Marco Bigliardi
Rating:
Follow meConsulente finanziario
Data ultimo
voto
Voti ultimi
30gg
Contattami
Chiedi un consiglio
Top Financial Educational
Awards: 2024, 2023, 2022, 2021, 2020, |
Punteggio ottenuto
dal giudizio degli investitoriHa ricevuto 6 votazioni
Vedi la scheda
Data ultimo voto
Voti ultimi 30gg
Profilo professionale
Warren Buffet ci dice che investire è semplice, ma non facile.
Il mio ruolo è esattamente quello di semplificare al cliente queste dinamiche, e accompagnarlo lungo il percorso.
Perchè investire non è una scelta. L'inflazione si mangia ogni anno potere di acquisto, ad erodere un patrimonio che abbiamo costruito con lavoro ed impegno.
E' quindi non solo un dovere, ma un diritto, difendere il proprio capitale, e valorizzarlo nel tempo, in linea con i nostri obiettivi.
Ma farlo non è semplice, lo sappiamo.
I casi di risparmio tradito sono molteplici. Da Lehmann Brothers, passando per Tiscali, Seat PG, alle più recenti "good banks", vendita di obbligazioni subordinate effettuate allo sportello, o peggio ancora di diamanti venduti a prezzi gonfiati.
Per questo è importante una corretta ed efficiente consulenza finanziaria.
Ed è questo ciò che faccio, ogni giorno, con passione ed impegno.
Le mie principali competenze
I miei credit
- Iscritto dal 2012 all'albo dei Consulenti Finanziari, delibera 372
- Da marzo 2012 a oggi - Consulente finanziario presso FinecoBank
- Da novembre 2008 a gennaio 2011 - Agente in Attività Finanziaria ARANCIONET SpA presso ING DIRECT
- Laurea in Economia in Facoltà di Economia "Marco Biagi"
Le mie ultime attività
Investimenti: questione di Possibilità o Probabilità?
31.01.2025 / 68 / 0Probabile o possibile? Come sappiamo, le decisioni che prendiamo lungo il nostro percorso d'investimento assumono un peso importante nel determinare il risultato ottenuto. Le scelte che prendiamo si basano a loro volta sugli scenari possibili che ci attendiamo, ma eventi possibili non significa che siano probabili. Anzi, molto spesso, come riportato da diversi studi in chiave decisionale (all'interno di "Pensieri Lenti, Pensieri Veloci" di Kahneman esiste un capitolo dedicato a questo tema), eventi improbabili risultano spesso sovrastimati. La possibilità non è quindi proporzionale alla probabilità. Il ragionamento esula certamente dal fattore razionale, e tende ad alimentarsi nel momento in cui la potenziale minaccia ci viene paventata con maggior frequenza. Ad esempio, continui richiami a "Crolli come quello del 2008" ci fanno pensare che uno shock di questo tipo sia alquanto probabile, quando invece cali di Borsa dell'entità del 50% sono stati eventi rari ed eccezionali, a livello storico. La preoccupazione resta comunque un'emozione umana, con cui è normale dover fare i conti, soprattutto dal momento che siamo di base avversi al rischio e alle perdite. Naturalmente, il ragionamento vale anche in senso opposto, lato possibili guadagni. Chi partecipa alla lotteria, ad esempio, ritiene possibile un evento, la vincita del montepremi, alquanto improbabile, e il fatto che i Media ci comunichino poi puntualmente i vincitori di turno, questo non fa che farci credere come accessibile un risultato decisamente improbabile, facendoci sovrastimare le possibilità a nostro favore. Emozioni e psicologia restano quindi alla base del nostro processo decisionale, e ben radicate nel sistema 1 del nostro cervello, associando probabilità eccessive ad eventi rari. Naturalmente, questo non significa il dover ignorare la possibilità che i "Cigni Neri" possano verificarsi, anzi, la diversificazione del rischio in portafoglio è bene che valuti anche l'imponderabile. Investire, in sostanza, resta un tema complesso, o, come direbbe qualcuno, "semplice ma non facile". Chi avesse piacere ad approfondire i temi in evidenza, può contattarmi per un consulto. Buon investimento a tutti
Continua a leggereINVESTIRE: come, dove, quando e perché
27.10.2020 / 1515 / 0Un botta e risposta su 5 temi fondamentali per investire consapevolmente.
Guarda il mio webinarQuesto 2020 è stato un anno certamente di forte volatilità. Cosa consiglio agli investitori
30.09.2020 / 953 / 0le tre cose che un investitore deve sempre controllare del proprio portafoglio titoli
Ascolta il mio podcastLa pubblicazione della pagina profilo è a cura e su iniziativa personale del singolo consulente. MoneyController non si assume alcuna responsabilità in merito ai contenuti pubblicati dal consulente e a quelli accessibili attraverso link a siti web esterni citati dal consulente.