo semestre 2024 |
Primo semestre 2023 |
||
Ricorrenti |
Totale |
Ricorrenti |
Totale |
|
Dati economici: |
||||
Ricavi delle vendite e delle prestazioni |
1.177.251 |
1.177.251 |
1.113.770 |
1.113.770 |
Margine operativo lordo (EBITDA) |
297.239 |
293.773 |
276.041 |
264.758 |
Risultato operativo (EBIT) |
152.413 |
148.947 |
147.500 |
136.217 |
Risultato ante imposte |
124.898 |
121.432 |
123.782 |
112.499 |
Risultato netto del Gruppo |
90.280 |
87.793 |
89.344 |
81.357 |
I primi sei mesi dell'anno si sono pertanto chiusi con:
- un fatturato pari a Euro 1.177.251 migliaia, in aumento del 5,7% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente (+8,0% a cambi costanti);
- un margine operativo lordo (EBITDA) su base ricorrente pari a Euro 297.239 migliaia, in crescita rispetto ai primi sei mesi del 2023 del 10,9%, con un'incidenza sui ricavi pari al 25,2% (+0,4 p.p. rispetto al periodo comparativo);
- un risultato netto positivo del Gruppo su base ricorrente di Euro 90.280 migliaia, in aumento di Euro 936 migliaia (+1,0%) rispetto al primo semestre 2023.
L'indebitamento finanziario netto, escluse le passività per leasing, si attesta ad Euro 1.009.285 migliaia rispetto al dato registrato a fine 2023 pari ad Euro 852.130 migliaia, con un free cash flow che è stato positivo per Euro 46.822 migliaia (rispetto a Euro 76.110 migliaia nei primi sei mesi dell'esercizio precedente) risentendo prevalentemente di maggiori pagamenti per tasse, affitti, interessi passivi ed un maggiore assorbimento da parte del capitale circolante oltre ai maggiori investimenti operativi (che ammontano ad Euro 65.338 migliaia al 30 giugno 2024 rispetto ad Euro 61.907 migliaia nel periodo comparativo). Gli importanti investimenti netti per acquisizioni pari a Euro 142.737 migliaia (Euro 59.125 migliaia del primo semestre del 2023), unitamente agli esborsi per dividendi pari a Euro 65.593 migliaia (Euro 65.361 migliaia nel periodo di comparazione) e ai flussi positivi generati dalle altre attività finanziarie per 5.695 migliaia di Euro portano il flusso di cassa del periodo a negativi Euro 155.814 migliaia rispetto ai negativi Euro 50.474 migliaia del primo semestre del 2023.
6
Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 > Relazione sulla gestione
PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI
(migliaia di Euro) |
I Semestre 2024 |
I Semestre 2023 |
|||||||
Variazione |
|||||||||
Non |
% su |
Non |
% su |
% su |
|||||
Ricorrenti |
ricorrenti |
Totale |
ricorrenti |
Ricorrenti |
ricorrenti |
Totale |
ricorrenti |
ricorrenti |
Dati economici:
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Margine operativo lordo (EBITDA)
Risultato operativo ante ammortamenti delle attività allocate in fase di aggregazione di imprese (EBITA)
1.177.251 |
- |
1.177.251 |
100,0% |
1.113.770 |
- |
1.113.770 |
100,0% |
5,7% |
||||
297.239 |
(3.466) |
293.773 |
25,2% |
276.041 |
(11.283) |
264.758 |
24,8% |
7,7% |
||||
177.766 |
(3.466) |
174.300 |
15,1% |
172.015 |
(11.283) |
160.732 |
15,4% |
3,3% |
||||
Risultato operativo (EBIT) |
152.413 |
(3.466) |
148.947 |
12,9% |
147.500 |
(11.283) |
136.217 |
13,2% |
3,3% |
|||||
Risultato ante imposte |
124.898 |
(3.466) |
121.432 |
10,6% |
123.782 |
(11.283) |
112.499 |
11,0% |
0,9% |
|||||
Risultato netto del Gruppo |
90.280 |
(2.487) |
87.793 |
7,7% |
89.344 |
(7.987) |
81.357 |
8,0% |
1,0% |
|||||
(migliaia di Euro) |
30/06/2024 |
31/12/2023 |
Variazione |
|||||||||||
Dati patrimoniali e finanziari: |
||||||||||||||
Capitale immobilizzato |
3.171.318 |
2.976.387 |
194.931 |
|||||||||||
Capitale investito netto |
2.660.233 |
2.451.239 |
208.994 |
|||||||||||
Patrimonio netto del Gruppo |
1.138.354 |
1.100.919 |
37.435 |
|||||||||||
Patrimonio netto totale |
1.138.588 |
1.101.678 |
36.910 |
|||||||||||
Indebitamento finanziario netto |
1.009.285 |
852.130 |
157.155 |
|||||||||||
Passività per leasing |
512.361 |
497.431 |
14.930 |
|||||||||||
Totale passività per leasing e indebitamento finanziario netto |
1.521.646 |
1.349.561 |
172.085 |
|||||||||||
(migliaia di Euro) |
I Semestre 2024 |
I Semestre 2023 |
||||||||||||
Free cash flow |
46.822 |
76.110 |
||||||||||||
Flusso monetario netto generato (assorbito) da attività d'investimento da |
||||||||||||||
(142.737) |
(59.125) |
|||||||||||||
acquisizioni |
||||||||||||||
Flusso monetario generato (impiegato) da attività di finanziamento |
(59.899) |
(67.459) |
||||||||||||
Flusso monetario netto di periodo |
(155.814) |
(50.474) |
||||||||||||
Effetto sulla posizione finanziaria netta della variazione dei cambi |
(1.341) |
(3.344) |
||||||||||||
Flusso monetario netto di periodo con effetto derivante dalla variazione dei |
(157.155) |
(53.818) |
||||||||||||
cambi |
||||||||||||||
- EBITDA rappresenta il risultato operativo prima dell'ammortamento e delle svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali e dei diritti d'uso derivanti dai contratti di locazione.
7
Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 > Relazione sulla gestione
- EBITA rappresenta il risultato operativo prima dell'ammortamento e svalutazioni delle liste clienti, marchi, patti di non concorrenza ed altre immobilizzazioni contabilizzate con le aggregazioni d'imprese.
- EBIT rappresenta il risultato operativo prima degli oneri e proventi finanziari e delle imposte.
- Il free cash flow rappresenta il flusso monetario delle attività d'esercizio e d'investimento operativo prima dei flussi monetari impiegati in acquisizioni e pagamento di dividendi e dei flussi impiegati/generati dalle altre attività di finanziamento.
INDICATORI
30/06/2024 |
31/12/2023 |
30/06/2023 |
|||
Indebitamento finanziario netto (migliaia di Euro) |
1.009.285 |
852.130 |
883.811 |
||
Passività per leasing (migliaia di Euro) |
512.361 |
497.431 |
482.058 |
||
Totale passività per leasing e indebitamento finanziario netto (migliaia di |
1.521.646 |
1.349.561 |
1.365.869 |
||
Euro) |
|||||
Patrimonio netto (migliaia di Euro) |
1.138.588 |
1.101.678 |
1.041.591 |
||
Patrimonio netto del Gruppo (migliaia di Euro) |
1.138.354 |
1.100.919 |
1.040.630 |
||
Indebitamento finanziario netto/patrimonio netto |
0,89 |
0,77 |
0,85 |
||
Indebitamento finanziario netto/patrimonio netto del Gruppo |
0,89 |
0,77 |
0,85 |
||
Indebitamento finanziario netto/EBITDA |
1,70 |
1,50 |
1,57 |
||
EBITDA/oneri finanziari netti |
16,63 |
18,03 |
25,13 |
||
Utile (perdita) base per azione (EPS) (Euro) |
0,38850 |
0,69285 |
0,36275 |
||
Utile (perdita) diluito per azione (EPS) (Euro) |
0,38547 |
0,68809 |
0,35979 |
||
Utile (perdita) base adjusted per non ricorrenti e ammortamenti per |
|||||
0,49544 |
0,91271 |
0,48454 |
|||
allocazioni a attività materiali e immateriali per azione (EPS) (Euro) |
|||||
Patrimonio netto per azione (Euro) |
5,034 |
4,880 |
4,615 |
||
Prezzo alla fine del periodo (Euro) |
33,24 |
31,34 |
33,59 |
||
Prezzo massimo del periodo (Euro) |
35,14 |
36,27 |
36,27 |
||
Prezzo minimo del periodo (Euro) |
29,18 |
24,49 |
25,02 |
||
Prezzo azione/Patrimonio netto per azione |
6,603 |
6,422 |
7,279 |
||
Capitalizzazione di mercato (milioni di Euro) |
7.518,35 |
7.074,89 |
7.574,32 |
||
Numero di azioni in circolazione |
226.183.821 |
225.746.472 |
225.493.237 |
||
- L'indicatore indebitamento finanziario netto/patrimonio netto è il rapporto tra l'indebitamento finanziario netto, escluse le passività per leasing e gli investimenti a breve termine non-cashequivalent, e il patrimonio netto totale.
- L'indicatore indebitamento finanziario netto/patrimonio netto di Gruppo è il rapporto tra l'indebitamento finanziario netto, escluse le passività per leasing e gli investimenti a breve termine non-cashequivalent e il patrimonio netto di Gruppo.
- L'indicatore indebitamento finanziario netto/EBITDA è il rapporto tra l'indebitamento finanziario netto, escluse le passività per leasing e gli investimenti a breve termine non-cashequivalent e l'EBITDA degli ultimi quattro trimestri (determinato con riferimento alle sole
8
Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 > Relazione sulla gestione
operazioni ricorrenti e sulla base di dati ricalcolati in caso di significativa variazione di struttura del Gruppo).
-
L'indicatore EBITDA/oneri finanziari netti è il rapporto tra l'EBITDA degli ultimi 4 trimestri
(determinato con riferimento alle sole operazioni ricorrenti e sulla base di dati ricalcolati in caso di significativa variazione di struttura del Gruppo) e il saldo netto degli interessi attivi e passivi degli stessi ultimi 4 trimestri. - L'utile (base) per azione (EPS) ottenuto dividendo l'utile netto dell'anno attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni in circolazione durante l'anno, considerando gli acquisti e le vendite di azioni proprie rispettivamente come annullamenti ed emissioni di azioni.
- L'utile (diluito) per azione (EPS) è ottenuto dividendo l'utile netto dell'anno attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo per il numero medio ponderato delle azioni in circolazione durante l'anno, rettificato dagli effetti diluitivi delle azioni potenziali. Nel computo delle azioni in circolazione, gli acquisti e le vendite di azioni proprie sono considerati rispettivamente come annullamenti ed emissioni di azioni.
- L'utile (base) adjusted per le operazioni non ricorrenti e ammortamenti per allocazioni a attività materiali e immateriali per azione (EPS) è ottenuto dividendo l'utile netto dell'anno delle operazioni ricorrenti attribuibile agli azionisti ordinari della Capogruppo rettificato per gli ammortamenti derivanti da allocazione del prezzo delle acquisizioni, per il numero medio ponderato delle azioni in circolazione durante l'anno, considerando gli acquisti e le vendite di azioni proprie rispettivamente come annullamenti ed emissioni di azioni.
- Il patrimonio netto per azione è il rapporto tra il patrimonio netto di Gruppo e il numero di azioni in circolazione.
- Il prezzo alla fine del periodo è il prezzo di chiusura dell'ultima giornata di negoziazione del periodo.
- Prezzo massimo e prezzo minimo sono rispettivamente il prezzo massimo e il prezzo minimo dell'azione dal primo gennaio alla fine del periodo corrente.
- L'indicatore prezzo azione/patrimonio netto per azione è il rapporto tra il prezzo dell'azione alla chiusura del mercato dell'ultimo giorno del periodo e il patrimonio netto per azione.
- La capitalizzazione di mercato è il prodotto del corso dell'azione alla chiusura del mercato dell'ultimo giorno del periodo e il numero di azioni in circolazione.
- Il numero di azioni in circolazione è il numero di azioni rappresentanti il capitale sociale al netto delle azioni proprie.
9
Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2024 > Relazione sulla gestione
INFORMATIVA PER GLI AZIONISTI
Principali Azionisti
I principali azionisti di Amplifon S.p.A. alla data del 30 giugno 2024 sono:
Ampliter S.r.l. Azioni proprie Mercato
42,1%
57,85%
0,09%
% sul totale del
% sul capitale
SocioN. azioni (*)sociale capitale in diritti divoto
Ampliter S.r.l. |
95.224.369 |
42,06% |
59,13% |
Azioni proprie |
204.799 |
0,09% |
0,06% |
Mercato |
130.959.452 |
57,85% |
40,81% |
Totale |
226.388.620 |
100,00% |
100,00% |
(*) Numero delle azioni relativo al capitale sociale iscritto al Registro delle Imprese il 30 giugno 2024
Ai sensi dell'art. 2497 c.c. s'informa che Amplifon S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coordinamento né da parte della controllante diretta Ampliter S.r.l. né da parte della controllante indiretta, Amplifin S.r.l.
Le azioni della capogruppo Amplifon S.p.A. sono quotate sul mercato Euronext Milano dal 27 giugno 2001 e dal 10 settembre 2008 sul segmento STAR. Inoltre, il titolo Amplifon fa parte dell'indice FTSE MIB e dell'indice Stoxx Europe 600.
Il grafico che segue evidenzia l'andamento del prezzo del titolo Amplifon e i relativi volumi di scambio dal 30 dicembre 2023, ultimo giorno di negoziazione del 2023, al 30 giugno 2024.
Al 30 giugno 2024 la capitalizzazione di borsa risulta pari a Euro 7.518,35 milioni.
10
Allegati
Disclaimer
Amplifon S.p.A. ha pubblicato questo contenuto il 06 agosto 2024 ed è responsabile delle informazioni in esso contenute. Distribuito da Public, senza apportare modifiche o alterazioni, il 05 agosto 2024 20:11:50 UTC.