Ci scusiamo per il disservizio,
dalle ore 18 di Sabato 28
alle ore 12 di Domenica 29
non sarà possibile utilizzare il calcolatore
per manutenzione straordinaria.
Ci scusiamo per il disservizio,
dalle ore 18 di Sabato 28
alle ore 12 di Domenica 29
la sezione PIC e PAC non sarà calcolata
per manutenzione straordinaria.
L’integrazione tra gli istituti di credito italiani mette il turbo. Una serie di offerte sul piatto – tra cui spiccano le operazioni titaniche di UniCredit su Banco BPM e MontePaschi su Mediobanca – promettono un 2025 nuovamente ricco per l’M&A bancario. A spingere in questa direzione sono fattori finanziari, competitivi e tecnologici. C’è chi parla di Risiko, ma «non è un gioco» sottolinea il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Antonio Patuelli. «È una ricerca di maggiori economie, risultati ed efficienza, sempre nel rispetto del lavoro di ogni singola persona».
Continua a leggereIl risparmio al centro dell’economia del Paese. Termometro degli investimenti, ma anche delle tasche dei cittadini, per un flusso di denaro in continua oscillazione. Al tempo stesso, proteggersi da operazioni fallimentari e truffe è indispensabile in un universo digitale pieno di insidie dove la diffusione del cybercrime finanziario è in forte espansione. «Nell’ambito del panorama delittuoso di interesse», evidenzia il report della Polizia Postale, «si segnala la forte espansione delle truffe attuate tramite proposte di investimenti di capitali online (il c.d. trading online)».
Continua a leggereBattuta d’arresto, pur con performance molto solide in tutte le classi d’investimento, nella fine dell’anno appena concluso. A dicembre, l’MSCI World ha perso il 2,5%, in linea con l’indice MSCI USA. Con 8 degli 11 settori in calo e solo 54 società in guadagno nel mese, il che spiegherebbe il calo del 6,2% della versione equamente ponderata dell’indice, a sua volta in linea con l’indice MSCI USA Small Cap e Value. L’indice MSCI USA Growth ha per contro segnato a Dicembre una performance positiva del 1,65%.
Continua a leggerell 13 gennaio 2025 segna una data storica per il settore bancario italiano: Intesa Sanpaolo acquista 11 bitcoin, per un controvalore di circa un milione di euro. Si tratta della prima operazione diretta di questo tipo da parte di un grande Istituto di Credito nel nostro Paese. Negli ultimi mesi Bitcoin ha registrato un’enorme crescita , il valore della criptovaluta, infatti, è salito da 75.000 euro fino a 102.000 euro.
Continua a leggereLa moneta del futuro è una criptovaluta? Il rally delle ultime settimane, che ha visto Bitcoin superare la soglia dei 102.000 euro, sembra deporre a favore di questa ipotesi. Ma per riuscire a conquistare tutti gli attori del Mercato, sostituendosi alle forme tradizionali come riserva di valore e mezzo di scambio, le valute digitali hanno ancora parecchia strada da fare. In particolare, bisognerà vincere la ritrosia di molti incumbent del mondo finanziario ad accoglierle e integrarle nei loro processi. Soprattutto tra gli istituti di credito, sembra restare una certa diffidenza. Una prudenza di fondo verso uno strumento ancora visto per lo più come un rischio da gestire, piuttosto che come un’opportunità da cogliere. A ben guardare, però, qualcosa è già cambiato.
Continua a leggerePiù di 2,2 milioni famiglie in povertà assoluta. In Italia. L’8,4% del totale (Fonte: ISTAT). Ma chi rientra in questa fascia? «Chi non riesce a condurre una vita dignitosa. In pratica, accade quando non si ha la capacità economica di far fronte a una spesa minima mensile, per l’acquisto di beni e di servizi, il cui consumo è ritenuto necessario per sostenere condizioni decorose nel proprio contesto», dice Gerolamo Caccia Dominioni, Presidente di Fondazione IBVA.
Continua a leggereA livello di competitività, le nostre industrie faticano. E l’ISTAT dimezza le stime del PIL 2024, da 1 a 0,5%. Nello specifico l’Istituto nella sua analisi precisa: «l’aumento verrebbe sostenuto dal contributo della domanda estera netta (+0,7 punti percentuali), mentre la domanda interna andrebbe in negativo di 2 p.p». E nel 2025? Il taglio è di 0,3 punti percentuali (da 1,1% a 0,8%) dove la crescita sarebbe trainata dalla domanda interna. Come si delinea il panorama in questo scenario geopolitico?
Continua a leggereLe criptovalute e Bitcoin rappresentano un tema di crescente interesse e dibattito nel panorama economico e finanziario globale. In Italia, questo fenomeno si intreccia con la prudenza storica delle istituzioni bancarie e con un quadro normativo in rapida evoluzione.
Continua a leggereLa banca Tech, quella banca del futuro, si svilupperà su tre pilastri: tecnologie, sostenibilità, personalizzazione. Più uno: lo spirito critico. E questo quarto pilastro, su cui far crescere il prossimo mondo bancario e finanziario, spetta alle persone costruirlo. Sia all’interno degli Istituti bancari, sia nel Mercato e nella società civile.
Continua a leggereL' intelligenza artificiale assume un ruolo di crescente importanza nell’istruzione universitaria, offrendo nuove opportunità e sfide. Da supporto alla didattica alla possibilità di analizzare grandi quantità di dati, l’AI si rivela uno strumento versatile, capace di favorire l’apprendimento e la gestione di processi educativi complessi.
Continua a leggerePrecario, instabile o chiamatelo come volete, l’equilibrio economico dell’Eurozona non smette di oscillare. A pesare sulle previsioni del prossimo anno sono principalmente tre fattori: uno strutturale, ovvero la difficoltà a crescere del settore manifatturiero, uno politico, che equivale all’evoluzione della minaccia trumpiana di dazi sui nostri prodotti, uno geopolitico, che riguarda le conseguenze dei conflitti in atto per i rapporti commerciali e i prezzi dell’energia. In Italia la situazione è peggiorata rispetto alle previsioni di primavera e i nostri numeri risultano inferiori alla media UE.
Continua a leggereI futures sugli indici azionari US puntano a ulteriori guadagni, con gli operatori finanziari rassicurati dalla scelta del Presidente eletto Donald Trump di affidare a Scott Bessent, ex partner di Soros Fund Management, la guida del Dipartimento del Tesoro.
Continua a leggere
Scrivi un commento
ci aiuterà a migliorare i nostri servizi